2 giorni – €450 + Iva
Sempre più persone soffrono di problematiche legate alla funzionalità dell’articolazione temporo-mandibolare che, se alterata, coinvolge e influenza la postura.
Nel bagaglio di ogni operatore sanitario non può mancare la conoscenza e l’approccio a questa distretto. In questo corso particolare attenzione sarà data alla parte pratica, dove verranno eseguite diverse manovre di semeiotica, test clinici e fisici, tecniche di terapia manuali, articolari e muscolari, e tecniche intra ed extra boccali per il trattamento delle varie problematiche dell’articolazione temporo-mandibolare.
Il corso dura di 2 giorni per un totale di 16 ore di formazione e avrà come oggetto argomenti tra cui anatomia, fisiologia del sistema cranio-cervico-mandibolare, la disfunzione e la riabilitazione dell’ATM.
Il programma prevede lezione teoriche e sessione di pratica.
Al termine del corso sarai in grado di individuare un disordine temporo-mandibolare e di valutarlo distinguendo una situazione di normalità da una patologica secondo criteri internazionali standardizzati come i “Diagnostic Criteria”.
Imparerai a formulare un corretto ragionamento clinico e diagnostico e saprai impostare una terapia riabilitativa articolare e muscolare dell’articolazione temporo-mandibolare. Apprenderai inoltre le tecniche intra craniche, extra craniche e oro-facciali utili a trattare e riabilitare il paziente.
Imparerai le tecniche di counseling e di educazione del paziente e imparerai a riconoscere i principali tipi di mal di testa e le tecniche di terapia manuale necessarie per l’approccio al paziente.
Sarai infine in possesso di tutti gli strumenti teorici e pratici necessari e fondamentali per un lavoro di équipe multidisciplinare nel disordine temporo-mandibolare.
Sessione pratica
PAUSA PRANZO
Sessione pratica
Sessione pratica
Sessione pratica
PAUSA PRANZO
Sessione pratica
Medico-chirurgo specializzando in chirurgia maxillo-facciale
Il Dott. Davide Spadoni ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 2015 presso l’università di Roma “Sapienza” con tesi sperimentale in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica sulla ricostruzione mammaria. Dal 2016 è specializzando in chirurgia Maxillo-Facciale presso la “Sapienza” Università di Roma.
Durante il periodo di formazione specialistica presso il Policlinico Umberto I ha avuto la possibilità di formarsi nel campo della chirurgia ricostruttiva, della microchirurgia, della chirurgia della riabilitazione del nervo facciale, della chirurgia dei malformati cranio-facciali, della chirurgia dell’articolazione temporo-mandibolare, della chirurgia oncologica del distretto testa collo e della chirurgia endoscopica della base del cranio.
Grazie all’esperienza in sala operatoria, negli ambulatori chirurgici e in reparto, cui si aggiungono le ore di didattica frontale previste dal percorso formativo, ha potuto seguire tutti i più innovativi aggiornamenti nel campo della chirurgia del distretto testa-collo.
Ha completato la sua formazione presso il reparto di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica dell’Università di Pisa per 6 mesi. Risulta vincitore di una fellowship internazionale presso il reparto di Chirurgia Plastica e Microchirurgia del Prof. Hung-Chi Chen presso il China Medical University Hospital.
Parla fluentemente inglese e ha partecipato a numerosi congressi come relatore, vincendo il premio come miglior relazione della chirurgia plastica al XXVII Congresso nazionale SPIGC nel 2015. Ha collaborato all’edizione italiana del “Trattato di Chirurgia Sabiston” Ventesima Edizione.
Fisioterapista specializzato nei disturbi temporo-mandibolari
Il Dott. Nicolò Rampini ha conseguito la laurea in Fisioterapia nel 2014 presso l’Università di Roma “Sapienza” con polo didattico a Rieti.
Ha indirizzato la formazione professionale con particolare riferimento ai problemi posturali del rachide.
Fin da subito dopo il conseguimento della laurea inizia ad affacciarsi alle problematiche dell’apparato stomatognatico, specializzandosi nei disturbi temporo-mandibolari e cefalee (mal di testa).
Dal 2015 si è dedicato soprattutto ai disturbi posturali derivati dall’occlusione dei denti e dalle disfunzioni dell’apparato stomatognatico.
Ha lavorato presso lo studio dentistico di Tarquini Sandra, dove collabora tuttora.
È docente presso il centro Klinikos per il corso di formazione dei disordini temporo-mandibolari (ATM) con approccio multidisciplinare.
Compila il form per fermare il tuo posto o richiedere informazioni
Iscriviti alla newsletter per ricevere informazioni sui prossimi corsi e ottieni il 10% di sconto per un corso che vuoi tu!