ARTROSI DELL’ANCA
L’artrosi dell’anca consiste nella perdita progressiva di cartilagine articolare con restringimento dello spazio articolare e dolore. La rigidità favorisce la formazione di speroni ossei (osteofiti) che a sua volta determinano maggiore rigidità. Ciò conduce alla malformazione da accorciamento e adduzione, e a una rotazione esterna dell’anca che spesso è accompagnata da retrazione in flessione dell’anca.
SINTOMI DELL’ARTROSI DELL’ANCA
Tutto questo produce la sintomatologia caratterizzata da dolore durante l’attività, rigidità in seguito a inattività, difficoltà a eseguire determinati movimenti, sensazione d’instabilità e infine un certo grado di disabilità.
RIMEDI: COME SI CURA L’ARTROSI DELL’ANCA?
Il trattamento conservativo fisioterapico, farmacologico e infiltrativo, e la riduzione del peso corporeo sono indicati inizialmente in quasi tutti i casi. Quando tutti questi trattamenti non apportano più un beneficio significativo è indicato il trattamento chirurgico e successivamente un protocollo riabilitativo, che comprende serie progressive di esercizi.
ARTROSI DELL’ANCA
L’artrosi dell’anca consiste nella perdita progressiva di cartilagine articolare con restringimento dello spazio articolare e dolore. La rigidità favorisce la formazione di speroni ossei (osteofiti) che a sua volta determinano maggiore rigidità. Ciò conduce alla malformazione da accorciamento e adduzione, e a una rotazione esterna dell’anca che spesso è accompagnata da retrazione in flessione dell’anca.
SINTOMI DELL’ARTROSI DELL’ANCA
Tutto questo produce la sintomatologia caratterizzata da dolore durante l’attività, rigidità in seguito a inattività, difficoltà a eseguire determinati movimenti, sensazione d’instabilità e infine un certo grado di disabilità.
RIMEDI: COME SI CURA L’ARTROSI DELL’ANCA?
Il trattamento conservativo fisioterapico, farmacologico e infiltrativo, e la riduzione del peso corporeo sono indicati inizialmente in quasi tutti i casi. Quando tutti questi trattamenti non apportano più un beneficio significativo è indicato il trattamento chirurgico e successivamente un protocollo riabilitativo, che comprende serie progressive di esercizi.