In base alla sede dell’anormalità, distinguiamo 2 tipi di impingement femoro-acetabolare:
- Il Cam, risultato di un’anormale morfologia del femore prossimale, alla giunzione testa-collo.
- Il Pincer, risultato di un’anormale morfologia dell’acetabolo.
La diagnosi clinica che si avvale di diversi test viene confermata attraverso esami di primo livello come l’RX e di secondo livello come la RMN.
È raccomandato un trattamento chirurgico artroscopico precoce che opterà per una riparazione del labbro, una lobectomia parziale o un debridment. Il successivo programma di fisioterapia prevede nelle prime 4 settimane deambulazione in scarico con due canadesi, rinforzo isometrico e kinesiterapia attiva; nelle successive 4 settimane, training deambulatorio fino a completa autonomia, recupero del ROM e idrokinesiterapia; infine nelle successive 4 settimane è previsto il ritorno graduale al lavoro aerobico. I tempi di recupero per la ripresa dell’attività sportivo-agnostica sono stimati intorno ai 4 mesi.