
I ritardi di consolidazione e le pseudoartrosi dopo una frattura
In seguito a una frattura, il ritardo della guarigione può variare in base a diversi fattori. Il trattamento efficace, però, esiste: vediamolo insieme.
In seguito a una frattura, il ritardo della guarigione può variare in base a diversi fattori. Il trattamento efficace, però, esiste: vediamolo insieme.
La camminata può essere una grande alleata, ma è importante iniziare con una buona programmazione: qui ne trovi una che farà al caso tuo!
L’epicondilite laterale è una delle tendinopatie più comuni dell’arto superiore. I trattamenti sono diversi, i risultati variabili: vediamo perché.
Si chiama “termogenesi da attività non associabile all’esercizio fisico” ed è il segreto di uno stile di vita davvero attivo. Non ci credi? Leggi qui.
Con il parto il pavimento pelvico può subire dei danni che, se non trattati, possono causare diversi problemi fisici. Come fare a prevenirli?
Nel padel una corretta impugnatura è importante per scongiurare gli infortuni: leggi i nostri consigli per una presa salda a prova di danni.
Alcuni la conoscono come borsite trocanterica, ma in realtà la Sindrome dolorosa del grande trocantere include più patologie: vediamo quali.
Perdere peso con rapidità: questa è la promessa della Dieta chetogenica. Funzionerà? Analizziamo a fondo una delle diete più gettonate del momento.
Con l’arrivo dell’estate siamo tutti ansiosi di sfoggiare una forma fisica perfetta. Meglio evitare le diete drastiche, però: la vera rivoluzione comincia dallo stile di vita.
In questo periodo molti di noi hanno scoperto i benefici dell’allenamento in casa. Siamo proprio sicuri di star facendo tutto nel modo giusto?
Una malattia più diffusa di quanto si pensi e che si manifesta con un forte dolore localizzato al tallone: scopriamo di più sulla fascite plantare.
Cos’è la tendinopatia rotulea? Chi colpisce? E soprattutto: le onde d’urto si possono considerare una cura definitiva? Tutte le risposte le trovi nel nostro articolo.
Ogni donna dovrebbe prendersi cura del pavimento pelvico perché è il suo alleato più prezioso durante la menopausa. Scopri perché.
La tendinopatia calcifica della spalla provoca forti dolori e perdita di mobilità, ma le onde d’urto possono dare un grande mano per minimizzarne gli effetti.
I primi mille giorni di vita dei bambini determinano quella che sarà la loro salute in età adulta. E l’alimentazione della madre ha un ruolo preciso in tutto questo.
Chi pratica il golf non è nuovo alle rachialgie lombari e cervicali: vediamo cosa sono e come si può tornare a fare sport in completa sicurezza.
Molte donne non ne parlano, ma il cedimento del pavimento pelvico può creare molti disturbi dolorosi: impara a evitarli con la giusta prevenzione e riabilitazione.
Il “latte” di soia – o meglio, il potere dei fitoestrogeni che contiene – contro il tumore al seno: tiriamo le somme su uno dei legumi più in voga del momento.
La terapia con onde d’urto focali ha molti benefici su tendinopatie, patologie del callo osseo e patologie ossee di natura ischemica. Vediamo perché.
Che il pesce crudo abbia le sue insidie è innegabile, ma forse gustarsi a cuor leggero un buon piatto di sushi è ancora possibile…
La tendinopatia della spalla consiste in un’infiammazione alla cuffia dei rotatori che causa dolore e limitazione dei movimenti: vediamo perché insorge e come si cura.
In pochi giorni abbiamo visto abbandonare l’attività sportiva per rottura del legamento crociato anteriore a Nicolò Zaniolo e Dominik Paris. Che si tratti di calcio o sci, questo infortunio sembra affliggere i grandi sportivi. Possiamo, quindi, parlare di allarme crociato per gli atleti del bel paese?
Cosa ci dicono gli esperti sulla dieta più sana da seguire? È la dieta vegana, la dieta vegetariana o quella Mediterranea? La risposta è meno scontata di quanto si possa pensare.
È davvero utile limitare il consumo dei carboidrati in gravidanza per prevenire l’eccessivo aumento di peso e il tanto temuto diabete gestazionale?
Sali minerali: quando e quanti assumerne? Cerchiamo di capire insieme se abbiamo davvero bisogno di un supplemento di vitamine e minerali.
La fascite plantare causa un dolore al piede molto fastidioso che può compromettere le normali attività quotidiane e sportive: vediamo come si cura e come possiamo prevenirla.
Le opinioni sulla carne rossa sono spesso discordanti e alcuni studi sono in disaccordo sul fatto che sia cancerogena. Chi ha ragione?
Abbiamo bisogno di fare il pieno di alimenti antiossidanti o il nostro organismo ha già tutto quello che gli serve per combattere radicali liberi e invecchiamento?
L’inverno si avvicina, e con lui la tanto sospirata settimana bianca: vediamo come arrivare preparati alle discese in pista ed evitare dolorosi infortuni sugli sci.
Assunta Puerio, direttore operativo di Top Physio Clinics Roma, ci parla dei centri di fisioterapia e di cosa li rende delle strutture di eccellenza.
Conosci l'”effetto aperitivo”? Si tratta di un meccanismo fisiologico che lega l’alcol all’aumento del senso di fame. Scopriamo come.
Bere tanto latte fa davvero bene alle nostre ossa? Vediamo come certi tranelli della nostra mente ci spingono a fare di più… quando invece basta molto meno.
Le bevande zero calorie sono davvero più sane delle bevande zuccherate? Oppure i dolcificanti artificiali e hanno effetti collaterali che non immaginiamo?
L’artrosi dell’anca, o coxartrosi, è una patologia invalidante che può avere effetti molto negativi sulla deambulazione: per fortuna la fisioterapia e la ginnastica mirata possono dare enormi benefici!
Esistono dei segnali del declino cognitivo? Ma, soprattutto, è possibile prevenirlo? Ancora una volta la buona tavola e l’attività fisica ci vengono in aiuto.
Il detox che funziona davvero? Senza dubbio la dieta del digiuno intermittente, che può essere un vero toccasana per il nostro organismo. Vediamo perché.
Dai 6 ai 10 anni lo sviluppo fisico infantile richiede una formazione multilaterale e polisportiva: vediamo allora qual è l’allenamento più adatto ai bambini.
Per il mal di schiena la fisioterapia può essere un’ottima soluzione. Quali sono le terapie e le fasi del recupero da affrontare? Te ne parliamo in questo articolo.
1 bambino su 2 soffre di mal di schiena e il principale indiziato è proprio lo zaino scolastico: vediamo allora come alleggerire i più piccoli da questo peso.
L’infiammazione cronica di basso grado è strettamente collegata a una serie di malattie importanti: vediamo perché e scopriamo cosa fare per evitare i possibili danni.
Il padel è uno sport in costante crescita, ma presenta anche dei rischi: uno di questi è l’epicondilite. Vediamo quali sono i sintomi e le cure più adatte.
L’acqua è un nutriente essenziale e una corretta idratazione è fondamentale per un buon allenamento: ma l’acqua addizionata può davvero darci una marcia in più?
Attività fisica in spiaggia? Sì, ma con le giuste accortezze! La ginnastica propriocettiva ti darà tutta la preparazione fisica di cui hai bisogno per evitare infortuni.
I passi giusti da compiere dopo una distorsione alla caviglia: vediamoli!
Traumi e lesioni in spiaggia sono molto comuni: vediamo quali sono gli infortuni alla caviglia più ricorrenti e cosa bisogna fare per non rovinarsi l’estate!
Le malattie autoimmuni sono un variegato gruppo di patologie diffuse e di difficile gestione. Scopriamo se un piatto di pasta può migliorare la prognosi di una di queste, il diabete giovanile.
Esiste ancora molta confusione sulle intolleranze alimentari: qual è la differenza rispetto alle allergie? E soprattutto, privarsi di un cibo cui si è intolleranti consente davvero di dimagrire?
Il ricorrere a certi prodotti alimentari spesso è dettato da mode passeggere e dall’attribuzione di presunte qualità magiche. Vale anche per i semi di chia? Scopriamolo.
La salute passa anche – e soprattutto! – da uno stile di vita sano. E tu fai abbastanza movimento? Misuriamo il tipo e la quantità di attività fisica che compi ogni giorno.
Facciamo un viaggio nel mondo degli integratori solari. Cosa sono? Ma soprattutto, ci servono davvero?
Da dove viene il kamut? E perché è diventato così popolare nelle nostre tavole? Facciamo chiarezza sui miti e sulle leggende che circolano su questo alimento.
Non tutti lo sanno, ma un’alimentazione carente di iodio è una delle cause principali dei problemi alla tiroide: vediamo perché.
Oggi è la Giornata Europea dell’Obesità: vuoi migliorare la tua consapevolezza su questa malattia cronica? Fai il nostro test.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ipertensione, una riflessione sulla dieta e sui giusti comportamenti alimentari che tutti dovremmo adottare.
Cos’è la coltivazione idroponica? E quali sono le differenze rispetto alla coltivazione tradizionale? Scopriamolo insieme.
Continuiamo il nostro viaggio nel golosissimo mondo del cioccolato: oggi approfondiamo i suoi valori nutrizionali e cerchiamo di capire quali sono le quantità cioccolato che è bene mangiare.
Ecco una domanda che tutti ci siamo posti almeno una volta: meglio il cioccolato fondente, al latte o bianco? Vediamo di capire qual è il più sano.
Oggi parliamo di gastrofisica, ovvero di come la preparazione e la presentazione di un piatto hanno degli effetti sulla nostra capacità di apprezzarlo appieno.
Mettiamo sulla bilancia i rischi e i benefici dell’alcol sulla base delle evidenze scientifiche raccolte fino a oggi: scopriremo così se e quanto è consigliabile ridurre il consumo di bevande alcoliche.
Nulla come l’olio di palma è stato nell’occhio del ciclone in questi ultimi tempi, accusato di essere fonte di ogni male: ma sarà vero che fa così male come dicono?
Ortoressia e indice glicemico: vediamo come l’attenzione morbosa per l’alimentazione stia diventando un problema sempre più diffuso nel nostro Paese e facciamo chiarezza su alcune false credenze.
Il sale rosa dell’Himalaya è davvero la panacea miracolosa che tutti credono? O si tratta dell”ennesimo imbroglio ben costruito?
Sta arrivando la bella stagione, e con essa una delle minacce più temute: il mal di primavera… da combattere a suon di ricostituenti! Facciamo un po’ di chiarezza sui casi (quelli veri!) in cui gli integratori hanno davvero ragione di essere assunti.
Cosa sono i grani antichi? E, soprattutto, quanto sono “antichi” i grani antichi? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Quante volte abbiamo sentito la frase “Dottore, non sono grasso: è che ho le ossa grosse!”. Oggi cercheremo di capire quanto lo scheletro influisce davvero sul nostro peso corporeo.
In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro oggi parliamo del cosidetto “piatto del salute”, uno dei cardini della dieta equilibrata molto utile per capire come mangiare in modo corretto.
Dal 21 al 27 gennaio si celebra la Settimana Europea per la Prevenzione del Tumore al Collo dell’Utero (CCPW). Per rimarcare l’importanza di una corretta gestione di questa problematica e porre sotto i riflettori il traguardo della consapevolezza che si è instaurata in questi anni, ecco qui un riassunto in 5 punti sugli aspetti principali che caratterizzano questo tumore.
Tutto quello che c’è da sapere su un alimento dalle proprietà sorprendenti ma ingiustamente demonizzato: il cacao amaro.
La semplice stima del peso e il calcolo dell’IMC non sono sufficienti per valutare il nostro stato di salute: scopri insieme a noi perché mantenere nei limiti il nostro peso non è l’unica strada che conduce al benessere fisico.
La plicometria può essere una grande alleata per valutare l’andamento di una dieta e il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Vediamo in che modo!
Tutti i benefici di un alimento sano che fa bene al nostro intestino: lo yogurt!
Facciamo chiarezza sulla celiachia e sul regime alimentare più appropriato da seguire per chi ne è affetto. Ma non solo: con l’occasione, sfatiamo anche qualche mito su questa malattia.
Sempre alla ricerca dell’alimento più salutare da incorporare nella nostra dieta, c’è chi abbandona il fiocco di burro con cui arricchire l’impasto della ciambella da colazione in favore dell’olio evo. Spesso si dà seguito al comune sentito dire senza aver nozione del perché lo si faccia. Chiariamo alcuni dei fondamenti su cui si basa questa (errata) scelta.
Di truffe mediche, falsi miti legati all’alimentazione della nonna (sempre più sana rispetto a quella di noi nipoti snaturati, beata la nonna!), sedicenti naturopati, insinuanti dubbi nei confronti della grande distribuzione alimentare, e terapie alternative inconcludenti, basate sul cucchiaino di bicarbonato disciolto in acqua, ne è pieno il mondo della (dis)informazione alimentare.
Si può forse dire che lo zucchero abbia guadagnato il primato negativo spettante a quegli alimenti sfortunati che sono andati incontro alla malaugurata sorte che tocca chi passa dalla vetta dell’olimpo della dispensa della famiglia media all’Ade della repulsione collettiva. Alla luce delle linee guida emanate dagli organi preposti al monitoraggio della nostra salute, è giusto domandarsi se l’uso e l’abuso di tale nutriente possa avere delle conseguenze negative, ma certamente non dare adito a tutte le leggende attribuitigli!
Top Physio S.r.l. Via Francesco Saverio Nitti 11 – 00191 Roma MAIL contattaci@topphysio.it CENTRALINO 06 36773677
P IVA 04474551001 Socio Unico ©2020
Web Design & Comunicazione by Segesit Multimedia
COVID-19: La nostra azienda ha attivato tutte le misure di sicurezza disposte dalla Regione Lazio. Scopri di più