Il disco intervertebrale scivola fuori posto
Il disco non può materialmente scivolare tra le vertebre in quanto è saldamente inserito tra esse. Può invece erniare. Le 3 fasi dell’ernia discale dal più lieve al più grave sono:
- Degenerazione
- Protrusione
- Estrusione
- L’impingement femoro-acetabolare.
L’ernia del disco fa male
L’ernia del disco è causa di dolore solo quando il materiale erniato contatta una radice nervosa.
L’ernia del disco va sempre operata
Avere un’ernia del disco non è mai il requisito necessario per essere sottoposti a un intervento chirurgico dal momento che, se non vi è un contatto con una radice nervosa, il paziente è sempre asintomatico.
La maggior parte dei casi di dolore alla schiena è causato da un’ernia del disco
Il paziente che soffre di ernia del disco, sia essa cervicale o lombare, non ha come sintomatologia principale il dolore alla schiena, che è invece causato nella maggior parte dei casi da patologie dei tessuti molli che circondano la colonna vertebrale.
L’esame diagnostico più importante per il dolore alla schiena è la risonanza magnetica
Di gran lunga più importanti sono l’anamnesi e l’esame obiettivo che indirizzano il medico a prescrivere l’esame di risonanza magnetica a conferma alla diagnosi clinica.
La risonanza magnetica fa vedere sempre la causa del dolore alla schiena
Con l’avvento della risonanza magnetica sono aumentate esponenzialmente le diagnosi di ernia del disco e di conseguenza gli interventi chirurgici, ma come abbiamo già visto solo un piccolo numero di erniazioni richiedono un intervento chirurgico: in tutti gli altri casi il dolore alla schiena è causato da altre patologie, alcune delle quali, ad esempio la fibromialgia, non possono essere individuate con una risonanza magnetica.
È possibile valutare in modo oggettivo il deficit (sensitivo o motorio) attraverso la risonanza magnetica
L’unico modo per valutarlo in modo oggettivo è fare una elettromiografia, che diventa obbligatoria nel caso sia necessario eseguire un intervento chirurgico.
Se non si opera finisce sulla sedia a rotelle
Che sia una semplificazione o una battuta, il più delle volte quest’affermazione svela la superficialità e la cattiva fede di chi la dice. Nella maggior parte dei casi l’ernia del disco non necessita neanche di un intervento chirurgico; nei casi in cui l’intervento si renda necessario il successo del trattamento è praticamente del 100% se ci si affida in buone mani.
L’intervento chirurgico è l’unica opzione di trattamento dell’ernia del disco
In primo luogo è bene chiarire che nella maggior parte dei casi vi è una degenerazione o una protrusione, che non richiedono quasi mai un trattamento chirurgico. Il trattamento chirurgico va riservato solo a quei pazienti che manifestano i segni di un deficit sensitivo e motorio, confermato da un’elettromiografia. Solo in questo caso l’intervento chirurgico è necessario.