loader
06 36773677
  • Centri
    • Tutti i centri
    • Top Physio Fleming
    • Top Physio Balduina
    • Top Physio Eur
    • Top Physio San Giovanni
    • Top Physio Prenestino
    • Top Physio Monteverde
    • Top Physio Talenti
    • Fisioterapia Domiciliare
  • Servizi
    • Diagnosi medica
    • Esame baropodometrico
    • Fisioterapia
    • Idrokinesiterapia
    • Laboratorio di valutazione funzionale
    • Medical Fitness
    • Metodo Newton
    • Nutrizione
    • Osteopatia
    • Posturale
    • Preparazione atletica
    • Riabilitazione del pavimento pelvico
    • Digital Rehab – Teleriabilitazione
    • Televisita
  • Terapie
    • Ginnastica posturale
    • Ginnastica respiratoria
    • Kinesi attiva assistita
    • Kinesi passiva
    • Kinesio taping
    • Linfodrenaggio
    • Massoterapia
    • Rinforzo muscolare
    • Scuola di deambulazione
  • Tecnologie
    • Biofeedback
    • Crioterapia
    • Diadinamica
    • Elettrostimolazione
    • Kinetec (CPM)
    • Infrarossi
    • Ionoforesi
    • Laserterapia
    • Lorenz
    • Magnetoterapia
    • Massoterapia
    • Onde d’urto
    • Osteotron
    • Pressoterapia
    • Tecarterapia
    • TENS
    • Ultrasuoni
  • Patologie
    • Patologie, diagnosi e cura
    • Collo
    • Spalla e gomito
    • Schiena
    • Anca
    • Mano e polso
    • Inguine
    • Muscoli
    • Ginocchio
    • Caviglia e piede
  • Blog
  • Casi clinici
  • Academy
  • Ricerca scientifica

Esistono molte false credenze riguardo il mal di schiena: non solo tra i pazienti, ma tra gli stessi medici e fisioterapisti. Queste in molti casi sono la causa principale di ritardo nella diagnosi. In questo spazio vogliamo sfatare i miti relativi all’ernia del disco: vediamoli insieme.

Queste difatti albergano non solo nella mente dei pazienti, ma anche in quella dei medici e dei fisioterapisti. Per questo motivo dedicheremo questo spazio per sfatarle. Oggi lo faremo con quelle relative all’ernia del disco. 

PRENOTA ORA!
mal di schiena

Il disco intervertebrale scivola fuori posto

Il disco non può materialmente scivolare tra le vertebre in quanto è saldamente inserito tra esse. Può invece erniare. Le 3 fasi dell’ernia discale dal più lieve al più grave sono:

  • Degenerazione
  • Protrusione
  • Estrusione
  • L’impingement femoro-acetabolare.

L’ernia del disco fa male

L’ernia del disco è causa di dolore solo quando il materiale erniato contatta una radice nervosa.

L’ernia del disco va sempre operata

Avere un’ernia del disco non è mai il requisito necessario per essere sottoposti a un intervento chirurgico dal momento che, se non vi è un contatto con una radice nervosa, il paziente è sempre asintomatico.

La maggior parte dei casi di dolore alla schiena è causato da un’ernia del disco

Il paziente che soffre di ernia del disco, sia essa cervicale o lombare, non ha come sintomatologia principale il dolore alla schiena, che è invece causato nella maggior parte dei casi da patologie dei tessuti molli che circondano la colonna vertebrale.

L’esame diagnostico più importante per il dolore alla schiena è la risonanza magnetica

Di gran lunga più importanti sono l’anamnesi e l’esame obiettivo che indirizzano il medico a prescrivere l’esame di risonanza magnetica a conferma alla diagnosi clinica.

La risonanza magnetica fa vedere sempre la causa del dolore alla schiena

Con l’avvento della risonanza magnetica sono aumentate esponenzialmente le diagnosi di ernia del disco e di conseguenza gli interventi chirurgici, ma come abbiamo già visto solo un piccolo numero di erniazioni richiedono un intervento chirurgico: in tutti gli altri casi il dolore alla schiena è causato da altre patologie, alcune delle quali, ad esempio la fibromialgia, non possono essere individuate con una risonanza magnetica.

È possibile valutare in modo oggettivo il deficit (sensitivo o motorio) attraverso la risonanza magnetica

L’unico modo per valutarlo in modo oggettivo è fare una elettromiografia, che diventa obbligatoria nel caso sia necessario eseguire un intervento chirurgico.

Se non si opera finisce sulla sedia a rotelle

Che sia una semplificazione o una battuta, il più delle volte quest’affermazione svela la superficialità e la cattiva fede di chi la dice. Nella maggior parte dei casi l’ernia del disco non necessita neanche di un intervento chirurgico; nei casi in cui l’intervento si renda necessario il successo del trattamento è praticamente del 100% se ci si affida in buone mani.

L’intervento chirurgico è l’unica opzione di trattamento dell’ernia del disco

In primo luogo è bene chiarire che nella maggior parte dei casi vi è una degenerazione o una protrusione, che non richiedono quasi mai un trattamento chirurgico. Il trattamento chirurgico va riservato solo a quei pazienti che manifestano i segni di un deficit sensitivo e motorio, confermato da un’elettromiografia. Solo in questo caso l’intervento chirurgico è necessario. 

Stanco di sentire dolore?

Prenota una visita con i nostri terapisti specializzati e risolvi ora i tuoi problemi.

PRENOTA ORA!

Top Physio S.r.l.
Via Francesco Saverio Nitti 11
00191 Roma
P IVA 04474551001 Socio Unico

MAIL contattaci@topphysio.it

CENTRALINO 06 36773677

LAVORA CON NOI
COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY

© 2022 Top Physio Roma | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia
+39 389 191 8081

Dal 6 agosto al 2 settembre i nostri centri osserveranno il seguente orario: 7.30-13.00

I nostri centri saranno chiusi dal 13 al 21 agosto

Richiedi informazioni






    Richiedi informazioni








      Richiedi informazioni








        Richiedi informazioni





          Richiedi informazioni





            Richiedi un consulto









              Iscriviti










                Richiedi informazioni





                  Richiedi un consulto








                    Invia candidatura









                      Richiedi un consulto