
Epicondilite: le onde d’urto possono aiutare a risolverla?
L’epicondilite laterale è una delle tendinopatie più comuni dell’arto superiore. I trattamenti sono diversi, i risultati variabili: vediamo perché.
I ritardi di consolidazione e le pseudoartrosi dopo una frattura sono ancora un problema impegnativo in Ortopedia. Per ritardo di consolidazione si intende il ritardo della guarigione rispetto ai tempi normalmente previsti per il tipo di frattura e per l’età del paziente. Se questo ritardo supera i 6 mesi, si parla di pseudoartrosi, con le rime osse destruite come a formare una “falsa articolazione” e dolore persistente nell’area affetta.
Il trattamento delle “non unioni” rimane altamente individualizzato, complesso e impegnativo a causa delle differenze nella localizzazione, della morfologia della frattura, delle eventuali lesioni dei tessuti molli, del pretrattamento e dei fattori di rischio.
Il potere rigenerativo delle onde d’urto focalizzate ha raccolto un vasto numero di evidenze scientifiche in letteratura anche nei riguardi delle patologie del callo osseo. Da ormai 30 anni le ESWT (Extracorporeal Shockwave Therapy) sono usate con successo su ritardi di consolidazione e pseudoartrosi. Grazie al puntamento radiografico è possibile mirare in maniera millimetrica il margine osseo da stimolare, evitando gli eventuali mezzi di sintesi presenti con estrema precisione. Si tratta di una tecnica impegnativa, che è possibile svolgere solo grazie a specifici macchinari e a medici altamente specializzati.
Le altre terapie fisiche potenzialmente utili nel trattamento delle patologie del callo osseo sono la LIPUS (ultrasuoni pulsati a bassa intensità previo puntamento radiografico, es. Osteotron), che recentemente ha raccolto ottime evidenze scientifiche, e la magnetoterapia. In caso di fallimento, la chirurgia rimane l’unica alternativa valida.
Presso il centro Top Physio Balduina della Casa di cura Villa Stuart di Roma è possibile sottoporsi alla terapia con onde d’urto focalizzate con guida radiografica integrata, che permette di guidare in tempo reale l’operatore sull’area da trattare grazie alle immagini RX con precisione millimetrica. Il protocollo prevede 4 sedute della durata di circa 45 minuti ciascuna, in questo modo sarà possibile focalizzare il trattamento esattamente sulla reale origine del dolore.
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre offerte
L’epicondilite laterale è una delle tendinopatie più comuni dell’arto superiore. I trattamenti sono diversi, i risultati variabili: vediamo perché.
Alcuni la conoscono come borsite trocanterica, ma in realtà la Sindrome dolorosa del grande trocantere include più patologie: vediamo quali.
Una malattia più diffusa di quanto si pensi e che si manifesta con un forte dolore localizzato al tallone: scopriamo di più sulla fascite plantare.
Cos’è la tendinopatia rotulea? Chi colpisce? E soprattutto: le onde d’urto si possono considerare una cura definitiva? Tutte le risposte le trovi nel nostro articolo.
Tibia (Haffner N, Antonic V, Smolen D, Slezak P, Schaden W, Mittermayr R, Stojadinovic A. Extracorporeal shockwave therapy (ESWT) ameliorates healing of tibial fracture non-union unresponsive to conventional therapy. Injury. 2016 Jul;47(7):1506-13. doi: 10.1016/j.injury.2016.04.010. Epub 2016 Apr 20. PMID: 27158008.)
Scafoide (Fallnhauser T, Wilhelm P, Priol A, Windhofer C. Hochenergetische extrakorporale Stoßwellentherapie bei verzögerter Heilung von Kahnbeinfrakturen und Pseudarthrosen: eine retrospektive Analyse der Konsolidierungsrate und therapieentscheidungsrelevanter Faktoren [Extracorporeal Shockwave Therapy for the treatment of scaphoid delayed union and nonunion: a retrospective analysis examining the rate of consolidation and further outcome variables]. Handchir Mikrochir Plast Chir. 2019 Jun;51(3):164-170. German. doi: 10.1055/a-0914-2963. Epub 2019 Jun 5. PMID: 31167276.)
Schaden W, Mittermayr R, Haffner N, Smolen D, Gerdesmeyer L, Wang CJ. Extracorporeal shockwave therapy (ESWT)–First choice treatment of fracture non-unions? Int J Surg. 2015 Dec;24(Pt B):179-83. doi: 10.1016/j.ijsu.2015.10.003. Epub 2015 Oct 9. PMID: 26454164.
Arand M. Physikalische Verfahren mit Einfluss auf die Knochenheilung [Physical treatment options with impact on bone healing]. Unfallchirurg. 2019 Jul;122(7):526-533. German. doi: 10.1007/s00113-019-0681-1. PMID: 31201491.
Top Physio S.r.l. Via Francesco Saverio Nitti 11 – 00191 Roma MAIL contattaci@topphysio.it CENTRALINO 06 36773677
P IVA 04474551001 Socio Unico ©2020
Web Design & Comunicazione by Segesit Multimedia
COVID-19: La nostra azienda ha attivato tutte le misure di sicurezza disposte dalla Regione Lazio. Scopri di più