Il dolore cervicale o cervicalgia è un dolore che insorge all’altezza delle vertebre cervicali, ossia le sette ossa brevi che compongono il tratto cervicale della colonna vertebrale, quelle che sostengono il collo e la testa e ne permettono i movimenti.
È un dolore molto diffuso tra la popolazione tanto che ne colpisce circa i 2/3 con prevalenza nel sesso femminile.
Frequentemente il dolore tende a regredire nel giro di pochi giorni ma, a volte, è sintomo di condizioni cliniche più complesse e, se non trattato adeguatamente, tende a ripresentarsi con relativa facilità.
Dolore Cervicale: Cause
La cervicalgia può essere il risultato di traumi di natura occasionale, come in caso di infortuni mentre si pratica sport, oppure in caso di colpo di frusta, comune soprattutto negli incidenti stradali. Può presentarsi come risposta a stress e ansia che determinano una tensione muscolare eccessiva. Anche il poco esercizio fisico o assumere posture scorrette può rappresentare la causa di una cervicalgia che rende più sensibile il tratto cervicale ai traumi e alle reazioni infiammatorie.
Esistono poi alcune malattie che fra i sintomi annoverano tipicamente dolori nella regione cervicale. Spesso si tratta di patologie dovute alla progressiva degenerazione delle ossa, come l’artrite reumatoide, l’osteoartrosi, oppure l’ernia del disco (spesso una diretta conseguenza dell’artrosi).
Disturbi cervicali si possono verificare anche a causa della cosiddetta malocclusione: quando, cioè, le arcate dentali non si chiudono correttamente a bocca chiusa e causano tensioni e fastidi alla mandibola. Il dolore, da lì, si irradia fino al tratto cervicale e può causare anche forti mal di testa.
Dolore Cervicale: Sintomi
Il dolore percepito è molto spesso di intensità variabile e causa l’irrigidimento del collo e una forte diminuzione nelle capacità di movimento. A volte tende ad irradiarsi alle spalle e alle braccia, e ad essere accompagnato da altri sintomi quali mal di testa, vertigini, nausea, disturbi sensoriali (alla vista e all’udito) e formicolio.
Come prevenire i dolori cervicali
La prevenzione del dolore cervicale si fonda sulla correzione di tutti quei comportamenti atti a favorirne l’insorgenza: prevenire pertanto problematiche muscolari o articolari, quali tensioni, contratture, retrazioni e stiramenti provocate perlopiù da abitudini posturali sbagliate, dal sovraccarico funzionale o da traumi.
Questi atteggiamenti posturali possono osservarsi in tantissime situazioni quotidiane: quando si dorme, davanti al PC o alla televisione, mentre si utilizza uno smartphone o un tablet, durante l’allenamento con sovraccarichi e quello a corpo libero. Oggi il dolore cervicale è un’eventualità estremamente frequente, soprattutto per effetto dell’enorme diffusione di attività lavorative sedentarie, come quelle eseguite davanti a un PC, ma anche per l’impiego costante di smartphone e tablet.
Dolore Cervicale: Rimedi
Il primo passo per la cura e la guarigione è la ricerca del problema.
Fondamentale sarà mantenere la muscolatura del collo e delle spalle forte, flessibile ed elastica, così come un apparato articolare delle medesime zone sufficientemente mobile. Questo preserverà la salute del tratto cervicale perché, sostanzialmente, favorisce il mantenimento della corretta lordosi cervicale.
Spesso il dolore può essere risolto modificando atteggiamenti posturali sbagliati, ma quando persiste bisogna rivolgersi ad un medico che indicherà il percorso terapeutico migliore.
Le terapie che si usano frequentemente sono: massoterapia, tecar, pompage cervicale, esercizi di stretching, mobilità articolare e esercizi di rinforzo eseguiti presso i muscoli del collo e delle spalle, idrokinesiterapia (terapia basata sul movimento in acqua che consente una ripresa dolce e graduale dell’esercizio muscolare, favorisce il rilassamento, migliora la circolazione e agisce sulla percezione del dolore ).
AUTORI
Annalaura Rubeo
Fisioterapista
Andrea Bernacchia
Fisioterapista
Stanco di sentire dolore?
Prenota ora una visita con i nostri terapisti specializzati e risolvi i tuoi problemi.