Nel post-intervento, bene la fisioterapia del pavimento pelvico e un programma di Medical Fitness
Il cancro alla prostata è considerata seconda causa più comune di morte per tumore nel sesso maschile. Questa patologia, che coinvolge la ghiandola prostatica, richiede una conoscenza approfondita per essere affrontata in modo adeguato. Il rischio del cancro alla prostata aumenta con l’età, con la familiarità e con infiammazioni ricorrenti (prostatiti). In Italia, per l’anno 2020 sono 36 mila i nuovi casi diagnosticati.
L’organizzazione mondiale della sanità (OMS) sottolinea l’importanza della prevenzione come prima arma per la lotta contro il cancro. Lo specialista competente è l’urologo, il quale indicherà tutti gli esami diagnostici da eseguire per una diagnosi precoce.
La prostata è una ghiandola a forma di noce che fa parte del sistema riproduttivo maschile. Situata appena sotto la vescica a circondare la prima parte dell’uretra (uretra prostatica) e anteriormente al retto, la sua funzione principale è quella di produrre il liquido seminale, che nutre e trasporta gli spermatozoi durante l’eiaculazione. Il tumore alla prostata mette a rischio la vita del paziente e può avere un impatto negativo sulla qualità della vita.
La prostatectomia radicale è l’intervento che consente l’asportazione della ghiandola prostatica (se necessario anche delle vescicole seminali e Linfonodi sentinella) e quindi del tumore in toto. La tecnica attualmente più utilizzata è la mini-invasiva perché gli effetti collaterali sono ridotti al minimo, ed è eseguita in laparoscopia o robotica-assistita. La disfunzione erettile e l’incontinenza urinaria per esempio, possono essere gli effetti collaterali dell’intervento di cancro alla prostata.
Se hai bisogno di risolvere il tuo disturbo, contattaci
Scegli uno dei nostri centri specializzati in fisioterapia del pavimento pelvico a Roma!
Riabilitazione del pavimento pelvico e Medical Fitness: perchè sono indicati in questi casi
Uno studio condotto dalla Edith Cowan University in Australia ha rivelato che nella fase post-intervento è consigliato eseguire la riabilitazione del pavimento pelvico e svolgere regolarmente attività fisica. Nello studio, in 4 gruppi dei 100 pazienti indagati, si è vista una risposta migliore in coloro che si sono sottoposti ai programmi di esercizi fisici di resistenza rispetto alla terapia psicosessuale o a trattamenti standard.
Nei centri di fisioterapia Top Physio Clinics Roma, trovi fisioterapisti specializzati nella riabilitazione del pavimento pelvico. Grazie alla prescrizione del medico specialista, verrà predisposto un protocollo di riabilitazione adatto alle tue esigenze.
Se hai bisogno anche di eseguire cicli di attività fisica, sotto controllo sanitario, che si prendano cura della tua forma fisica ma anche di eseguire esercizi terapeutici, affidati al nostro servizio di Medical Fitness. Un preparatore atletico seguirà tutte le evoluzioni del tuo percorso, controllando l’efficacia e i risultati di questa ginnastica specialistica.