<

Cifosi, lordosi e mal di schiena: come può aiutarti la fisioterapia?

La colonna vertebrale è una struttura fondamentale del nostro corpo, in grado di sostenere tutto il peso corporeo e al contempo di svolgere un ruolo chiave nella protezione del midollo spinale, nel mantenimento della postura e nella mobilità. Cifosi e lordosi sono curve fisiologiche da considerare quando si parla della salute della colonna vertebrale e del benessere generale. Infatti, una curvatura fisiologica è fondamentale per il corretto funzionamento della colonna vertebrale. Tuttavia, quando queste inclinazioni diventano eccessive o insufficienti, possono provocare fastidi, come il mal di schiena.

La comprensione di cifosi e lordosi e la loro relazione con il dolore si rivela quindi fondamentale per sviluppare strategie efficaci di prevenzione e trattamento, strategie attuabili attraverso la fisioterapia.

Nell’articolo, saranno esplorate cifosi, lordosi e mal di schiena, focalizzandoci sui benefici forniti dalla fisioterapia, la quale è in grado di apportare vantaggi significativi sia rispetto alla gestione, sia rispetto alla prevenzione dei fastidi menzionati.

Quali curvature esistono

Le curve sagittali fisiologiche della colonna vertebrale sono strutture naturali che permettono alla colonna di sostenere il peso corporeo e assorbire le forze esterne, garantendo stabilità e flessibilità. Sono fondamentali per mantenere una postura corretta e per distribuire in modo equilibrato il carico durante i movimenti quotidiani.
La colonna vertebrale presenta quattro curve principali:

  1. Lordosi cervicale: Una curva verso l’interno (concava posteriormente) localizzata nella regione cervicale (collo). La lordosi cervicale permette un migliore equilibrio della testa rispetto al tronco.
  2. Cifosi dorsale: Una curvatura verso l’esterno (convessa posteriormente) localizzata nella zona toracica (dorsale). Questa curva è normale quando è moderata e contribuisce all’armonia della struttura della colonna.
  3. Lordosi lombare: Presente nella regione lombare (parte bassa della schiena), questa curva concava posteriormente è importante per mantenere la distribuzione del peso e per assorbire gli urti durante i movimenti.
  4. Cifosi sacrale: Situata nella regione sacrale, ha una forma simile alla cifosi toracica ed è una curvatura concava rivolta anteriormente, che contribuisce alla stabilità della parte inferiore della colonna.
Lordosi, cifosi e mal dischiena

Che cos’è la cifosi?

La cifosi, come anticipato, è una curvatura fisiologica della colonna vertebrale, che interessa la regione dorsale e sacrale. Una curvatura eccessiva viene detta ipercifosi, ed è il momento in cui la cifosi può essere considerata patologica. In quest’ultimo caso, si crea una tensione sui muscoli e sui legamenti della schiena, colpevoli spesso di portare mal di schiena, affaticamento e, in alcuni casi, a problemi respiratori, poiché una postura scorretta può compromettere la capacità polmonare.

Un’eccessiva cifosi può essere causata da diversi fattori, tra cui:

 

  • postura scorretta: l’adozione di una posizione sbagliata per un periodo di tempo prolungato oppure un’eccessiva sedentarietà (per esempio davanti al computer) possono contribuire ad aggravare la cifosi.
  • Invecchiamento: poiché con il passare degli anni si può verificare una degenerazione dei dischi intervertebrali.
  • Malattie: condizioni come la malattia di Scheuermann sono altri motivi colpevoli di aggravare la cifosi durante la crescita.

Cos’è la lordosi e perché si distingue della cifosi

A differenza della cifosi, la lordosi è una curvatura naturale della colonna vertebrale ma che riguarda la regione lombare e cervicale, anziché dorsale e sacrale. Come nel caso precedente, quando diventa eccessiva, può portare a problemi, generare mal di schiena – soprattutto nella parte bassa – influenzare negativamente il movimento, aumentando così il rischio di lesioni.

Ad aggravare la lordosi possono esserci:

 

  • obesità: poiché l’eccesso di peso può creare un carico sulla colonna vertebrale.
  • Gravidanza: a causa dei cambiamenti ormonali e, anche in questo caso, dell’aumento di peso.
  • Sedentarietà: la mancanza di esercizio fisico indebolisce i muscoli di supporto.

Cifosi, lordosi e mal di schiena

Il mal di schiena è un sintomo comune associato sia alla cifosi che alla lordosi. Può manifestarsi in diverse aree, inclusa la zona lombare, ed è importante notare che può essere causato da:

  • Tensioni muscolari
  • Problemi alla colonna vertebrale
  • Ernie del disco

A questo proposito, la fisioterapia interviene sia per alleviare nell’immediato il dolore sia per ridurre a lungo termine le problematiche colpevoli di aggravare, per esempio, cifosi e lordosi.

Come può aiutarti la fisioterapia?

La fisioterapia gioca un ruolo fondamentale nella gestione del mal di schiena. Essa si basa su un approccio personalizzato, incentrato sulle esigenze del paziente.

La fisioterapia può quindi apportare vantaggi significativi attraverso per esempio esercizi di rafforzamento, di flessibilità, tecniche manuali.

Valutazione Posturale

Il primo passo per individuare il dolore e alleviarlo è una valutazione posturale completa, durante la quale il fisioterapista esamina la postura del paziente e identifica disallineamenti o compensazioni. Questa valutazione è necessaria per sviluppare un programma di trattamento mirato, contribuendo a prevenire ulteriori problemi.

Metodo Newton

Tra i vari tipi di riabilitazione è possibile individuare il Metodo Newton, noto anche come riprogrammazione neuro-posturale osteopatica. Si tratta di una tecnica di riabilitazione osteopatica ideata dal team di esperti di Top Physio. Attraverso questa metodica, il fisioterapista guida il paziente nell’esecuzione degli esercizi per correggere la postura. L’esercizio deve essere eseguito in posizione eretta poiché sfrutta la forza di gravità insieme alla stimolazione della pianta del piede per rilassare istantaneamente la catena muscolare posteriore, ripristinando così una corretta postura.

Esercizi di Rafforzamento​

Uno degli aspetti più importanti della fisioterapia è il rafforzamento mirato. I muscoli della schiena e del core (addominali e lombari) sono essenziali per mantenere una postura corretta. Esercizi utili per rafforzare i muscoli, e quindi per intervenire sul mal di schiena, possono essere:

  • allenamento per il core: ovvero, plank, crunch e ponte, che stabilizzano il bacino e la colonna.
  • Rafforzamento dei muscoli della schiena: estensioni della schiena ed esercizi effettuati con l’ausilio di pesi al fine di rinforzare i muscoli erettori della colonna.

Questi esercizi non solo alleviano il dolore, ma aiutano anche a migliorare la stabilità e la funzionalità della colonna vertebrale. È bene precisare che devono essere fatti in modo corretto per poter beneficiare dei risultati e non produrre invece l’effetto opposto.

Esercizi di Flessibilità​

Migliorare la flessibilità è un altro fattore fondamentale. Gli esercizi di allungamento possono infatti contribuire in gran parte a ridurre la tensione muscolare e migliorare la mobilità. Questo tipo di attività include:

  • stretching dei muscoli posteriori della coscia.
  • Allungamenti per la parte superiore della schiena e il collo.

In questo senso, la fisioterapia utilizza esercizi di flessibilità al fine di migliorare la mobilità complessiva, contrastando di conseguenza gli effetti negativi della cifosi e della lordosi.

Tecniche Manuali

Le tecniche manuali in fisioterapia, come la massoterapia e le manipolazioni vertebrali, possono ridurre significativamente la tensione muscolare e agire per migliorare la mobilità articolare. Queste tecniche non solo alleviano il dolore ma favoriscono anche la circolazione sanguigna.

Educazione e Consapevolezza​

Un altro aspetto cruciale della fisioterapia è l’educazione del paziente. I fisioterapisti forniscono informazioni su come mantenere una postura corretta nella vita quotidiana, oltre a consigli su come dormire in modo adeguato, utilizzando cuscini e materassi ergonomici che supportano la colonna vertebrale.

Alleviare il dolore con la fisioterapia

La fisioterapia può anche adottare tecniche che agiscono direttamente sulla gestione del dolore, come:

  • terapia fisica: avvalendosi di calore, freddo, ultrasuoni o elettrostimolazione.
  • rilassamento muscolare. Attraverso tecniche di rilassamento che riducono la tensione e migliorano la circolazione.

Durata del trattamento di fisioterapia

La durata del trattamento fisioterapico varia a seconda della problematica, della gravità della condizione e della risposta del paziente. Generalmente le tempistiche si dividono in questo modo:

  • Mal di schiena acuto, potrebbe richiedere da 4 a 6 settimane di trattamento intensivo.
  • Mal di schiena cronico. Può necessitare di un approccio a lungo termine, fino a 6 mesi o anche di più.

Costi della Fisioterapia

I costi della fisioterapia possono cambiare in base a diversi fattori, tra cui:

  • Tipo di professionista. I fisioterapisti specializzati possono avere tariffe più elevate.
  • Numero di sedute. I trattamenti possono subire variazione di prezzo se si paga una singola seduta o un pacchetto, i costi vanno generalmente dai 40 ai 120 euro a seduta.
  • Assicurazione sanitaria, alcune polizze coprono parzialmente o totalmente i costi.

Prevenzione

La prevenzione è fondamentale nella gestione di ipercifosi, iperlordosi e mal di schiena. Alcuni suggerimenti utili includono:

  • mantenere una buona postura, sia in piedi che seduti.
  • Esercizio regolare per rinforzare i muscoli e migliorare la flessibilità.
  • Controllo del peso per ridurre la pressione sulla colonna vertebrale.
  • Tecniche di sollevamento corrette per prevenire lesioni.

Cifosi dorsale, lordosi e mal di schiena si rivelano quindi problematiche comuni che possono influenzare la qualità della vita. La fisioterapia offre un approccio completo e personalizzato per affrontare questi disturbi, migliorando la postura, alleviando il dolore e prevenendo future complicazioni.

Se soffri di cifosi cervicale, lordosi lombare o di mal di schiena, non esitare a contattare un fisioterapista qualificato per iniziare il tuo percorso di recupero. Spendere per la propria salute non è uno spreco ma un investimento.

Scegli il centro di fisioterapia a Roma più vicino a te!

+39 389 191 8081