Il mal di schiena è un dolore molto comune, anzi il più comune fra i fastidi muscolo-scheletrici. Spesso è soggetto a cronicizzazione e chi ne soffre pensa di doversi adattare e conviverci. In realtà, è possibile affrontarlo e migliorare la propria salute, a tutte le età. Come fare? I nostri protocolli riabilitativi sono studiati appositamente per trattare e gestire tutti i tipi di mal di schiena!
Contattaci per una valutazione personalizzata!
Che cos’è il mal di schiena e come si manifesta
Il mal di schiena può colpire a qualsiasi età e spesso si associa a peso eccessivo, mancanza di esercizio fisico e movimenti sbagliati. Inoltre, condizioni come ansia e depressione possono aumentare il rischio di sviluppare questo disturbo.
Si può presentare come un fastidio o un dolore muscolare, come riduzione della flessibilità, difficoltà ad eseguire esercizi e movimenti della vita di tutti i giorni e come impedimento a mantenere la posizione eretta.
Le cause più comuni del mal di schiena
Non è sempre semplice individuare le cause del mal di schiena. Le più comuni sono:
● strappi muscolari o tendinei;
● ernie;
● artrite;
● problemi alla colonna vertebrale;
● tumori;
● osteoporosi;
● posture sbagliate assunte per tempi prolungati.
Inoltre, non tutte le ragioni del mal di schiena implicano cause di tipo meccanico: a volte è lo stress e la tensione a causare dolori e rigidità. Dati questi elementi, è facile notare come il dolore alla schiena rappresenti una condizione molto complessa ed è per questo che, al palesarsi di sintomi particolarmente fastidiosi o che persistono nel tempo, è sempre opportuno consultare un medico.
Per capire che tipo di mal di schiena hai è opportuno rivolgersi a un medico
Chi soffre di mal di schiena si può rivolgere al medico di medicina generale, per una prima valutazione dei casi meritevoli di ulteriori accertamenti. Il fisiatra, l’ortopedico e il neurochirurgo sono invece consultati in seconda battuta per una diagnosi specialistica che punti ad individuare le cause, a valutare approfonditamente la gravità dei sintomi e a fornire al paziente un quadro chiaro delle problematiche. Il medico specialista, ognuno secondo le proprie competenze, sarà in grado di individuare il miglior percorso di recupero, orientando le cure nei confronti di un approccio conservativo oppure verso una correzione chirurgica.
Non a caso, il fisiatra è il medico referente dei nostri Centri di fisioterapia, riabilitazione, osteopatia e idrokinesiterapia: è lui a formulare una diagnosi e una prognosi, a prescrivere il piano di trattamento e a supervisionare il percorso riabilitativo che verrà eseguito dal personale fisioterapico presente in struttura. Lo specialista in fisiatria, infatti, si occuperà di tutti quei casi che possono essere affrontati per via conservativa, quindi senza ricorrere a interventi chirurgici, e di tutti i pazienti con mal di schiena che, dopo essere stati operati dall’ortopedico o del neurochirurgo, ricercano il completo recupero post-operatorio.
Dalla diagnosi al trattamento: la differenza tra fisiatra e fisioterapista
Nei nostri Centri, la diagnosi del mal di schiena viene eseguita durante la visita fisiatrica. Lo specialista, tramite test oggettivi di valutazione, verificherà la capacità di alzarsi, sedersi e camminare, misurerà l’eventuale limitazione del movimento e ricercherà le cause del fastidio del paziente. Questa indagine è eseguita durante il consulto medico ed è una fase cruciale: in base all’esito, il fisiatra può prescrivere esami più approfonditi, come radiografie o risonanze magnetiche, richiedere accertamenti da parte di altri specialisti e, soprattutto, consegnare all’assistito un quadro chiaro del suo stato di salute.
Ognuno dei tempi diagnostici della visita specialistica servirà a fornire una valutazione oggettiva del mal di schiena e permetterà di collezionare reperti obiettivi da confrontare con quelli analizzati durante le valutazioni funzionali che saranno eseguite nel corso delle fasi intermedia e finale del percorso riabilitativo.
La reale differenza tra una visita medica specialistica e la valutazione fisioterapica eseguita da un fisioterapista, quindi, è la possibilità, da parte del medico, di formulare una diagnosi che ti consente puntualmente di capire che mal di schiena hai e di prescrivere un trattamento, opportunità precluse allo specialista della riabilitazione, che, invece, sarà responsabile dell’erogazione del protocollo fisioterapico prescritto dal fisiatra.
Il protocollo riabilitativo: un lavoro di squadra
Dopo aver approfondito il tipo di dolore, le sue cause ed aver oggettivato le limitazioni alla vita di tutti i giorni e allo sport che ne sono conseguenze, sarà sempre il fisiatra a prescrivere la terapia più appropriata al singolo caso: potrebbe consigliare di gestire il dolore con farmaci antinfiammatori, ma, soprattutto, indicherà un protocollo fisioterapico che combini approcci manuali a terapie strumentali.
Le terapie, che saranno erogate dal fisioterapista o l’osteopata, potranno prevedere il trattamento con elettromedicali, come ultrasuoni ed elettrostimolazione, e l’esecuzione di tecniche di rilassamento muscolare. Il mal di schiena potrà essere gestito anche con l’aiuto dell’idrokinesiterapia, ovvero la riabilitazione in acqua, e con tecniche di riprogrammazione neuro-posturale osteopatica, come il nostro rivoluzionario Metodo Newton ®.
Una volta gestiti i sintomi tipici della fase acuta (anche post-chirurgia) e le riacutizzazioni delle condizioni croniche, è importante eseguire gli esercizi corretti per aumentare la flessibilità e rinforzare i muscoli della schiena e degli addominali. Questo consentirà di prevenire le recidive.
È fondamentale, adesso, eseguire una valida prevenzione
La prevenzione è fondamentale: se soffri di mal di schiena, sai che si tratta di una condizione che tende a ripresentarsi nel tempo, se trascurata. Per evitare che questo fastidioso sintomo possa tornare a richiedere la tua attenzione, nei nostri Centri il medico, il fisioterapista e il chinesiologo sono a tua disposizione per indicarti:
- una routine di esercizio fisico regolare, basata sulla tua giornata tipo e sulle tue capacità atletiche. Il preparatore atletico, infatti, potrà formulare un piano di allenamento personalizzato, eseguito sotto attenta supervisione medica: si tratta di una vera e propria prescrizione di esercizio fisico funzionale alle tue attività;
- come mantenere una postura corretta con semplici strategie da applicare tutti i giorni a casa, a lavoro o durante il tempo libero. Se pratichi esercizio fisico a livello amatoriale o professionistico, saprai che questo approccio è fondamentale per evitare ulteriori infortuni e ottimizzare la performance tramite una prevenzione sport-specifica sport-specifica.
Specialisti del mal di schiena
Nei nostri Centri, un team di esperti è pronto ad aiutarti a trovare la soluzione migliore per il tuo mal di schiena.
Contattaci per una valutazione personalizzata! E, ricorda: imparare a sollevare pesi in modo corretto e cambiare spesso posizione può ridurre il rischio di dolori!
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni
Richiedi un consulto
Iscriviti
Richiedi informazioni
Richiedi un consulto
Invia candidatura