<

Come non perdere la motivazione durante il percorso di fisioterapia

La riabilitazione può essere un percorso arduo: a tutti piace raggiungere l’obiettivo finale, ma è il viaggio verso l’obiettivo la parte più difficile. La riabilitazione varia da persona a persona; alcune persone progrediscono più velocemente di altre. È importante avere pazienza! La frustrazione può essere un grande nemico; è importante combatterla e non arrendersi. Per questo abbiamo pensato ad alcuni suggerimenti per aiutare i nostri lettori ad attenersi al piano di riabilitazione senza perdere la motivazione.

  1. Credi nel percorso terapeutico che i professionisti della riabilitazione hanno elaborato per te

Il piano di trattamento viene impostato e dettagliato dal fisiatra dopo un’attenta visita medica. Il fisioterapista recepirà la prescrizione ed inizierà le sedute di fisioterapia, personalizzandole con le sue proprie caratteristiche e tecniche professionali; darà esercizi da fare a casa, insieme a consigli sullo stile di vita da incorporare nella routine quotidiana. Tutto il piano riabilitativo è impiantato, eseguito e monitorato da professionisti con una conoscenza specifica della medicina fisica e della riabilitazione.

Il primo consiglio, quindi, è credere nel piano di trattamento che ti è stato prescritto. Credere nel piano ti aiuterà a mantenerlo in futuro. Fisioterapisti e fisiatra sanno cosa è meglio per te!

  1. Assicurati di comprendere appieno il tuo piano di riabilitazione

Avere una buona comprensione del motivo per cui stai facendo gli esercizi e comprenderne i benefici ti condurrà più facilmente sulla strada corretta per affrontare il tuo percorso di riabilitazione. È compito del fisioterapista istruire i pazienti sul piano di riabilitazione, affinché siano consapevoli delle finalità dell’intervento e delle sue tempistiche. Quindi se hai domande o dubbi circa il tuo percorso assicurati di chiedere.

  1. Pianifica la tua giornata

Che sia per gli esercizi da svolgere a casa o per la seduta con il fisioterapista, organizzare la giornata pianificando le attività da dedicare alla riabilitazione può essere davvero molto utile. L’obiettivo è quello di creare una routine settimanale senza sottovalutare il fatto che inevitabilmente ci saranno giorni in cui avrai bisogno di più risposo e altri in cui ti sentirai più stimolato.  Suddividi il tuo percorso in attività più piccole e più gestibili con pause di riposo tra l’una e l’altra e concentrati sui risultati invece che sui sintomi o su ciò che non hai raggiunto.

  1. Coinvolgi la tua famiglia o i tuoi amici

Condividere i tuoi obiettivi e chiedere il sostegno delle persone che ti circondano ti sarà molto utile per raggiungere il successo. Se sapessero quanto spesso dovresti completare i tuoi esercizi, ad esempio, potrebbero motivarti a farli più regolarmente. Coinvolgendo amici e famiglia nel tuo piano d’azione sarai più incentivato a raggiungere i tuoi obiettivi, incoraggiato a tenervi fede e supportato emotivamente quando ne avrai più bisogno.

  1. Stabilisci degli obiettivi

Stabilire obiettivi realistici a breve termine può essere utile per mantenerti in linea con il tuo piano di riabilitazione. Gli obiettivi di ognuno sono diversi ed è importante discuterne con il proprio fisioterapista ma sicuramente un approccio graduale, per piccoli step, anche soprattutto nella fase iniziale quando è necessario acquisire fiducia in sé stessi e vincere la paura, può aiutare a tollerare meglio lo sforzo, soprattutto se prolungato nel tempo.

  1. Sii paziente

La pazienza è la chiave. La riabilitazione può essere un lento progresso, quindi è importante continuare regolarmente con il tuo programma di esercizi e puntare a un miglioramento graduale. 

  1. Mantieniti attivo

Dopo la fase iniziale del percorso riabilitativo, riservata alla riduzione del dolore e dell’infiammazione, è importante assicurarsi di riprendere gradualmente uno stile di vita attivo.  Durante le fasi di rinforzo muscolare e recupero della gestualità e della coordinazione, infatti, un’attività fisica monitorata e adeguata alla propria condizione rappresenta un validissimo supporto per un recupero più rapido e efficace.

  1. Investi sulla prevenzione a lungo termine

Quando stai arrivando alla fine del tuo piano di riabilitazione, è essenziale continuare con i consigli sullo stile di vita e gli esercizi di mantenimento grazie ai quali ridurre in futuro le possibilità che ci sia bisogno di ulteriori interventi di fisioterapia.


In conclusione, mantenere alta la motivazione durante un percorso di riabilitazione è fondamentale per ottenere risultati duraturi e positivi: ogni piccolo progresso è un passo avanti verso il pieno recupero.

Sii gentili con te stesso, celebra i successi, anche i più piccoli, e non dimenticare mai il motivo per cui hai iniziato questo percorso.

Ricordati di coinvolgere amici o familiari: la condivisione delle vittorie e delle sfide renderà il percorso più leggero e stimolante.

Con determinazione, pazienza e un atteggiamento positivo, potrai superare la sfida e riprendere il controllo sulla tua salute!

Stanco di sentire dolore?

Prenota ora una visita con i nostri terapisti specializzati e risolvi ora i tuoi problemi.

PRENOTA ORA!
+39 389 191 8081