Il dolore al polpaccio durante la corsa è un disturbo relativamente comune, ancor di più se la zona ha già subito dei traumi. Il dolore al polpaccio non traumatico di solito segue uno schema abbastanza lineare: il dolore si sviluppa durante la corsa e peggiora gradualmente man mano che la corsa continua. La sensazione è quella di un muscolo rigido e in tensione che spesso impedisce al corridore di continuare la propria attività. Dopo la corsa il dolore diminuisce un po’, ma la rigidità spesso continua fino al giorno successivo. Quando non si corre, invece, i sintomi sono minimi.
Ci sono diversi motivi per cui i polpacci possono essere doloranti o tesi durante o dopo lo sport e ognuno di essi richiede un approccio terapeutico leggermente diverso. Anche il dolore può manifestarsi in svariati modi e con differente intensità. Vediamo dunque nel dettaglio le cause del dolore al polpaccio durante la corsa e i possibili trattamenti.
Cause del dolore al polpaccio
Alcuni dei motivi più comuni per cui le persone soffrono di dolore o tensione ai polpacci sono:
Lesioni e strappi muscolari
Lesioni, stiramenti e strappi al muscolo del polpaccio sono una causa comune di dolore che generalmente peggiora durante la corsa. I sintomi possono includere un dolore improvviso o acuto sul muscolo del polpaccio, accompagnato in alcuni casi da lividi o gonfiore, nonché dolorabilità nel punto della lesione.
Le principali cause di stiramenti e strappi sono il sovraccarico muscolare e la debolezza muscolare.
Sovraccarico muscolare
Il sovraccarico muscolare è la causa più comune di stiramenti e dolori al polpaccio durante la corsa. Questo è in genere il risultato dell’aumento dell’intensità della corsa, della frequenza o della distanza percorsa ma può essere dovuto anche a un cambiamento della superficie del percorso su cui si pratica la corsa o a scarso riposo tra un allenamento e l’altro.
Anche qualsiasi cambiamento nella pronazione del piede (collasso dell’arco plantare) può avere un impatto sui muscoli del polpaccio, così come correre di più sull’avampiede può sovraccaricare la fascia plantare, i muscoli del polpaccio e il tendine d’Achille e a lungo andare, provocare dolore.
Debolezza muscolare
Se i muscoli del polpaccio non sono sufficientemente allenati aumenta la probabilità che, durante attività sportive intense come la corsa, si verifichino lesioni o infiammazioni. Soprattutto se si è nuovi a questo tipo di attività e, nel corso degli anni, alcuni gruppi muscolari, come ad esempio gastrocnemio e soleo, ma anche i glutei, sono stati trascurati, potrebbero essere necessarie diverse settimane di esercizi specifici per un loro rafforzamento.
Calzature inadeguate e cattiva postura
Investire nel tipo corretto di calzature può fare una differenza enorme per le prestazioni nella corsa e per prevenire gli infortuni correlati. Calzature inadeguate o troppo usurate sono spesso responsabili di lesioni o di sottoporre piedi, caviglie e muscoli delle gambe a uno stress eccessivo.
Dolore irradiato
I problemi alla parte bassa della schiena a volte possono causare problemi agli arti inferiori. Il dolore ai muscoli lombari e dei glutei può irradiarsi ad altre aree del corpo attraverso le gambe, le ginocchia e i polpacci, causando rigidità e dolore durante la corsa.
Infortunio precedente
A volte i problemi ai polpacci durante la corsa sono il risultato di un infortunio precedente come una caduta o un colpo diretto alla parte posteriore delle gambe.
Cause più rare di dolore al polpaccio sono:
Trombosi venosa profonda
La trombosi venosa profonda è un coagulo di sangue all’interno delle vene profonde. Tipicamente appare nelle gambe e causa un dolore costante, solitamente avvertito al polpaccio o alla parte posteriore delle gambe.
Sindrome compartimentale
Questa è una causa rara e più grave di dolore al polpaccio che si verifica in presenza di un improvviso aumento di pressione all’interno dei muscoli, che può portare a una diminuzione del flusso sanguigno in quell’area. Il flusso sanguigno limitato causa sintomi dolorosi ed è un’emergenza medica.
Una visita specialistica può aiutarti a conoscere le cause del problema e a individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze!
Scegli uno dei nostri centri specializzati
Trattamenti
- Esercizi specifici di rafforzamento muscolare
Esistono numerosi esercizi specifici per il rafforzamento dei polpacci che possono aiutare a migliorare la forza muscolare e supportare la guarigione dei tessuti. Rafforzare l’intero corpo e il tronco aiuterà anche a migliorare la postura e la stabilità, riducendo lo sforzo sui polpacci.
- Allungamenti specifici per la flessibilità
Lo stretching dei muscoli del polpaccio prima e dopo la corsa può ridurre il rischio di stiramenti e strappi, oltre a favorire il recupero dal sovraccarico muscolare. Una migliore flessibilità e uno stretching regolare possono anche ridurre al minimo il rischio di crampi.
- Analisi dell'andatura e calzature
L’osservazione dell’andatura fornisce un’idea di come un individuo cammina o corre: identificare eventuali problemi nel modo in cui il corpo si muove durante corsa può aiutare a individuare le cause del dolore al polpaccio e migliorare le prestazioni complessive della corsa.
Anche indossare le calzature corrette, ovvero scarpe che calzino correttamente e siano progettate per controbilanciare eventuali anomalie strutturali del piede, aiuterà a ridurre il rischio di dolore al polpaccio durante la corsa.
- Terapia del freddo
La terapia con ghiaccio è sempre utile nella gestione di una serie di problemi legati al dolore muscoloscheletrico, incluso il dolore al polpaccio.
- Riposo
Durante gli episodi acuti di dolore al polpaccio, è una buona idea riposare ed evitare attività.
- Farmaci
Gli antidolorifici da banco come il paracetamolo o l’ibuprofene possono aiutare ad alleviare il dolore, consentendo movimenti più facili.
- Massoterapia
La massoterapia può essere utilizzata per stimolare il flusso sanguigno alleviando il dolore e promuovendo il rilassamento muscolare.
Come la fisioterapia può essere d’aiuto nel trattamento del dolore al polpaccio
La fisioterapia fornisce un trattamento completo e un piano di gestione per affrontare e risolvere i problemi del dolore al polpaccio. Nei nostri centri di fisioterapia a Roma la consultazione e la valutazione iniziali con medici specialisti e fisioterapisti di grande esperienza consentiranno di ideare un piano su misura che comprenda molteplici terapie: da esercizi e allungamenti specifici, alla manipolazione e alla massoterapia, oltre che l’analisi dell’andatura, i consigli utili sull’allenamento e su come costruire un programma per la corsa.