L’artrite è una condizione cronica comune che colpisce le articolazioni, causando infiammazione e quindi dolore, rigidità e ridotta mobilità. Non esiste una cura per l’artrite, ma la fisioterapia ha dimostrato di essere molto efficace per gestire i sintomi, migliorare la funzione e la mobilità articolare, rafforzare le articolazioni e migliorare la qualità della vita delle persone che vivono con questa condizione. In questo articolo esploreremo come la fisioterapia può aiutare a gestire l’artrite, quali sono i trattamenti a disposizione e come questi possono consentire ai pazienti di vivere una vita attiva e appagante.
Comprendere l'artrite
L’artrite funge da termine generico per indicare una qualsiasi malattia di tipo infiammatorio che colpisca principalmente le articolazioni, tra queste le più comuni sono l’artrite reumatoide, una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule articolari, o l’artrite psoriasica che si verifica in alcune pazienti affetti da psoriasi.
Nonostante spesso l’artrite venga confusa con l’artrosi perché entrambi influenzano le articolazioni, sono in realtà due condizioni molto diverse con cause, trattamenti e manifestazioni cliniche distinte. L’artrosi (nota anche come osteoartrite) a differenza dell’artrite è infatti una malattia degenerativa delle articolazioni che si verifica a seguito dell’usura della cartilagine articolare.
Il ruolo della fisioterapia
La fisioterapia è un approccio conservativo alla gestione dell’artrite che si concentra sul miglioramento della mobilità articolare, della forza, della flessibilità e della funzionalità attraverso esercizi mirati, tecniche di terapia manuale ed educazione. Gli obiettivi di un trattamento fisioterapico in presenza di artrite sono principalmente:
1. Gestione Del Dolore
I fisioterapisti possono utilizzare varie tecniche di terapia manuale e terapia strumentale per alleviare il dolore.
2. Rafforzamento muscolare
I programmi di esercizi su misura sono progettati per rafforzare i muscoli intorno alle articolazioni al fine di migliorare la stabilità e la mobilità articolare. Solitamente si consigliano esercizi a basso impatto, come il nuoto o la camminata, per ridurre al minimo lo stress sulle articolazioni mantenendo la salute cardiovascolare e la forma fisica generale.
3. Protezione articolare
La fisioterapia può insegnare come svolgere le attività quotidiane usando la corretta meccanica del corpo e una serie di tecniche di protezione articolare per ridurre lo sforzo sulle articolazioni colpite. Può inoltre darsi che vengano raccomandati dispositivi di assistenza come stecche, tutori e ausili per la deambulazione per supportare e stabilizzare le articolazioni artritiche.
4. Educazione e autogestione
L’educazione sull’artrite, sulla sua progressione e sulle strategie di autogestione consente ai pazienti di assumere un ruolo attivo nella cura. I fisioterapisti forniscono indicazioni sulle modifiche dello stile di vita e sulle strategie per ridurre al minimo l’impatto dell’artrite sulle attività quotidiane.
5. Gestione a lungo termine
La fisioterapia offre supporto e monitoraggio a lungo termine per affrontare i cambiamenti nei sintomi dell’artrite, nello stato funzionale e nella salute generale. Appuntamenti regolari di follow-up consentono aggiustamenti ai piani di trattamento e l’implementazione di nuove strategie per soddisfare esigenze e obiettivi in evoluzione.
Come si svolge una sessione di fisioterapia per l’artrite?
L’obiettivo della fisioterapia per l’artrite è quello di aiutare i pazienti a gestire i sintomi e apprendere come eseguire determinati esercizi da fare poi a casa. Le visite sono quindi spesso brevi – circa un’ora – e nella maggior parte dei casi non è necessario recarcisi ogni settimana. Delle visite periodiche saranno sufficienti per monitorare i progressi e aggiornare la strategia di trattamento, se necessario.
Con un programma di trattamento personalizzato e il giusto supporto, la fisioterapia può essere di grande aiuto nella gestione dell’artrite: lavorando in collaborazione con i fisioterapisti, le persone affette da artrite possono acquisire le conoscenze e il supporto di cui hanno bisogno per gestire efficacemente la loro condizione e mantenere uno stile di vita attivo e appagante.
Il miglioramento è graduale – il corpo diventa più forte e più abile lentamente nel tempo – quindi la pratica costante è essenziale.