La fisioterapia è una parte fondamentale del processo di recupero dopo un intervento chirurgico perché riduce il dolore, favorisce la guarigione e aiuta il paziente a tornare in sicurezza e più rapidamente alle attività della vita quotidiana. Ma i benefici di un percorso di riabilitazione post-chirurgico non si fermano qui. Scopriamo più da vicino cosa può fare la terapia fisica per i pazienti che si sottopongono a un intervento chirurgico
L'importanza della fisioterapia dopo l'intervento chirurgico
Qualsiasi tipo di procedura chirurgica comporta una serie di rischi ed effetti collaterali che la terapia fisica può ampiamente mitigare. La riabilitazione dopo l’intervento chirurgico infatti è fondamentale non solo per ripristinare le normali funzioni fisiche ma anche per gestire tutte le possibili complicazioni e limitare l’insorgere di problematiche secondarie, ma non meno importanti, che possono compromettere un recupero ottimale; sarà compito del medico fisiatra subito dopo l’intervento eseguire un’approfondita valutazione e sviluppare un piano di trattamento specifico per gestire gli effetti collaterali legati all’intervento e ripristinare la normale flessibilità e mobilità articolare.
La fisioterapia postoperatoria, tuttavia, non è una soluzione rapida e, in base al tipo di intervento, potrebbe richiedere anche alcuni mesi d’impegno. Il primo consiglio è quindi quello di iniziare il percorso di riabilitazione il prima possibile in modo da accelerare il processo di recupero, massimizzare i benefici ed evitare complicazioni.
Benefici della fisioterapia dopo l'intervento chirurgico
Ecco i benefici più comuni della fisioterapia dopo un intervento chirurgico:
- Rafforza il corpo
La forza muscolare è vitale per la salute e il benessere generale del corpo ma subito dopo un intervento chirurgico è normale che l’area interessata e le strutture circostanti siano indebolite. Un percorso riabilitativo sotto la guida di fisioterapisti specializzati contemplerà esercizi specifici perchè ciascun tessuto (muscoli, tendini, legamenti) recuperi la forza e guarisca più rapidamente.
- Migliora la mobilità, la forza e l’equilibrio
In seguito a un intervento chirurgico è inevitabile riscontrare rigidità muscolare e tissutale e una ridotta gamma di movimento. La fisioterapia aiuta a ritrovare la mobilità tramite tecniche di mobilizzazione articolare, manipolazioni, stretching, idrokinesi. Inoltre, gli esercizi che rafforzano i muscoli del core, della schiena e del bacino aumentano la stabilità e l’equilibrio, estremamente importanti nel recupero in seguito a procedure come la sostituzione del ginocchio o dell’anca.
- Aiuta il tessuto cicatriziale a diventare più flessibile
Come parte del naturale processo di guarigione in seguito a un intervento chirurgico vi è la formazione di tessuto cicatriziale che, se non trattato correttamente, può creare aderenze e perdita di elasticità che andranno a limitare la mobilità. La fisioterapia può intervenire sia attraverso tecniche manuali che attraverso l’utilizzo di elettromedicali per prevenire ma anche risolvere questo tipo di problematiche
- Riduce il gonfiore
Il gonfiore dopo l’intervento chirurgico è un aspetto tipico del processo di guarigione e varia ampiamente da individuo a individuo. La fisioterapia riduce il gonfiore ripristinando un efficiente ritorno venoso e linfatico, contribuendo a ridurre l’edema e a migliorare il processo di riassorbimento dei liquidi
- Aiuta a ridurre la necessità di assumere farmaci oppioidi
I fisioterapisti sono qualificati e formati per trattare il dolore post-chirurgico andando ad agire sulle cause, per procurare un sollievo che sia reale e duraturo. Ciò riduce la necessità di antidolorifici oppioidi che mascherano il dolore aumentando il rischio di dipendenza.
Hai in programma una procedura e vuoi discutere i benefici della fisioterapia prima e dopo l'intervento chirurgico? Mettiti in contatto con noi!
La letteratura scientifica supporta ampiamente l’importanza della fisioterapia in seguito a un intervento chirurgico: i pazienti che partecipano a un programma di riabilitazione sperimentano infatti risultati terapeutici significativamente superiori rispetto a coloro che si sottopongono a interventi chirurgici senza seguire un percorso riabilitativo, specialmente per quanto concerne il controllo del dolore e il ritorno alle normali attività funzionali.
Oltre a concentrarsi sulla riabilitazione delle funzionalità motorie della zona operata inoltre, il fisioterapista attribuisce notevole importanza all’aspetto educativo e psicosociale del paziente, integrandolo completamente nel processo riabilitativo.
Ma soprattutto la mancanza di un percorso fisioterapico dopo un intervento chirurgico rende se non inefficace comunque parziale il risultato postoperatorio.