loader
06 36773677
  • Centri
    • Tutti i centri
    • Top Physio Fleming
    • Top Physio Balduina
    • Top Physio Eur
    • Top Physio San Giovanni
    • Top Physio Prenestino
    • Top Physio Monteverde
    • Top Physio Talenti
    • Fisioterapia Domiciliare
  • Servizi
    • Diagnosi medica
    • Esame baropodometrico
    • Fisioterapia
    • Idrokinesiterapia
    • Laboratorio di valutazione funzionale
    • Medical Fitness
    • Metodo Newton
    • Nutrizione
    • Osteopatia
    • Posturale
    • Preparazione atletica
    • Riabilitazione del pavimento pelvico
    • Digital Rehab – Teleriabilitazione
    • Televisita
  • Terapie
    • Ginnastica posturale
    • Ginnastica respiratoria
    • Kinesi attiva assistita
    • Kinesi passiva
    • Kinesio taping
    • Linfodrenaggio
    • Massoterapia
    • Rinforzo muscolare
    • Scuola di deambulazione
  • Tecnologie
    • Biofeedback
    • Crioterapia
    • Diadinamica
    • Elettrostimolazione
    • Kinetec (CPM)
    • Infrarossi
    • Ionoforesi
    • Laserterapia
    • Lorenz
    • Magnetoterapia
    • Massoterapia
    • Onde d’urto
    • Osteotron
    • Pressoterapia
    • Tecarterapia
    • TENS
    • Ultrasuoni
  • Patologie
    • Patologie, diagnosi e cura
    • Collo
    • Spalla e gomito
    • Schiena
    • Anca
    • Mano e polso
    • Inguine
    • Muscoli
    • Ginocchio
    • Caviglia e piede
  • Blog
  • Casi clinici
  • Academy
  • Ricerca scientifica

L’infiammazione cronica di basso grado: ovvero come l’eccesso di peso può danneggiare la nostra salute.

Indice

  • Introduzione
  • I rischi del peso eccessivo: l’infiammazione cronica di basso grado
  • La bioimpedenziometria

Che fatica mantenere la linea!

Appena ci rilassiamo un attimo i chili di troppo, in agguato, ci salutano dallo specchio con quelle non volute rotondità! E allora ricorriamo a sport aerobici per tentare di contenere il problema: corsa, calcetto con gli amici, una partita a padel o tennis. Così, tra il fiatone e un rovescio non molto ben piazzato, ecco che la milza urla, il fegato piange e i crampi dei muscoli intercostali ci fanno chiamare il time out.

Spazientiti, affaticati, con quel dolorino al gomito che ricompare sempre e con le nostre pance ancora rigonfie, ci dirigiamo a capo chino verso lo spogliatoio, tuttavia non abbastanza demoralizzati da rinunciare all’aperitivo settimanale. Anche se sappiamo bene che questo stile di vita, basato su scarso e saltuario movimento e una dieta squilibrata, è la causa dell’epidemia di chili in eccesso che affligge il nostro paese: ogni 10 persone, 3 adulti sono sovrappeso e 1 obeso (fonte: Passi, Epicentro Istituto Superiore di Sanità).

Più uno ingrassa, più diventa saggio

Charles Dickens

CHIAMA ORA!

I rischi del peso eccessivo: l’infiammazione cronica di basso grado

Estetica a parte, l’eccesso di massa grassa (abbiamo parlato in questo articolo dell’importanza di analizzare il proprio peso), determina un’infiammazione leggera, ma cronica, che è alla base di molte e importanti malattie. Questa alterazione è chiamata infiammazione cronica di basso grado ed è una condizione mediata da numerose citochine pro-infiammatorie (sostanze che intervengono nel signalling intercellulare), da fattori esogeni come fumo e inquinamento e forse da stress; questa alterazione porta a erodere lentamente, ma inesorabilmente, il nostro DNA, le nostre cellule e le loro componenti causando malattie e invecchiamento precoce.

L’infiammazione cronica di basso grado non riduce tanto la nostra aspettativa di vita quanto l’aspettativa di salute in tarda età: il termine che meglio la rappresenta è inflammaging – così l’infiammazione contribuisce all’invecchiamento e l’invecchiamento incrementa le probabilità che i danni provocati dall’infiammazione si manifestino.

SCRIVICI SU WHATSAPP!

La bioimpedenziometria: l’alleato per valutare i rischi legati all’eccesso di massa grassa

Allora, scusa Dickens ma… pancia e saggezza non vanno di pari passo, anzi, scommetto che a tutti piacerebbe fermare ed invertire questo processo: ebbene, la chiave giusta per risolvere il problema è prima di tutto valutarlo in modo adeguato. Verificando la composizione corporea e le sue variazioni nel tempo con la bioimpedenziometria (BIA) è così possibile stimare in modo rapido la massa grassa, per ottenere un’analisi approfondita del nostro stato nutrizionale e calcolare il rischio per la salute che da questa deriva.

La BIA è infatti il metodo prediletto per valutare l’idratazione corporea e rapportarla allo stato nutrizionale attraverso stime attendibili e di facile interpretazione: possiamo così indagare, con accuratezza e precisione, che il nostro metabolismo non è lento come crediamo, che non c’è bisogno di integrare quell’oretta di sudore e lacrime a paddle con proteine in polvere e che le nostre ossa non sono poi così “grosse” (hai già letto il nostro articolo al riguardo?), ma piuttosto che la nostra massa grassa è in eccesso rispetto alla massa magra!

Va da sé che quelle rotondità che non svaniscono con la partitina del venerdì pomeriggio andrebbero affrontate in altro modo – ah, se Charles Dickens avesse saputo…!

    Citazione originale di Charles Dickens: «More one fattens up, more one becomes wise. Belly and wisdom grow always together».

    Per la sorveglianza Passi riguardo l’epidemiologia del sovrappeso e obesità in Italia: https://www.epicentro.iss.it/passi/dati/sovrappeso#dati.

    Shephard, R. J., Bouchard, C. 1994. Principal Components of Fitness: Relationship to Physical Activity and Lifestyle. Canadian Journal of Applied Physiology; 19 (2): 200-214, https://doi.org/10.1139/h94-015

    Åkesson, A., Larsson, S. C., Discacciati, A., Wolk, A. 2014. Low-Risk Diet and Lifestyle Habits in the Primary Prevention of Myocardial Infarction in Men: a Population-Based Prospective Cohort Study. Journal of the American College of Cardiology; volume 64, issue 13, DOI: 10.1016/j.jacc.2014.06.1190.

    Franceschi, C., Campisi, J. 2014. Chronic Inflammation (inflammaging) and Its Potential Contribution to Age-Associated Diseases. The Journal of Gerontology: Series A, volume 69, issue suppl.1, pages S4-S9, https://doi.org/10.1093/gerona/glu057.

    Mathur, N., Pedersen, B. K. 2008. Exercise as a Mean to Control Low-Grade Systemic Inflammation. Mediators of Inflammation; volume 2008, article ID 109502, 6 pages, http://dx.doi.org/10.1155/2008/109502.

    Baylis, D., Bartlett, D. B., Patel, H., Roberts, H. C. 2013. Understanding how we age: insights into inflammaging. Longevitu & Healthspan; 2:8, https://doi.org/10.1186/2046-2395-2-8.

    Minciullo, P. L. et al. 2016. Inflammaging and Anti-Inflammaging: The Rose of Cyokines in Extreme Longevity. Archivium Immunologiae et Therapieae Experimentalis, volume 64, issue 2, pp 111-126.

    Per la ricerca e pubblicazioni delle metodiche utilizzate in pratica ambulatoriale: http://www.akern.com/ricerca-e-pubblicazioni.html.

AUTORI

Mila Bonomi
Consulente nutrizionale
Coordinatrice del servizio di valutazione nutrizionale Top Physio Clinics

Proteggi la tua salute con un programma studiato su misura: Nutrizione, Dietologia e Medical Fitness!

Scopri insieme a noi il modo migliore di mangiare e di muoverti!

PRENOTA ORA!

Top Physio S.r.l.
Via Francesco Saverio Nitti 11
00191 Roma
P IVA 04474551001 Socio Unico

MAIL contattaci@topphysio.it

CENTRALINO 06 36773677

LAVORA CON NOI
COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY

© 2022 Top Physio Roma | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia
+39 389 191 8081

Dal 6 agosto al 2 settembre i nostri centri osserveranno il seguente orario: 7.30-13.00

I nostri centri saranno chiusi dal 13 al 21 agosto

Richiedi informazioni






    Richiedi informazioni








      Richiedi informazioni








        Richiedi informazioni





          Richiedi informazioni





            Richiedi un consulto









              Iscriviti










                Richiedi informazioni





                  Richiedi un consulto








                    Invia candidatura









                      Richiedi un consulto