Ogni estate c’è un vero e proprio boom di infortuni alla caviglia: a causa del beach volley e il calcetto sulla sabbia, infatti, il numero di distorsioni e di rotture di legamenti e tendini sale del 20%.
Ma quali sono gli infortuni alla caviglia più ricorrenti? Come bisogna intervenire? E quando è necessario farsi vedere da un medico?
Scopriamolo insieme.
Distorsioni della caviglia
La distorsione della caviglia più frequente è quella laterale (piede in equino varo-supinato), un’inversione che va a interessare l’articolazione sotto astragalica e il legamento peroneo astragalico anteriore. I principali sintomi successivi al trauma sono dolore alla palpazione nella sede del legamento e l’impossibilità a camminare. Tutto ciò per l’insorgere di un livido causato da una tumefazione peri-malleolare esterna a seguito della rottura di un vaso arterioso contenuto nel legamento stesso.
CHIAMA ORA!Lesioni interne della caviglia
Le lesioni interne della caviglia si verificano, invece, per movimenti di eversione del piede e si associano spesso a lesioni dell’articolazione sottoastragalica e per distacco della pinza tibio-peroneale.
In questi casi i lividi sono in sede malleolare mediale; si ha un emartro (sangue in articolazione) se è interessata la capsula articolare.
SCRIVICI SU WHATSAPP!Come si curano questi tipi di infortuni alla caviglia?
In genere il trattamento prevede assoluto riposo, con immobilizzazione iniziale, utilizzo di stampelle e di un tutore per limitare le sollecitazioni dei legamenti interessati.
Quali sono i tendini maggiormente interessati in queste lesioni?
Il tendine del muscolo tibiale posteriore
È uno dei più importanti stabilizzatori mediali della caviglia per cui una sua infiammazione comporta un edema nella parte anteriore del malleolo e dolore con piede a martello e in torsione interna.
I tendini dei muscoli peronieri lunghi e brevi
Sono i principali stabilizzatori dinamici laterali della caviglia, la cui infiammazione comporta edema del malleolo laterale e limitazione nei movimenti di flessione plantare e dorsale del piede, ma anche rotazione interna ed esterna.
Cosa fare in caso di infortunio alla caviglia?
È consigliabile mettere subito una borsa del ghiaccio e fare una fasciatura in modo da non far peggiorare l’edema.
E se il dolore alla caviglia persiste?
È sempre bene evitare di sottovalutare il trauma: se il dolore alla caviglia aumenta, trova il centro Top Physio più vicino a casa tua e prenota subito una visita di controllo.
PRENOTA ORA!