In questo articolo cercheremo di rispondere a questa domanda: la magnetoterapia a cosa serve? A questo scopo approfondiremo le sue funzioni, le patologie per la quali è indicata e i suoi benefici sui pazienti.
Cos’è la magnetoterapia?
La magnetoterapia è una terapia che, secondo alcuni studi, risulta efficace in ambito riabilitativo e può essere utilizzata a scopo terapeutico. Viene praticata tramite un’apparecchiatura che si serve dei campi elettromagnetici pulsati a bassa frequenza e intensità per trattare alcune patologie che indicheremo più avanti. L’apparecchio per magnetoterapia è caratterizzato dalla presenza di magneti che, attraversati dalla corrente, generano un campo elettromagnetico che, attivandosi a intermittenza, favorisce la rigenerazione cellulare. In sostanza è proprio la pulsazione del campo elettromagnetico a garantire i benefici sul paziente. L’apparecchio per magnetoterapia è inoltre provvisto di numerosi programmi selezionabili mirati al trattamento delle specifiche problematiche del paziente.
Patologie per le quali la magnetoterapia risulta efficace
In base a particolari ricerche svolte e ad alcuni studi randomizzati effettuati, è emerso l’effetto benefico della magnetoterapia per il trattamento di patologie e lesioni articolari. Per questo motivo questa terapia è inserita all’interno di percorsi riabilitativi che la prevedano in modo esclusivo o in associazione ad altri trattamenti fisioterapici. Per saperne di più sulle specifiche patologie per le quali la magnetoterapia risulta efficace si consiglia di visitare la pagina dedicata.
Magnetoterapia: a cosa serve e quali sono i benefici
Secondo gli studi che ne evidenziano l’efficacia, la magnetoterapia è in grado di stimolare l’attivazione cellulare, facilitando anche la loro rigenerazione. In caso di lesioni o infiammazioni delle articolazioni o in presenza di particolari patologie a carico dell’apparato muscolo scheletrico, il trattamento con magnetoterapia può essere efficace. Infatti, non solo è stata messa in evidenza la sua capacità di attivare le cellule e rigenerarla ma anche il suo ruolo nella riduzione del dolore. In generale la magnetoterapia può arrecare i seguenti benefici:
- Attivare e rigenerare le cellule
- Accelerare i tempi di recupero
- Ridurre il dolore e l’infiammazione
- Stimolare la calcificazione ossea e riparare i tessuti
- Diminuire il gonfiore
Magnetoterapia: durata terapia
La durata della terapia con campi elettromagnetici dipende dalla problematica che interessa il paziente e dalla sua gravità. Infatti, se in caso di lesioni lievi possono bastare sedute di circa trenta minuti da concludere nell’arco di alcune settimane, in presenza di patologie di una certa entità potrebbero anche essere necessari cicli di alcune ore da svolgere nell’arco di alcuni mesi.
Stai cercando un centro dove effettuare sedute di Magnetoterapia a Roma?
Scegli uno dei nostri centri specializzati.