Dopo una lunga pausa estiva, si torna a scuola: e per bambini e ragazzi ecco di nuovo il problema degli zaini pesanti e delle giornate sedentarie tra banchi e studio pomeridiano.
Secondo gli ultimi dati 1 bambino su 2 soffrirebbe di mal di schiena e il principale indiziato sembra essere proprio lo zaino scolastico. In effetti uno zaino troppo pesante e portato a lungo da chi non ha ancora un buono sviluppo muscolare può essere un fattore di rischio per il mal di schiena. Ciò perché un peso eccessivo sposta indietro il baricentro, costringendo così chi lo porta ad assumere una postura con le anche flesse e la colonna vertebrale flessa in avanti, causando di conseguenza contratture e dolori muscolari.
Quali conseguenze ha sulla schiena una postura scorretta?
Bisogna ammettere che non è dimostrata la correlazione tra zaino e scoliosi o cifosi, tuttavia è un fattore non trascurabile perché può far insorgere atteggiamenti posturali scorretti che vanno curati. Il nostro corpo è una struttura dinamica adattabile, sia passivamente che attivamente fino a un certo limite, che non deve essere superato per evitare danni cui poi è difficile rimediare.
In questo sistema adattabile che è il nostro corpo un ruolo importante è svolto dalle cosiddette catene cinetiche e cioè quei sistemi muscolo-scheletrici che si occupano di modificare e condizionare la nostra postura. Queste catene sono formate da segmenti rigidi rappresentati dai segmenti ossei e da snodi rappresentati dalle articolazioni, ma il vero motore è rappresentato dal muscolo.
Pertanto posture scorrette possono essere causa di lombalgie, senza dubbio le più frequenti, le dorsalgie se è interessato il tratto toracico della colonna o cervicalgie che colpiscono il tratto cervicale.
CHIAMA ORA!Alleggeriamo il peso dello zaino: la schiena dei bambini ci ringrazierà!
In presenza di un dolore di questo genere insorto per posture o abitudini scorrette, si deve agire per tempo e procedere a una correzione, prima che si arrivi alla limitazione funzionale del distretto colpito, a strappi o contratture muscolari.
Quindi è meglio ricominciare l’anno scolastico seguendo qualche consiglio per tutelare la salute dei più piccoli e degli adolescenti. Soprattutto va precisato che il peso dello zaino non deve superare il 10% di quello corporeo, per cui un bambino di 6-8 anni dovrebbe portare uno zaino che non superi i 3 kg di peso, inoltre va portato su entrambe le spalle in modo da bilanciare il peso.
Il banco o la scrivania deve essere ad altezza di bambino, che deve poter appoggiare gli avambracci con le spalle rilassate, nello stare seduti bisognerebbe mantenere le normali curvature della colonna, la testa ben allineata al collo. Ma cosa ancor più importante è evitare la sedentarietà, molto frequente nei bambini e negli adolescenti di oggi troppo presi dalla tecnologia, promuovendo un’attività fisica costante e di tipo ludico, quindi non agonistica.
La fisioterapia a Roma ha un nome: Top Physio!
Scopri il centro più vicino a casa tua e prenota una visita
PRENOTA ORA!