Il mal di schiena è la maggiore causa di dolore, disabilità e costi sociali: il 70% della popolazione dei paesi sviluppati soffre di quest’affezione in un qualche periodo della propria vita.
Dal 15% al 45% delle persone adulte lamentano spesso, o costantemente, mal di schiena: questa è da un lato la 5° ragione più comune di tutte le visite mediche dei medici di famiglia, e dall’altro la più frequente causa di visita da parte di ortopedici, fisiatri e neurochirurghi.
In Italia 15 milioni di persone soffrono di mal di schiena in modo più o meno grave ed è questa la 2°causa di invalidità permanente, perché dal 25 al 50% dei pazienti dopo un episodio acuto presenta una riacutizzazione nell’arco dell’anno. Di questi pazienti dal 6% al 10% ha un dolore che si fa seriamente cronico.
Il ruolo della colonna vertebrale
La colonna vertebrale, il nostro organo assiale centrale, si presenta come una colonna a forma di doppia S se vista di lato (nel piano sagittale). Deve svolgere compiti sia statici che dinamici. Fornisce al corpo una struttura stabile, ma mobile, che sostiene il peso della testa, del tronco e degli arti superiori proteggendo il midollo spinale e le radici dei nervi spinali emergenti.
Vari processi ossei sulle vertebre servono come inserzioni della colonna vertebrale per la muscolatura della schiena. La stabilità dell’intero corpo, la capacità di assorbire carichi e forze esterne attraverso la sua notevole elasticità sono tra le funzioni della colonna vertebrale.
CHIAMA ORA!Com’è fatta la colonna vertebrale
La colonna vertebrale è costituita da 7 vertebre cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali e 5 coccigee. Mentre le ultime 9 vertebre sono in genere fuse tra di loro, le altre 24 sono mobili e ammortizzate una con l’altra grazie a particolari formazioni cartilaginee dette dischi intervertebrali. Intorno alle vertebre ci sono robusti legamenti con forti e grandi masse muscolari tanto da formare un’ampia superficie che dal collo al sacro viene chiamata schiena.
Sono importanti le cosiddette curve fisiologiche della colonna vertebrale, cioè la lordosi lombare, la cifosi toracica, la lordosi lombare, la cifosi sacrale. Queste 4 curve sono le principali responsabili dell’elasticità e della solidità della colonna. Se una colonna vertebrale si presentasse retta, sarebbe diverse volte meno robusta e mobile del normale.
Infine, tutte le vertebre possiedono un foro dove passa il midollo spinale, cioè l’insieme di nervi che collegano ogni parte del corpo al cervello e a ogni livello del tratto cervicale e lombare fuoriescono dalla colonna vertebrale bilateralmente le radici nervose, che vanno a formare rispettivamente il plesso cervicale e quello lombare.
SCRIVICI SU WHATSAPP!Soffri di mal di schiena? Prova con la fisioterapia!
Un ciclo di fisioterapia può rimetterti in piedi in fretta.
PRENOTA UN CONSULTO!