L’inverno è la stagione del freddo, proprio per questo è ideale per praticare diversi sport, come lo sci. Scendere lungo le piste e affrontare la neve fresca richiedono però una preparazione fisica adeguata, preparazione che dovrebbe essere sempre supervisionata da un preparatore atletico, poiché in grado di valutare le specifiche condizioni fisiche, ideando un percorso di allenamento sicuro e personalizzato.
Sebbene sia fondamentale allenare la parte inferiore del corpo, per migliorare la performance sciistica e prevenire infortuni bisogna considerare anche gli arti superiori.
In questo articolo, parleremo della preparazione presciistica per il rafforzamento del tronco, fornendo qualche consiglio sugli specifici macchinari da utilizzare sotto la guida di uno specialista del medical fitness.
Preparazione presciistica: attrezzi per rafforzare la parte superiore del corpo
Quando parliamo di busto, ci riferiamo alla muscolatura centrale del corpo, composta principalmente da addominali, dorsali e obliqui. Questa parte del corpo, se bene allenata, svolge un ruolo vitale nello sci, dove equilibrio, stabilità e resistenza sono essenziali.
I programmi di allenamento efficaci non si concentrano solo sulla tecnica sciistica e sull’allenamento degli arti inferiori, come si è soliti credere, ma anche sullo sviluppo muscolare degli arti superiori e della stabilità del core. Esistono quindi diversi macchinari da utilizzare a questo scopo, ognuno volto a rafforzare una specifica parte corpo.
Di seguito alcuni strumenti che potrebbero essere inclusi in un programma presciistico personalizzato:
- Air Ski Machine: un attrezzo orientato al miglioramento della resistenza fisica, della coordinazione e dell’equilibro. Simula i movimenti dello sci di fondo, quindi si rivela utile sia per allenare la parte inferiore del corpo che la parte superiore, in particolare spalle e addome. Offre un allenamento cardiovascolare a basso impatto adatto a tutti i livelli di fitness, che permette di aumentare il rinforzo muscolare della catena cinetica anteriore e posteriore, preservando la salute delle articolazioni. Lavorando sulla fluidità e il controllo dei singoli movimenti, questo attrezzo consente una maggiore padronanza del proprio corpo sulle piste.
Il programma di allenamento può essere guidato da un preparatore atletico, così che gli esercizi vengano eseguiti nel modo e nei tempi giusti per raggiungere il risultato desiderato.
- Shoulder Press: aumenta la forza e la resistenza dei muscoli deltoidi e tricipiti, preparando gli sciatori alle curve più dinamiche e all’uso dei bastoncini durante le discese.
- Abdominal Crunch e la Rotational Abdominal Machine. Queste due macchine mirano invece al retto addominale, agli obliqui e al trasverso dell’addome, muscoli necessari al mantenimento di una postura corretta e ad assorbire le forze sperimentate durante lo sci. Allenando i muscoli rotatori del busto, gli sciatori possono migliorare la loro capacità di eseguire curve strette e recuperare da posizioni sbilanciate, aumentando agilità e precisione.
- Chest Press. Si preoccupa di rafforzare la parte superiore del corpo, lavorando in particolar modo sui muscoli pettorali, tricipiti e deltoidi, vitali, anche in questo caso, per mantenere una postura idonea e per supportare l’uso dei bastoncini da sci.
- ROW Machine o vogatore: sono altri due attrezzi fondamentali in caso di preparazione presciistica, estremamente efficaci per migliorare forza, resistenza e coordinazione muscolare. Coinvolgono sia la parte superiore che inferiore del corpo, replicando movimenti che trovano applicazione diretta nell’attività sciistica. La resistenza dei macchinari può essere regolabile, così da personalizzare l’intensità dell’allenamento, contribuendo allo sviluppo di forza esplosiva e al miglioramento della capacità cardiovascolare, necessarie per affrontare discese lunghe e impegnative.
- Y-Balance Test. L’equilibrio, come detto, è particolarmente cruciale nello sci a causa delle condizioni variabili delle piste, come le irregolarità del terreno, la qualità della neve e la visibilità, che richiedono aggiustamenti rapidi e stabilità per prevenire infortuni.
Sviluppare la capacità di mantenere l’equilibrio aiuta quindi gli sciatori ad adattarsi a tutte le imprevedibilità e a evitare errori o cadute che potrebbero portare a lesioni gravi.
Prima di iniziare gli esercizi con i macchinari è quindi utile valutare questi parametri, come la stabilità e la coordinazione del proprio corpo attraverso l’Y-Balance Test, strumento utilizzato negli sport in cui si la precisione del movimento è essenziale, che si preoccupa di verificare l’equilibrio e la capacità di gestire il carico su un solo arto.
Per concludere, un approccio di allenamento completo che integri esercizi di equilibrio, allenamento di forza e attrezzature specializzate, come l’Air Ski Machine, fornisce le capacità fisiche necessarie, per eccellere sulle piste, adottare una postura corretta e avere un maggiore controllo del proprio corpo. La sinergia tra abilità tecniche e preparazione fisica con chinesiologi professionisti permette quindi di migliorare le proprie performance adattandosi a un ambiente impegnativo come quello dello sci, divertendosi e riducendo il rischio di infortuni al minimo.
Un’eccessiva cifosi può essere causata da diversi fattori, tra cui:
- postura scorretta: l’adozione di una posizione sbagliata per un periodo di tempo prolungato oppure un’eccessiva sedentarietà (per esempio davanti al computer) possono contribuire ad aggravare la cifosi.
- Invecchiamento: poiché con il passare degli anni si può verificare una degenerazione dei dischi intervertebrali.
- Malattie: condizioni come la malattia di Scheuermann sono altri motivi colpevoli di aggravare la cifosi durante la crescita.
Non lasciare che l'inverno ti colga impreparato! Scopri come personalizzare il tuo allenamento presciistico
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni
Richiedi un consulto
Iscriviti
Richiedi informazioni
Richiedi un consulto
Invia candidatura