loader
06 36773677
  • Centri
    • Tutti i centri
    • Top Physio Fleming
    • Top Physio Balduina
    • Top Physio Eur
    • Top Physio San Giovanni
    • Top Physio Prenestino
    • Top Physio Monteverde
    • Top Physio Talenti
    • Fisioterapia Domiciliare
  • Servizi
    • Diagnosi medica
    • Esame baropodometrico
    • Fisioterapia
    • Idrokinesiterapia
    • Laboratorio di valutazione funzionale
    • Medical Fitness
    • Metodo Newton
    • Nutrizione
    • Osteopatia
    • Posturale
    • Preparazione atletica
    • Riabilitazione del pavimento pelvico
    • Digital Rehab – Teleriabilitazione
    • Televisita
  • Terapie
    • Ginnastica posturale
    • Ginnastica respiratoria
    • Kinesi attiva assistita
    • Kinesi passiva
    • Kinesio taping
    • Linfodrenaggio
    • Massoterapia
    • Rinforzo muscolare
    • Scuola di deambulazione
  • Tecnologie
    • Biofeedback
    • Crioterapia
    • Diadinamica
    • Elettrostimolazione
    • Kinetec (CPM)
    • Infrarossi
    • Ionoforesi
    • Laserterapia
    • Lorenz
    • Magnetoterapia
    • Massoterapia
    • Onde d’urto
    • Osteotron
    • Pressoterapia
    • Tecarterapia
    • TENS
    • Ultrasuoni
  • Patologie
    • Patologie, diagnosi e cura
    • Collo
    • Spalla e gomito
    • Schiena
    • Anca
    • Mano e polso
    • Inguine
    • Muscoli
    • Ginocchio
    • Caviglia e piede
  • Blog
  • Casi clinici
  • Academy
  • Ricerca scientifica

Onde D’Urto Radiali

Indice

  • Cosa sono le Onde D’Urto Radiali
  • Per quali patologie si usano
  • Controindicazioni
  • Quante sedute servono

Cosa sono le onde d’urto radiali

Le onde d’urto radiali sono onde acustiche ad alta energia e impiegate come parte delle terapie fisiche a disposizione dello specialista in ambito fisioterapico e riabilitativo. Vengono utilizzate per alleviare il dolore, ridurre l’infiammazione e stimolare la riparazione di ossa e tendini, permettendo una più rapida ripresa delle proprie attività.

Il principio fisico grazie al quale le onde d’urto hanno effetto sul tessuto biologico si basa sulla trasformazione di stimoli meccanici (le onde acustiche di fatto) in segnali biochimici o biomolecolari.

Oltre all’effetto antinfiammatorio legato alla rimozione dei metaboliti dell’infiammazione, le onde d’urto inducono una riduzione del dolore mediante inibizione dei recettori specifici.

Un altro effetto importante è quello di favorire e accelerare i naturali processi di riassorbimento delle calcificazioni muscolari e tendinee prodotte da traumi muscolari.

Le onde d’urto radiali, a differenza delle onde d’urto focali, non si concentrano su una specifica area del corpo ma si irradiano su una superficie più ampia, affievolendo il loro effetto con l’aumento della profondità.

Quest’ultime sono un tipo di onda d’urto a bassa energia poiché il loro utilizzo è mirato al trattamento del tessuto muscolo-scheletrico senza incorrere nel pericolo di danneggiare i tessuti circostanti. Attraverso le onde d’urto radiali andiamo a stimolare la formazione di nuovi vasi sanguigni essenziale per la salute degli organi e dei tessuti, asportando contemporaneamente le molecole coinvolte nei meccanismi dell’infiammazione.

CHIAMA ORA!

Onde d’urto radiali: indicazioni

Le onde d’urto possono essere utilizzate per trattare:

  • Tendinopatia calcifica della spalla
  • Epicondilite del gomito
  • Tendinite cronica di De Quervain
  • Tendinopatia trocanterica con calcificazioni
  • Tendinopatie del ginocchio
  • Tendinopatia del tendine d’Achille
  • Fascite plantare con sperone calcaneare
SCRIVICI SU WHATSAPP!

Onde d’urto radiali: Controindicazioni

Come tutte le terapie fisiche, le onde d’urto hanno delle controindicazioni in presenza delle quali il loro utilizzo è sconsigliato:

  • Gravidanza
  • Portatori di Pacemaker
  • Tumori
  • Malattie della coagulazione del sangue
  • Presenza di cartilagine di accrescimento

PRENOTA ORA!

Onde d’urto radiali: Quante sedute e per quanto tempo

Le onde d’urto possono essere inserite in protocolli di trattamento per cui è previsto l’impiego dalle 3 alle 6 sedute, in cui la durata della seduta è di circa 10-15 minuti.

Stanco di sentire dolore?

Prenota ora una visita con i nostri terapisti specializzati e risolvi i tuoi problemi.

PRENOTA ORA!

Top Physio S.r.l.
Via Francesco Saverio Nitti 11
00191 Roma
P IVA 04474551001 Socio Unico

MAIL contattaci@topphysio.it

CENTRALINO 06 36773677

LAVORA CON NOI
COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY

© 2022 Top Physio Roma | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia
+39 389 191 8081

Dal 6 agosto al 2 settembre i nostri centri osserveranno il seguente orario: 7.30-13.00

I nostri centri saranno chiusi dal 13 al 21 agosto

Richiedi informazioni






    Richiedi informazioni








      Richiedi informazioni








        Richiedi informazioni





          Richiedi informazioni





            Richiedi un consulto









              Iscriviti










                Richiedi informazioni





                  Richiedi un consulto








                    Invia candidatura









                      Richiedi un consulto