loader
06 36773677
  • Centri
    • Tutti i centri
    • Top Physio Fleming
    • Top Physio Balduina
    • Top Physio Eur
    • Top Physio San Giovanni
    • Top Physio Prenestino
    • Top Physio Monteverde
    • Top Physio Talenti
    • Fisioterapia Domiciliare
  • Servizi
    • Diagnosi medica
    • Esame baropodometrico
    • Fisioterapia
    • Idrokinesiterapia
    • Laboratorio di valutazione funzionale
    • Medical Fitness
    • Metodo Newton
    • Nutrizione
    • Osteopatia
    • Posturale
    • Preparazione atletica
    • Riabilitazione del pavimento pelvico
    • Digital Rehab – Teleriabilitazione
    • Televisita
  • Terapie
    • Ginnastica posturale
    • Ginnastica respiratoria
    • Kinesi attiva assistita
    • Kinesi passiva
    • Kinesio taping
    • Linfodrenaggio
    • Massoterapia
    • Rinforzo muscolare
    • Scuola di deambulazione
  • Tecnologie
    • Biofeedback
    • Crioterapia
    • Diadinamica
    • Elettrostimolazione
    • Kinetec (CPM)
    • Infrarossi
    • Ionoforesi
    • Laserterapia
    • Lorenz
    • Magnetoterapia
    • Massoterapia
    • Onde d’urto
    • Osteotron
    • Pressoterapia
    • Tecarterapia
    • TENS
    • Ultrasuoni
  • Patologie
    • Patologie, diagnosi e cura
    • Collo
    • Spalla e gomito
    • Schiena
    • Anca
    • Mano e polso
    • Inguine
    • Muscoli
    • Ginocchio
    • Caviglia e piede
  • Blog
  • Casi clinici
  • Academy
  • Ricerca scientifica

Pavimento pelvico: come cambia dopo il parto?

La gravidanza e il parto sono un importante fattore di rischio delle patologie del pavimento pelvico. Quasi il 70% delle donne con il parto ha un trauma perineale che con il tempo può portare a una disfunzione. Il rischio aumenta nelle donne multipare (cioè che hanno partorito più volte), nella macrosomia fetale (cioè il bambino alla nascita pesa più di 4 kg), nei parti operativi e nei travagli prolungati.

Indice

  • Cosa accade ai muscoli pelvici durante il parto
  • Post-parto
  • Riabilitazione del pavimento pelvico

Cosa accade ai muscoli pelvici durante il parto

Durante il parto l’apparato muscolare pelvico viene sovradisteso, quindi si possono creare delle lacerazioni della muscolatura, una sofferenza del nervo pudendo (85% delle puerpere con regressione spontanea del 60%) e anche un danno ischemico da compressione vascolare.

Nel passaggio del feto nel canale del parto i muscoli si allungano di quasi 5 volte la loro misura. Questo può avvenire senza strappi per effetto del travaglio e degli ormoni, ma a volte la muscolatura può subire dei traumi che portano a un danno: le conseguenze possono essere ipotono dei muscoli pelvici, dolore perineale, dispareunia (dolore nei rapporti) e incontinenza.

CHIAMA ORA!

Post-parto: ecco quando fare la visita specialistica per verificare le condizioni del tuo pavimento pelvico

Nel post-parto è importante porre una particolare attenzione al pavimento pelvico per prevenire eventuali problematiche future e per risolvere quelle già presenti.

Ogni paziente dovrebbe fare una valutazione specialistica pelvi-perineale tra la 6° e la 10° settimana dopo il parto. Se necessario si dovrebbe iniziare un percorso di riabilitazione mirata intorno al 2°-3° mese dal parto per recuperare una buona funzionalità del pavimento pelvico.

Ci sono dei campanelli d’allarme da non sottovalutare in questa fase della vita: la difficoltà o dolore nei rapporti sessuali, un senso di peso sovrapubico o dolore pelvico, la perdita di piccole quantità di urina durante gli sforzi (per esempio nel colpo di tosse o nella risata), le difficoltà defecatorie o la presenza di una diastasi dei retti.

SCRIVICI SU WHATSAPP!

In cosa consiste la riabilitazione del pavimento pelvico

La riabilitazione pelvi-perineale dovrà ristabilire le normali condizioni del tono muscolare e cercare di rieducare la paziente all’ascolto e alla gestione del suo pavimento pelvico, ponendo anche l’attenzione alla corretta gestione delle pressioni all’interno dell’addome e al lavoro respiratorio. Dovrà inoltre accompagnare la paziente al recupero della sessualità, dove necessario.

Ogni approccio riabilitativo deve essere modellato sulla paziente e sulle sue problematiche, inoltre bisogna assolutamente evitare le cure fai-da-te che possono peggiorare la situazione.

AUTORI

Roberta Cerchia
Fisioterapista

Il tuo ginecologo ti ha prescritto la riabilitazione del pavimento pelvico?

Vieni a farla nei nostri centri

Prenditi cura del tuo pavimento pelvico:
prenota subito la tua seduta di riabilitazione.

PRENOTA ORA!

Top Physio S.r.l.
Via Francesco Saverio Nitti 11
00191 Roma
P IVA 04474551001 Socio Unico

MAIL contattaci@topphysio.it

CENTRALINO 06 36773677

LAVORA CON NOI
COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY

© 2022 Top Physio Roma | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia
+39 389 191 8081

Dal 6 agosto al 2 settembre i nostri centri osserveranno il seguente orario: 7.30-13.00

I nostri centri saranno chiusi dal 13 al 21 agosto

Richiedi informazioni






    Richiedi informazioni








      Richiedi informazioni








        Richiedi informazioni





          Richiedi informazioni





            Richiedi un consulto









              Iscriviti










                Richiedi informazioni





                  Richiedi un consulto








                    Invia candidatura









                      Richiedi un consulto