loader
06 36773677
  • Centri
    • Tutti i centri
    • Top Physio Fleming
    • Top Physio Balduina
    • Top Physio Eur
    • Top Physio San Giovanni
    • Top Physio Prenestino
    • Top Physio Monteverde
    • Top Physio Talenti
    • Fisioterapia Domiciliare
  • Servizi
    • Diagnosi medica
    • Esame baropodometrico
    • Fisioterapia
    • Idrokinesiterapia
    • Laboratorio di valutazione funzionale
    • Medical Fitness
    • Metodo Newton
    • Nutrizione
    • Osteopatia
    • Posturale
    • Preparazione atletica
    • Riabilitazione del pavimento pelvico
    • Digital Rehab – Teleriabilitazione
    • Televisita
  • Terapie
    • Ginnastica posturale
    • Ginnastica respiratoria
    • Kinesi attiva assistita
    • Kinesi passiva
    • Kinesio taping
    • Linfodrenaggio
    • Massoterapia
    • Rinforzo muscolare
    • Scuola di deambulazione
  • Tecnologie
    • Biofeedback
    • Crioterapia
    • Diadinamica
    • Elettrostimolazione
    • Kinetec (CPM)
    • Infrarossi
    • Ionoforesi
    • Laserterapia
    • Lorenz
    • Magnetoterapia
    • Massoterapia
    • Onde d’urto
    • Osteotron
    • Pressoterapia
    • Tecarterapia
    • TENS
    • Ultrasuoni
  • Patologie
    • Patologie, diagnosi e cura
    • Collo
    • Spalla e gomito
    • Schiena
    • Anca
    • Mano e polso
    • Inguine
    • Muscoli
    • Ginocchio
    • Caviglia e piede
  • Blog
  • Casi clinici
  • Academy
  • Ricerca scientifica

Il pavimento pelvico… questo sconosciuto!

Perché è importante prendersene cura

Le patologie del pavimento pelvico sono una disabilità nascosta. Se ne parla ancora troppo poco, ma sono molto frequenti in tutte le fasce d’età. Per molte donne è ancora difficile interpretare i sintomi e capire a chi rivolgersi per risolvere il problema e spesso si finisce per soffrire in silenzio, vergognandosi di ciò che sta accadendo. Vediamo di capire di più su questa parte del corpo poco conosciuta, sui sintomi delle patologie correlate e sul percorso di riabilitazione consigliato per recuperare un tono muscolare adeguato.

Indice

  • Cos’è il pavimento pelvico?
  • I sintomi
  • La riabilitazione Top Physio Clinics
  • Il protocollo di riabilitazione

Ma cos’è il pavimento pelvico?

È quell’insieme di muscoli e legamenti che chiude la parte inferiore del bacino. La sua funzione è quella di sostenere gli organi all’interno della pelvi (utero, vescica e retto) e ha inoltre un ruolo fondamentale nella minzione, nella defecazione e nella sessualità.

Nel corso della nostra vita i muscoli del pavimento pelvico possono subire molte modificazioni.
I principali fattori di rischio per le patologie pelvi-perineali sono la stipsi, le patologie respiratorie croniche, la gravidanza e il parto, la menopausa, il sovrappeso e l’obesità, ma anche alcuni sport che creano un sovraccarico delle pressioni intraddominali. Ricordiamoci che un buon funzionamento di questa zona determina una buona qualità di vita: si stima che circa 1 donna su 3 soffra di una disfunzione pelvi-perineale e probabilmente questa è una sottostima perché spesso non se ne parla.

CHIAMA ORA!

I sintomi: come si riconoscono i problemi al pavimento pelvico?

I sintomi possono essere diversi: dal senso di peso sovrapubico alla stipsi, dall’incontinenza alle cistiti ricorrenti, dai rapporti dolorosi alla presenza di ragadi o emorroidi. È importante non sottovalutarli e non pensare che siano normali, ma rivolgersi a uno specialista che si occupi di pavimento pelvico.

SCRIVICI SU WHATSAPP!

La riabilitazione Top Physio Clinics: la tua alleata, a ogni età

La riabilitazione del pavimento pelvico è un insieme di tecniche conservative, manuali e strumentali che mira alla correzione delle disfunzioni a carico di questa zona. La riabilitazione può agire come prevenzione (ad esempio nel post-partum, prima e dopo un intervento di chirurgia pelvica) o come trattamento delle disfunzioni (per esempio nelle incontinenze, nel pre e post-operatorio, nei prolassi e nelle problematiche sessuali).

PRENOTA ORA!

Un protocollo di riabilitazione che si prenderà cura del tuo pavimento pelvico in 4 mosse

Il protocollo riabilitativo di Top Physio Clinics parte sempre da una valutazione iniziale e si articola in 4 fasi:

  • Apprendimento e presa di coscienza della zona pelviperineale.
  • Eliminazione delle dissinergie.
  • Recupero di un tono adeguato.
  • Automatizzazione di quanto appreso.

Capire l’importanza del pavimento pelvico e scegliere di prendersene cura è un gesto di responsabilità che ci accompagnerà per tutto l’arco della nostra vita. Rivolgiti ai centri Top Physio Clinics: ti accompagneremo lungo questo percorso di consapevolezza che ti farà scoprire l’importanza del pavimento pelvico e di darà tutti gli strumenti necessari per mantenere un tono muscolare adeguato e una buona funzionalità nelle diverse fasi della vita.

Trova il centro Top Physio più vicino a casa tua e prenota subito una visita.

Una buona riabilitazione è fondamentale per ritornare presto in salute.
Compila il form di richiesta e i nostri medici ti seguiranno durante tutto il percorso di cura.

PRENOTA ORA!

Top Physio S.r.l.
Via Francesco Saverio Nitti 11
00191 Roma
P IVA 04474551001 Socio Unico

MAIL contattaci@topphysio.it

CENTRALINO 06 36773677

LAVORA CON NOI
COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY

© 2022 Top Physio Roma | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia
+39 389 191 8081

Dal 6 agosto al 2 settembre i nostri centri osserveranno il seguente orario: 7.30-13.00

I nostri centri saranno chiusi dal 13 al 21 agosto

Richiedi informazioni






    Richiedi informazioni








      Richiedi informazioni








        Richiedi informazioni





          Richiedi informazioni





            Richiedi un consulto









              Iscriviti










                Richiedi informazioni





                  Richiedi un consulto








                    Invia candidatura









                      Richiedi un consulto