La plicometria è una metodica descrittiva che permette la stima della massa grassa attraverso equazioni derivate statisticamente mediante studi di popolazione, partendo dalla determinazione dello spessore del tessuto adiposo in alcuni punti di repere del corpo. Tale metodica fa parte del più ampio studio antropometrico che consente la valutazione della composizione corporea, intesa come una della variabili che definiscono operativamente lo stato di nutrizione.
In base alle funzioni svolte dai nutrienti assunti con la nostra dieta (strutturali, energetiche e regolatorie),
lo stato nutrizionale può essere considerato la risultante di tre elementi:
- Composizione corporea.
- Bilancio energetico.
- Funzionalità corporea.
Per il tramite di questi tre costituenti lo stato nutrizionale è strettamente correlato allo stato di salute: non solo un eccesso di grasso è in grado di determinare una condizione persistente di infiammazione e predisponente a malattia, ma anche ha come conseguenza una non corretta attività degli organi, che risultano di fatto infiltrati di tessuto adiposo (tipico è l’infarcimento grassoso di muscolo e fegato).
CHIAMA ORA!L’importanza di una dieta bilanciata
Le modificazioni qualitative della composizione corporea che si verificano nel corso della vita sono simili nei due sessi; a parità di età, comunque, quella della donna differisce da quella dell’uomo da un punto di vista quantitativo: nel corso dell’accrescimento, la donna presenta un maggior sviluppo della massa grassa e, soprattutto, una maturazione più lenta della massa magra rispetto all’uomo. L’attività fisica continuativa comporta ulteriori cambiamenti nelle caratteristiche della composizione corporea: questi consistono in una riduzione della massa grassa (specialmente nei soggetti in sovrappeso) e in una modificazione della composizione della massa magra a favore di un incremento della massa muscolare e della sua idratazione.
Attualmente si ritiene che gli effetti benefici dell’attività fisica siano da ricercarsi più nella variazione della composizione e funzionalità della massa magra che nella riduzione della massa grassa e questo ci porta a dedurre, giustamente, che se non associata a una dieta bilanciata e studiata sulle nostre esigenze, l’attività fisica spesso non consente di raggiungere l’obbiettivo di peso, di salute o di good-looking desiderato.
SCRIVICI SU WHATSAPP!Plicometria: una tecnica per la valutazione della composizione corporea e la misurazione della massa grassa
Per valutare l’andamento di una dieta nel tempo e il raggiungimento degli obbiettivi della performance fisica preposti, si ricorre sia a prove di potenza, ma anche alla plicometria. L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera tale metodica come “la tecnica di riferimento per la valutazione della composizione corporea nella pratica clinica e nella ricerca epidemiologica” (1995).
Si tratta di un esame non invasivo, facilmente ripetibile dallo specialista clinico, e veloce.
Le posizioni scelte per la misurazione delle pliche mediante apposito strumento sono rappresentative dello spessore medio del tessuto adiposo superficiale, il quale è a sua volta proporzionale al grasso corporeo totale. La relazione tra tessuto adiposo sottocutaneo e massa grassa totale è relativamente costante (dal 70 al 90% del grasso totale è sottocutaneo), e sappiamo che varia con l’età, il sesso e in differenti etnie.
Le singole pliche possono essere paragonate a valori di riferimento per analizzare lo stato di fatto del grasso sottocutaneo e la predisposizione a sviluppare nel breve periodo eventi avversi anche gravi (malattie cardiovascolari o respiratorie o metaboliche), o l’andamento più in generale nel corso del tempo, e possono essere inserite in equazioni predittive per la valutazione della massa grassa corporea totale e il calcolo delle aree muscolo-adipose degli arti.
L’attività fisica prescritta da un medico e seguita da uno specialista è, allora, un complesso lavoro di concerto in cui l’esperienza dell’operatore sanitario esperto in scienze dell’alimentazione ci consente di validarne l’andamento progressivo, valutare l’impegno fisico del paziente, nonché suggerire opzioni correttive nell’ambito di un dialogo multidisciplinare e multispecialistico.
PRENOTA UN CONSULTO!Medical Fitness: la nostra proposta che unisce l’attività fisica a una dieta su misura
I centri Top Physio Clinics di Roma propongono un attento esame dettagliato dello stato di nutrizione, ampliando la propria proposta al paziente secondo esperienza ormai decennale, per rendere la medicina a portata di ciascuno, basata sulle esigenze della singola persona e calibrata sulle proprie possibilità, in base a preesistenti condizioni di salute (ipertensione, osteoporosi, sovrappeso, patologia della tiroide, disfunzioni dell’apparato digerente dal reflusso, all’intestino irritabile, alla celiachia) e in base al livello di attività fisica (ottimo supporto per l’atleta amatoriale e professionista, per chi si approccia per la prima volta a una disciplina in palestra e per coloro che si affidano alle passeggiate quotidiane per tenere sotto controllo il colesterolo ed proprio peso).
Il contesto clinico del Medical Fitness permette di rivolgere un’attenzione rigorosa al paziente, proponendo le competenze del medico specialista in fisiatria, l’esperienza del fisioterapista e del dottore in scienze motorie e le capacità dello specialista in scienze dell’alimentazione: un programma personalizzato a cura di un’equipe medica all’avanguardia!
NHANES Anthropometry procedures manual.
Bedogni Giorgio, Cecchetto Giovanna Manuale ANDID di valutazione dello stato nutrizionale Società Editrice Universo.
Riccardi, Pacioni, Rivellese Manuale di Nutrizione applicata. Sorbona.
Manuale di valutazione antropometrica dello stato nutrizionale; edizione italiana a cura di: Battistini, N. C., Bedogni, G. M.