<

Pratichi sport invernali? Fai attenzione ai legamenti

L’inverno è alle porte, la stagione sciistica è già iniziata e, per molti appassionati questo è il periodo dell’anno in cui godersi una meritata vacanza in montagna. Per affrontare al meglio ogni discesa e godersi la stagione senza pensieri, è importante dedicare un po’ di attenzione alla preparazione fisica. Gli sport invernali, infatti, mettono a dura prova il corpo e, tra gli infortuni più comuni, le lesioni ai legamenti occupano un posto di rilievo: torsioni improvvise, atterraggi sbilanciati o un equipaggiamento mal regolato possono mettere a dura prova le articolazioni, specialmente quelle delle ginocchia.

In questo articolo scoprirai quali sono i rischi più comuni per i legamenti durante la pratica degli sport invernali e come il nostro programma di preparazione presciistica può aiutarti a prevenire infortuni e migliorare le tue performance.

La tua stagione sugli sci inizia da qui! Vieni a scoprire come i nostri programmi mirati possono farti vivere al meglio ogni discesa, proteggendo le tue articolazioni e migliorando la tua forma fisica.

I legamenti: il loro ruolo nella stabilità articolare

I legamenti sono fondamentali per il corretto funzionamento delle articolazioni. Composti da robuste fasce di tessuto connettivo, collegano le ossa tra loro, garantendo stabilità e guidando i movimenti articolari. Nel ginocchio, per esempio, i legamenti crociati (anteriore e posteriore) e collaterali (mediale e laterale) lavorano in sinergia per mantenere l’articolazione stabile. Durante attività ad alta intensità come sci e snowboard, i legamenti del ginocchio vengono sottoposti a eccezionali sollecitazioni. 

Ma cosa succede quando un legamento si lesiona?

Quando un legamento è sottoposto a un carico superiore alla sua capacità elastica, può stirarsi, lacerarsi parzialmente o rompersi completamente. Una lesione di questo tipo può provocare:

  • Dolore immediato e acuto: dovuto al danneggiamento delle fibre nervose presenti nel legamento.
  • Instabilità articolare e limitazione della mobilità: l’articolazione sembra meno controllabile nei movimenti e limitata nell’escursione articolare
  • Gonfiore e versamento: causati dall’infiammazione e, nei casi gravi, dal sanguinamento interno

La gravità di una lesione dipende dall’entità del danno: mentre uno stiramento può risolversi con fisioterapia e riposo, una rottura completa può richiedere interventi chirurgici e un impegnativo percorso riabilitativo.

Lesioni comuni ai legamenti negli sport invernali

Per loro stessa natura, sci e snowboard comportano un elevato rischio di lesioni. Anche se i legamenti del ginocchio sono i più frequentemente colpiti, non dobbiamo dimenticare le altre articolazioni, come la caviglia e il polso. Ma andiamo con ordine:

Ginocchio – Essendo il fulcro di movimenti complessi come frenate, cambi di direzione e torsioni, il ginocchio è sottoposto a enormi sollecitazioni. Gli scarponi da sci e gli attacchi limitano la mobilità della caviglia, trasferendo gran parte dello stress direttamente al ginocchio. Questo lo rende particolarmente predisposto a lesioni ai legamenti, che possono compromettere sia la stabilità sia la funzionalità dell’articolazione.

Caviglia – La caviglia è particolarmente vulnerabile negli snowboarder più che negli sciatori, a causa delle posizioni obbligate dagli attacchi che possono mettere sotto stress i legamenti laterali. Inoltre, i movimenti improvvisi di torsione o gli atterraggi mal controllati sono spesso causa di distorsione.

Anca – L’anca è meno frequentemente soggetta a lesioni negli sport invernali, ma non è immune, soprattutto tra i principianti o chi non ha una buona tecnica. Le cadute laterali, tipiche degli sciatori inesperti, possono mettere a rischio i legamenti che stabilizzano questa articolazione, con conseguenti dolori e limitazioni nei movimenti.

Polso – Quando si perde l’equilibrio, il primo istinto è quello di allungare le mani per attutire l’impatto con il suolo. Questo movimento naturale, però, può mettere sotto pressione i legamenti del polso, portando a stiramenti o, nei casi più gravi, a lesioni come la rottura del legamento scafo-lunato.

Spalla – La spalla è particolarmente esposta in caso di cadute improvvise o collisioni. L’articolazione acromion-clavicolare, in particolare, può subire danni significativi se si cade sul lato del corpo.

La valutazione iniziale: la base per un programma personalizzato

Nei nostri centri di fisioterapia di Roma, prima di elaborare un programma di allenamento specifico per gli sport invernali, eseguiamo una valutazione approfondita per comprendere il tuo livello di preparazione fisica e individuare eventuali aree di miglioramento. Questo processo ci permette di creare un piano mirato e completamente personalizzato, basato sulle tue esigenze e caratteristiche.

Valutiamo diversi parametri fondamentali. Per esempio, analizziamo la mobilità del ginocchio, misurando l’estensione, la flessione e la rotazione interna ed esterna dell’anca con strumenti come il goniometro articolare. Questi dati ci aiutano a capire la qualità del movimento delle tue articolazioni e ad adattare gli esercizi in modo da migliorare la funzionalità e prevenire eventuali sovraccarichi.

Per quanto riguarda la forza, utilizziamo dispositivi avanzati come dinamometri manuali e celle di carico per misurare la potenza dei principali gruppi muscolari coinvolti nello sci e nello snowboard, tra cui quadricipiti, flessori, adduttori e abduttori. Questi strumenti ci consentono di quantificare con precisione la tua capacità muscolare e di individuare eventuali squilibri che potrebbero aumentare il rischio di infortuni.

La funzionalità del ginocchio viene poi analizzata durante compiti motori specifici, come lo squat, che proponiamo a tutti, e il salto, riservato a chi ha una buona preparazione di base. Durante questi esercizi utilizziamo pedane di forza, strumenti sofisticati che misurano il peso e la stabilità del corpo, fornendo informazioni dettagliate sulla tua capacità di gestire il carico e mantenere l’equilibrio durante i movimenti.

Un ulteriore test chiave è lo Y-Balance Test, che valuta l’equilibrio e la capacità di gestire il carico su un solo arto. Questo strumento, essenziale per gli sport che richiedono precisione nei movimenti, ci consente di analizzare la stabilità e la coordinazione, elementi cruciali per prevenire cadute e lesioni sulle piste.

Grazie a questa valutazione iniziale, possiamo costruire un programma su misura, che non solo migliora la tua preparazione fisica, ma ottimizza anche la sicurezza e la performance durante la stagione invernale.

L’importanza della preparazione fisica e i vantaggi dei nostri programmi per sport specifici

La preparazione fisica è fondamentale per affrontare le piste senza sorprese. Affrontare gli sport invernali senza un’adeguata preparazione può aumentare il rischio di lesioni, ridurre la performance e compromettere il divertimento stesso. Le sollecitazioni che il corpo subisce durante ogni discesa, i bruschi cambi di direzione, le frenate improvvise e i salti richiedono forza, equilibrio e flessibilità, elementi che solo un programma mirato può garantire.

Grazie all’esperienza dei nostri fisioterapisti e preparatori, i programmi vengono personalizzati in base al tuo livello di allenamento e ai tuoi obiettivi, che tu sia un principiante o un esperto. Ci concentriamo su esercizi funzionali che simulano i movimenti specifici degli sport invernali, uniti a tecniche di stretching e mobilità articolare per garantire una preparazione completa.

Investire nella preparazione fisica significa investire nel benessere e nel divertimento. Affrontare la stagione invernale con un corpo pronto e reattivo non è solo una scelta intelligente, ma anche il modo migliore per vivere al massimo ogni discesa, senza interruzioni dovute a dolori o affaticamento.

Prepararsi per gli sport invernali non è mai stato così facile!

Contattaci per iniziare il tuo percorso!

Scegli il centro di fisioterapia a Roma più vicino a te!

+39 389 191 8081