<

Torna in pista: il ruolo della preparazione atletica e della valutazione funzionale nello sci

 

L’inverno è ormai iniziato e con lui cresce il desiderio di riprendere a sciare. Ma sei davvero pronto a rimettere gli sci ai piedi? Lo sci è uno sport impegnativo che richiede forza, equilibrio e resistenza e affrontare le piste senza un’adeguata valutazione preliminare può aumentare il rischio di infortuni, specialmente dopo una lunga pausa o un incidente avvenuto in precedenza.

Top Physio Clinics Roma è la scelta ideale: a differenza di un allenamento generico o fai-da-te, il nostro approccio è misurabile grazie agli strumenti presenti nel Laboratorio di Valutazione Funzionale messo a disposizione dei nostri pazienti e ideale per seguire i progressi di un allenamento personalizzato e supervisionato da esperti in biomeccanica, riabilitazione e prevenzione degli infortuni.

Parliamone con il dottor Ivan Pinna, Chinesiologo clinico – Top Physio Balduina.

Scopri la preparazione presciistica e il Laboratorio di Valutazione Funzionale di Top Physio Clinics Roma


Qual è il ruolo della preparazione fisica prima di affrontare la stagione sciistica

Dottor Pinna – La preparazione fisica svolge un ruolo cruciale prima di affrontare la stagione sciistica: sciatori di qualsiasi livello, dai principianti agli esperti, devono garantire che il proprio corpo sia preparato ad affrontare le sollecitazioni tipiche di questo sport.
Spesso l’importanza di avere un fisico pronto per tale sforzo viene tralasciata. Una preparazione adeguata, invece, riduce il rischio di infortuni e migliora le performance sulla neve, ma permette anche di godersi le piste in totale sicurezza.

Perché è importante per uno sciatore, sia amatoriale che avanzato, sottoporsi a una valutazione funzionale prima di sciare?

Dottor Pinna – Un elemento fondamentale della preparazione è la valutazione funzionale, che permette di identificare eventuali squilibri muscolari, deficit di mobilità o limitazioni articolari.
Grazie a questa analisi, si possono ottenere diversi dati, che saranno impiegati per costruire un programma di allenamento mirato e personalizzato, ottimizzando il rendimento e riducendo al minimo il rischio di incidenti.

La valutazione funzionale nei centri Top Physio per la preparazione presciistica

Che cos’è la valutazione funzionale e in che modo viene proposta nei centri Top Physio?

Dottor Pinna – Cerchiamo di integrare nella pratica clinica l’uso dei test, per meglio comprendere quanto e come “funziona” un’articolazione, fornendone allo stesso tempo un’analisi quantitativa e qualitativa attraverso dispositivi appositamente studiati.
Ecco perché, anche se comunemente utilizzato, “Valutazione funzionale” può essere considerato come un termine non esaustivo delle tecniche di analisi presenti nel nostro Laboratorio. Per comprenderne meglio il significato si ripotrebbe optare per la formula “Valutazione della Funzione dell’Articolazione”: in questo modo diventa immediatamente più facile capire come le competenze del Chinesiologo Clinico siano messe a disposizione del paziente.

Quali test specifici eseguire per valutare la condizione fisica di uno sciatore?

Dottor Pinna – I centri Top Physio Clinics Roma offrono una valutazione funzionale completa per gli sciatori, basata su test specifici che analizzano la condizione fisica dell’atleta.

Tra questi test troviamo:

  • analisi della forza e della resistenza muscolare;
  • valutazione della mobilità articolare di tutte le articolazioni;
  • valutazione dell’equilibrio e della propriocezione;
  • test di controllo motorio e coordinazione.

Su quali parametri vi concentrate maggiormente per prevenire infortuni e migliorare la performance sugli sci?

Dottor Pinna L’attenzione principale è posta chiaramente sulla prevenzione degli infortuni e sul miglioramento delle capacità atletiche richieste per lo sci.
Come per ogni aspetto del processo scientifico, i parametri di riferimento non sono scelti arbitrariamente, ma nel Laboratorio di Valutazione Funzionale ci rimettiamo a pareri autorevoli riportati da riviste e ricerche scientifiche di alto profilo, che forniscono valori di riferimento per ogni tipo di sport in base alla popolazione di interesse.
Il nostro lavoro richiede un aggiornamento continuo e attingiamo da alcune delle fonti più autorevoli riguardo la Medicina dello Sport, l’Ortopedia, la Chinesiologia, la Fisioterapia. Senza andare troppo nello specifico, citandone alcuni, studi pubblicati sul
British Journal of Sports Medicine e sull’American Journal of Sports Medicine forniscono i valori di riferimento sopracitati. L’analisi condotta in queste riviste permette di identificare standard di performance e strategie di prevenzione degli infortuni, tenendo alta la qualità del servizio che offriamo ai nostri pazienti.

Benefici pratici della preparazione presciistica personalizzata

In che modo i risultati dei test influenzano la preparazione atletica presciistica?

Dottor Pinna – I test permettono di individuare condizioni a rischio e di applicare un piano di prevenzione infortuni, condizionamento e potenziamento più specifico. Si può chiaramente improntare qualsiasi terapia o piano di allenamento in assenza di questi ma, per ovvi motivi, la specificità e i risultati saranno minori.

Ci sono differenze nei test e nei programmi di preparazione tra sciatori principianti e avanzati?

Dottor Pinna – Non ci sono differenze importanti per quanto riguarda i test da effettuare, anche se l’anamnesi dell’atleta ci permette di proporre al paziente eventuali test più specifici. D’altra parte, i programmi di preparazione saranno nettamente diversi. Un professionista o uno sciatore avanzato è abituato a un carico di lavoro più ingente rispetto a un amatoriale e non è un caso che, spesso, il programma più difficile per un discesista amatoriale corrisponda a una piccola parte del programma pensato per un atleta.
Dopotutto, più si diventa specializzati in un ambito e più si avrà la necessità di rendere quanto più mirato possibile uno stimolo – in questo caso, l’allenamento. Questo è strettamente necessario affinché si possa migliorare in maniera costante ed ecco che i test proposti nel Laboratorio ci permettono di capire prima e con estrema precisione come intervenire.

Quanto tempo prima di andare sulle piste sarebbe ideale iniziare la preparazione e valutare con i test la sua efficacia?

Dottor Pinna – La preparazione e i test dovrebbero essere svolti almeno 7/8 settimane prima della stagione sciistica: non esiste una “pillola magica” e occorre del tempo per una preparazione adeguata. Lanciarsi senza un adeguato bagaglio motorio aumenta solamente il rischio di infortuni.

Prevenzione e prestazione: due facce della stessa medaglia

Quali sono gli infortuni più comuni tra gli sciatori e come la valutazione funzionale aiuta a prevenirli?

Dottor Pinna – Gli infortuni più comuni tra gli sciatori includono distorsioni del ginocchio, lesioni ai legamenti crociati, traumi alla spalla e fratture.
La valutazione funzionale non solo aiuta a identificare eventuali fattori di rischio, ma consente di individuare quelli modificabili, come deficit di forza, squilibri muscolari o limitazioni articolari. Intervenire su questi aspetti con esercizi mirati permette di ridurre significativamente la probabilità di infortuni e migliorare la sicurezza sulle piste.

Il potenziamento muscolare è sufficiente o servono anche esercizi di coordinazione e controllo motorio?

Dottor Pinna – Anche se sembrano due aspetti slegati tra loro, coordinazione e controllo motorio non sono così distanti dal potenziamento muscolare: banalmente, per sollevare un peso è necessario coordinare finemente la propria muscolatura e possedere un ottimo controllo neuromotorio, altrimenti l’infortunio è dietro l’angolo! Ecco: il potenziamento sviluppa anche queste caratteristiche ed è per questo che non si parla di un lavoro a sé stante, ma di un connubio tra più capacità condizionali.

Il lavoro sulla propriocezione e sulla stabilità articolare è davvero così cruciale per chi scia?

Dottor Pinna – Permettetemi di sfatare un mito: non esistono esercizi sulla stabilità articolare. A rendere stabile un’articolazione pensano per lo più tendini e legamenti, che non possono essere “allenati” nel senso classico del termine. È per questo che sarebbe meglio dire che è il controllo neuromotorio ad essere allenato in chi ricerca un’adeguata preparazione presciistica: così, propriocezione e controllo neuromotorio restano essenziali per sciare in sicurezza… tuttavia, non si può pretendere di raggiungere la forma ottimale dall’oggi al domani! Allenare questi elementi nel contesto di un programma ben strutturato migliora la reattività e riduce il rischio di cadute, permettendo di affrontare le irregolarità del terreno con maggiore sicurezza.
La forza però, rimane uno dei parametri più importanti da tenere in considerazione. Sciando si raggiungono alti livelli di stress articolare e muscolare e, grazie a questa, possiamo gestirli al meglio.

Perché scegliere Top Physio per la preparazione presciistica

Dottor Pinna – Affidarsi a un centro specializzato come quelli della rete Top Physio Clinics Roma offre numerosi vantaggi rispetto a un allenamento generico in palestra. Tutto lo staff è aggiornato per tenere alta la qualità del servizio e questo ci permette di offrire un percorso personalizzato per l’atleta o il paziente che prevede:

  • una valutazione iniziale dettagliata da parte di una completa équipe medica (Ortopedico, Fisiatra, Fisioterapista, Chinesiologo Clinico);
  • un piano di allenamento su misura in base ai risultati della valutazione;
  • un monitoraggio costante dei progressi e con continui aggiornamenti del programma di allenamento.

Per chi ha già avuto infortuni o non scia da tempo, Top Physio offre percorsi di ricondizionamento mirati, che consentono un ritorno sicuro sulle piste.

Come si può prenotare una valutazione funzionale presso Top Physio e iniziare il proprio percorso di preparazione?

Dottor Pinna – Il Laboratorio di Valutazione Funzionale è disponibile presso il centro Top Physio Balduina (presso il Centro di Eccellenza FIFA&FIMS “Villa Stuart”) tramite prenotazione.
Se in assenza di patologie, si può accedere al test anche senza prescrizione medica, in caso contrario è altamente consigliata. Non è un caso che la valutazione possa essere prescritta anche dal Medico di medicina generale tramite ricetta medica: una volta effettuata la prenotazione, l’équipe sarà a piena disposizione: lavoriamo costantemente per fornire un servizio che sia di qualità elevata. Per questo vi invito a non accontentarvi mettendo a repentaglio la vostra sicurezza, saremo pronti ad aiutarvi!

Vuole lasciarci un consiglio pratico per chi desidera godersi la stagione sciistica al massimo delle proprie capacità e senza rischi?

Dottor Pinna – Dedicatevi del tempo! Allenarsi è volersi bene anche se talvolta noioso e poco stimolante. In Top Physio troverete uno staff dedicato per seguire al meglio la vostra preparazione: affidatevi a dei professionisti e cercate di non fare di testa vostra se non avete le competenze. Inoltre, non sottovalutate l’importanza dell’allenamento in palestra: non si tratta solamente di riferire ad amici e conoscenti “quanto alziamo”, ma di raccogliere i frutti della risposta generata da quei kg spostati più e più volte che determinano il risultato per certi versi invisibile dato dagli adattamenti fisiologici… che sono certamente più importanti del riscontro muscolare visibile!
Un programma mirato può fare la differenza tra una stagione divertente e una frustrante a causa di dolori o infortuni.

Scopri la preparazione presciistica e il laboratorio di valutazione funzionale di Top Physio Clinics Roma


Scegli il centro più vicino a te!

+39 389 191 8081