La pubalgia è una problematica molto diffusa tra gli atleti sia professionisti che amatoriali, in cui spesso comporta prolungata sospensione dall’attività sportiva. Include differenti diagnosi, tra cui è compresa l’entesopatia retto-adduttoria.
La pubalgia interessa soprattutto gli “stop-go sport, ovvero gli sport con cambi di direzione in corsa, iperestensione dell’anca e del tronco. In accordo con la terminologia adottata sulla sindrome dolorosa della regione pubico inguinale, anziché “pubalgia” per indicare la patologia sarebbe più corretto usare il termine “Groin Pain Syndrome” (GrPS). Questa sindrome include dolore nell’area pubico-inguinale che può avere diverse cause: muscolo-tendinea, ossea, articolare, neurogena, riferibile al canale inguinale o al sistema genitourinario.
VUOI SAPERNE DI PIÙ SULLE ONDE D’URTO?
Leggi l’approfondimentoLe possibili cause della pubalgia, ovvero le patologie che comportano il dolore
Ecco l’elenco di patologie potenzialmente a carico dell’area dolente:
- Tendinopatia degli adduttori
- Lesioni/degenerazione dell’aponevrosi comune del muscolo retto dell’addome/muscolo adduttore lungo
- Lesioni dei muscoli adduttori
- Lesioni del muscolo retto dell’addome
- Tendinopatia del muscolo retto dell’addome
- Lesioni del muscolo ileopsoas
- Tendinopatia del muscolo ileopsoas
- Impingement dell’ileopsoas
- Anca a scatto
- Borsite (borsa ileopettinea e trocanterica)
- Osteite pubica
- Instabilità della sinfisi
- Artropatia degenerativa della sinfisi
- Coxartrosi
- Intrappolamento nervo genitourinario/ileoinguinale
- Cruralgia a origine lombare alta
- Patologie a carico del canale inguinale o del sistema genitourinario
La diagnosi: gli esami per identificare la fonte del dolore
La diagnosi di tendinopatia, o meglio entesopatia retto-adduttoria, spesso associata a osteite pubica, viene fatta dopo un’attenta valutazione clinica che comprende anamnesi, esame obiettivo e valutazione degli esami diagnostici.
Gli esami di imaging che permettono un corretto inquadramento diagnostico sono risonanza magnetica ed ecografia muscoloscheletrica, cui è possibile associare uno studio Rx in dinamica per valutare un’eventuale instabilità della sinfisi.
SCRIVICI SU WHATSAPP!Come curare la pubalgia: l’utilità della terapia con onde d’urto
La gestione terapeutica prevede un periodo di riposo funzionale di un mese e una graduale ripresa dell’attività sportiva sotto monitoraggio clinico.
Fondamentale è un percorso contestuale di rieducazione motoria specifica, cui è possibile associare con successo le terapie fisiche più indicate. Uno studio del 2017 (Schöberl et al), che ha incluso 143 calciatori affetti da GrPS, ha evidenziato come le onde d’urto focalizzate siano un valido strumento per un recupero rapido degli atleti, grazie alla riduzione del dolore con azione sinergica all’allenamento terapeutico.
Bisciotti GN, Volpi P, Zini R, et al
Groin Pain Syndrome Italian Consensus Conference on terminology, clinical evaluation and imaging assessment in groin pain in athlete
BMJ Open Sport & Exercise Medicine 2016;2:e000142. doi: 10.1136/bmjsem-2016-000142
Weir A, Brukner P, Delahunt E, et al
Doha agreement meeting on terminology and definitions in groin pain in athletes
British Journal of Sports Medicine 2015;49:768-774.
GM.Verrall et Al. – Outcome of Conservative Management of Athletic Chronic Groin
Injury Diagnosed as Pubic Bone Stress Injury
The American Journal of Sports Medicine, Vol. 35, No. 3 2007
E C Falvey et Al.- The groin triangle: a patho-anatomical approach to the diagnosis of chronic groin pain in athletes – Br. J. Sports Med. 2009
SW. Cheatham et Al. – The Effectiveness of Nonoperative Rehabilitation Programs for Athletes Diagnosed With Osteitis Pubis – Journal of Sport Rehabilitation, 2016
Andreas Serner et Al. – Study quality on groin injury management remains low: a systematic review on treatment of groin pain in athletes – Br J Sports Med 2015
Caoimhe A. Byrne et Al. – Sports-Related Groin Pain Secondary to Symphysis Pubis Disorders: Correlation Between MRI Findings and
Outcome After Fluoroscopy-Guided Injection of Steroid and Local Anesthetic – American J. of Roentgen Ray Society 2017
Schöberl M, Prantl L, Loose O, et al. Non-surgical treatment of pubic overload and groin pain in amateur football players: a prospective double-blinded randomised controlled study. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2017;25(6):1958-1966. doi:10.1007/s00167-017-4423-z
Soffri di Pubalgia?
La terapia con onde d’urto focalizzate può aiutarti a risolvere il problema
Presso il centro Top Physio Balduina della Casa di cura Villa Stuart di Roma è possibile sottoporsi alla terapia con onde d’urto focalizzate con guida radiografica integrata, che permette di guidare in tempo reale l’operatore sull’area da trattare grazie alle immagini RX con precisione millimetrica: il protocollo prevede 4 sedute della durata di circa 45 minuti ciascuna. In questo modo è possibile focalizzare il trattamento esattamente sulla reale origine del dolore.
PRENOTA UN CONSULTO!