Ti sei operato al ginocchio e devi riabilitare l’articolazione? Tutte le operazioni chirurgiche, non solo quelle ortopediche, richiedono una riabilitazione specifica. Le aree di intervento per la riabilitazione post-operatoria sono molteplici e riguardano diversi distretti: dalla spalla alle ginocchia, dalla colonna vertebrale ma anche la mano e il gomito. La riabilitazione post-chirurgica è fondamentale per recuperare al meglio le funzionalità motorie e neurologiche del distretto operato.
Come si svolge un programma di riabilitazione post-chirurgica
Riabilitarsi dopo un intervento rappresenta un passaggio cruciale per la ripresa della salute e il benessere della persona. Con la fisioterapia è possibile recuperare le funzioni compromesse dall’intervento chirurgico, come la mobilità, la forza muscolare e la capacità di svolgere le attività quotidiane.
La riabilitazione post-intervento è un processo complesso che richiede la collaborazione tra il paziente, il medico chirurgo, il fisiatra e il fisioterapista. Il primo passo è la valutazione delle capacità e delle limitazioni del paziente, che viene eseguita dal fisioterapista.
Il programma di riabilitazione prevede diverse fasi, in base alla tipologia di intervento e alla gravità delle lesioni. Per tenere sotto controllo il dolore post-intervento chirurgico si prevede una prima fase della riabilitazione contraddistinta da terapia antalgica basata su terapia manuale e farmacologiche. Inizialmente, il paziente viene sottoposto a esercizi di mobilizzazione, per favorire la circolazione del sangue e prevenire la formazione di coaguli.
Una visita specialistica può aiutarti a conoscere il tuo reale problema e a individuare il protocollo di riabilitazione più adatto alle tue esigenze! esigenze!
Scegli uno dei nostri centri specializzati
Come scegliere un centro di fisioterapia specializzato
Cercare un centro di fisioterapia in una grande città come Roma non è semplice. Un centro fisioterapico è un’organizzazione complessa che prevede la sinergia di diversi professionisti a servizio del paziente. L’obiettivo terapeutico è ottimizzato da un percorso completo: dalla diagnosi alla guarigione, è la sintesi delle competenze professionali a dare una risposta concreta al paziente.
A Roma esistono molti centri di fisioterapia specializzati nella riabilitazione post-chirurgica, e scegliere quello giusto non è sempre facile. In primo luogo, è importante verificare che il centro abbia una equipe medica qualificata e specializzata nel trattamento post-chirurgico. I fisioterapisti devono essere certificati e avere esperienza nel trattamento delle lesioni post-operatorie specifiche che interessano il paziente.
Competenza e qualità sono gli asset fondamentali per assicurare la salute del paziente. Grazie alla competenza specifica e l’elevato standard qualitativo, un centro di fisioterapia è in grado di rispondere alle esigenze di cura, individuando i bisogni di salute e in collaborazione con altre figure professionali è in grado di predisporre un programma di riabilitazione personalizzato e attuare gli obiettivi di recupero funzionale.
Spesso, la cura di una patologia o di un recupero post-operatorio può suggerisce una terapia coadiuvata da tecniche manuali e macchinari specializzati. In un centro fisioterapico, è possibile usufruire di una palestra riabilitativa, tecnologie avanzate come la crioterapia, gli ultrasuoni, la laserterapia.