<

Sarcopenia: test, diagnosi e soluzioni per proteggere la salute muscolare

La sarcopenia è una patologia caratterizzata dalla perdita progressiva di massa e forza muscolare. Nella maggior parte dei casi si riscontra con l’avanzare dell’età, a partire dai 40-50 anni e se non contrastata può compromettere la qualità della vita e aumentare il rischio di cadute, fratture e perdita di autonomia. Riconoscerne i segnali precoci e intervenire tempestivamente è quindi fondamentale per preservare la funzionalità muscolare nel tempo. Adottare strategie mirate, come l’esercizio fisico specifico, una corretta alimentazione e il monitoraggio della forza muscolare, permettono di valutare precocemente il rischio di sarcopenia e adottare un piano di intervento personalizzato.

Nel corso di questo articolo capiremo meglio cos’è la sarcopenia, come viene diagnosticata e quali sono le strategie più efficaci per contrastarla.

Cerca tra i centri di fisioterapia a Roma Top Physio Clinics, quello più vicino a te!

Scegli uno dei nostri centri specializzati

Sarcopenia: cos'è e chi colpisce?

La sarcopenia si distingue in due forme principali: primaria e secondaria. La prima è legata all’invecchiamento e si manifesta senza la presenza di altre patologie che possano giustificarne l’insorgenza. È il risultato di una naturale diminuzione della sintesi proteica muscolare e di cambiamenti ormonali che si verificano con l’avanzare dell’età.

La sarcopenia secondaria, invece, può colpire persone di qualsiasi età ed è causata da fattori esterni come immobilità prolungata, patologie croniche (come insufficienza cardiaca, diabete e malattie renali), stati infiammatori persistenti o malnutrizione. Anche il recupero da un infortunio o un intervento chirurgico può favorire la perdita muscolare, soprattutto se il paziente è costretto a ridurre o sospendere l’attività fisica per un periodo prolungato.

I muscoli più colpiti dalla sarcopenia sono quelli degli arti inferiori, in particolare il quadricipite femorale, il gastrocnemio e il soleo, fondamentali per la deambulazione e il mantenimento della postura. Anche i muscoli stabilizzatori del tronco e quelli coinvolti nei movimenti di base, come il grande gluteo e i muscoli paravertebrali, possono subire una riduzione significativa della forza. Questa perdita muscolare si traduce in un peggioramento dell’equilibrio, una maggiore difficoltà nei movimenti quotidiani e un aumento del rischio di cadute e fratture.

 

Riconoscere i sintomi e intervenire precocemente è essenziale per ridurre le conseguenze negative sulla qualità della vita e sull’autonomia della persona.

La valutazione della forza e della massa muscolare

Nei nostri centri di fisioterapia, ci occupiamo della valutazione approfondita della forza e della massa muscolare attraverso una serie di test specifici, che ci permettono di identificare precocemente la sarcopenia e strutturare interventi personalizzati. Ad esempio:

  • Dinamometria di Handgrip Strength: misura la forza della presa della mano, un indicatore della forza muscolare complessiva.
  • SPPB (Short Physical Performance Battery): valuta l’equilibrio, la velocità di camminata e la capacità di alzarsi dalla sedia.
  • Timed Up and Go Test: analizza il tempo impiegato per alzarsi da una sedia, camminare per un breve tratto e tornare a sedersi.
  • Bioimpedenziometria (BIA): stima la composizione corporea, distinguendo tra massa muscolare, massa grassa e acqua corporea.
  • Plicometria: misura lo spessore delle pliche cutanee per stimare la percentuale di massa magra.
  • Forza isometrica degli arti inferiori: valuta la capacità di generare forza in posizione statica.
  • BMI (Indice di Massa Corporea): calcola la relazione tra peso e altezza, fornendo un primo screening sullo stato nutrizionale.

Questi test vengono effettuati nei nostri centri da personale specializzato e, insieme a un’analisi approfondita delle abitudini alimentari tramite il Mini Nutritional Assessment (MNA), ci permettono di costruire percorsi di prevenzione e trattamento su misura.

Scegli uno dei nostri centri specializzati

Quali pazienti sono più a rischio di sarcopenia?

La sarcopenia colpisce spesso persone che non sanno di esserne affette e che si sottopongono a visite o esami per altre problematiche legate alla salute muscolare e ossea. Tra questi, vi sono coloro che si sottopongono a una MOC per la valutazione della densità minerale ossea, ai quali proponiamo un’analisi approfondita della massa muscolare per individuare precocemente eventuali segnali di sarcopenia.

Un altro gruppo a rischio è rappresentato dai pazienti a cui i nostri specialisti diagnosticano l’artrosi: in questi casi, la valutazione della sarcopenia e necessaria anche per comprendere se la perdita di forza muscolare stia aggravando la condizione articolare.

 

Infine, i pazienti ricoverati per complicanze legate all’osteoporosi, come le fratture da fragilità (femore o vertebre), rappresentano una categoria particolarmente esposta al rischio di sarcopenia. In questi casi, riconoscere tempestivamente la condizione permette di intervenire con strategie mirate per ridurre il rischio di ulteriori conseguenze e favorire il recupero funzionale.

Come preveniamo e contrastiamo la sarcopenia

Nei nostri centri, affrontiamo la sarcopenia con un approccio strutturato e multidisciplinare, che combina valutazione diagnostica, alimentazione mirata e attività fisica personalizzata. Una volta individuata la condizione, il paziente segue un percorso mirato per prevenire e contrastare la perdita muscolare, migliorando forza, equilibrio e autonomia.

Elemento chiave del percorso è il Medical Fitness, il nostro programma di esercizio fisico studiato appositamente per chi ha perso forza muscolare o è a rischio di sarcopenia. Ogni sessione si svolge in rapporto esclusivo e individuale con un trainer specializzato, che segue, indirizza e monitora costantemente i progressi del paziente. L’allenamento prevede una combinazione di macchinari, esercizi a corpo libero e functional training, alternati strategicamente per garantire varietà e massima efficacia. Gli allenamenti di forza, in particolare, stimolano la sintesi proteica muscolare e aiutano a mantenere la massa e la funzione dei muscoli. Anche la resistenza e il controllo motorio giocano un ruolo chiave, poiché migliorano la coordinazione e la stabilità.

Questo approccio non solo ottimizza il recupero muscolare, ma rende l’allenamento più stimolante e motivante.

Fondamentale è la costante supervisione e il monitoraggio medico, che assicura la totale sicurezza del percorso. Il nostro team medico valuta periodicamente i progressi e apporta eventuali modifiche al programma per garantire il massimo beneficio in condizioni di assoluta sicurezza.

Grazie a questo metodo personalizzato e scientificamente validato, aiutiamo i pazienti a recuperare forza, mobilità e qualità della vita, prevenendo o contrastando i rischi associati alla sarcopenia.

Non aspettare: la prevenzione è la chiave

La sarcopenia è una condizione che si può prevenire e contrastare con le giuste strategie. Intervenire in tempo significa mantenere forza, indipendenza e qualità della vita, riducendo il rischio di cadute e complicanze. Nei nostri centri, offriamo percorsi su misura per ogni esigenza, con un approccio sicuro, scientifico e altamente personalizzato.

Prenota una valutazione per iniziare un percorso su misura e proteggere la tua salute muscolare o quella dei tuoi cari.

Scegli il centro di fisioterapia a Roma più vicino a te!

+39 389 191 8081