Sport e neve sono un’accoppiata vincente per la stagione invernale, e per godersi appieno ogni esperienza è bene che anche il nostro corpo sia in perfetta forma. Con il freddo, infatti, il rischio di contratture muscolari è vicino. Per evitare il fastidioso problema, colpevole spesso di provocare dolore e limitare il movimento, è utile sapere quali sono gli sport più soggetti a queste rigidità e come prevenirle.
La tua mente è pronta al divertimento… ma lo è anche il tuo fisico? Previeni le contratture muscolari con un programma di preparazione presciistica!
Quali sono gli sport più inclini alle contratture muscolari?
Sci Alpino
Lo sci alpino è uno degli sport invernali più praticati e amati, ma comporta un rischio significativo di contratture muscolari, soprattutto nei muscoli delle gambe, come i quadricipiti e i polpacci. Le rigidità possono verificarsi quando il muscolo è sottoposto a uno sforzo eccessivo oppure quando la tecnica di discesa non è corretta.
- Una preparazione mirata è in grado di rafforzare la muscolatura delle gambe e di migliorare la resistenza, riducendo il rischio di infortuni.
Snowboard
Lo snowboard richiede tra le abilità dello sciatore equilibrio e forza. È uno sport in cui gambe e schiena svolgono un ruolo cruciale. Il movimento di torsione, i salti e i cambiamenti improvvisi di direzione possono generare tensioni muscolari e contratture; in questo caso, ad essere maggiormente colpiti sono i muscoli del core e degli arti inferiori.
- Per lo snowboard, la preparazione muscolare dovrebbe infatti concentrarsi sul rafforzamento di addominali, lombari e sulla stabilità delle gambe.
Sci di fondo
Lo sci di fondo è uno sport che coinvolge tutto il corpo, ovvero gambe, schiena e spalle. La spinta ripetuta e il movimento continuo possono generare tensioni nei muscoli, specialmente nei quadricipiti, polpacci e muscoli dorsali.
- Per tale disciplina, la prevenzione deve includere esercizi di resistenza e rafforzamento per le gambe e il core. In questo senso, allenamenti come la corsa e il ciclismo possono favorire la resistenza muscolare. Per il core, nello specifico, sono utili plank laterali e addominali isometrici.
Slittino e bob
Slittino e bob sono sport ad alta velocità che richiedono un rapido adattamento ai cambiamenti di direzione e un forte impegno dei muscoli del core e degli arti inferiori. Le contratture muscolari in queste attività coinvolgono più spesso i muscoli della schiena, addominali e gambe, in particolare quando si esercitano forze improvvise.
- Per prevenire rigidità è bene quindi lavorare sulla resistenza e la forza dei muscoli centrali e delle gambe.
Gli sport invernali sono quindi un piacere a cui non è possibile rinunciare nella stagione del freddo, e per divertirsi al meglio bisogna sapere i rischi e come minimizzarli. Una buona preparazione presciistica non solo previene le contratture, ma rende anche più piacevole e sicuro praticare sport sulla neve, permettendo di godere appieno dei piaceri dell’inverno senza preoccupazioni per la propria salute fisica.