Indice
- Strappi muscolari: cosa sono
- Strappi muscolari: cause
- Frequenti strappi muscolari: cause
- Strappi muscolari: sintomi
- Strappi muscolari: rimedi
- Come curare gli strappi muscolari
- Tecar per strappi muscolari
- Magnetoterapia per strappi muscolari
- Laserterapia per strappi muscolari
- Prevenire strappi muscolari
In questo articolo parleremo degli strappi muscolari, concentrandoci sui rimedi e i trattamenti più efficaci per curarli. Faremo anche riferimento a tutte quelle importanti attività volte alla prevenzione degli strappi muscolari.
Strappi muscolari: cosa sono
Lo strappo muscolare è una lesione che comporta la rottura di alcune fibre di cui il muscolo è composto. Si manifesta in conseguenza di una sollecitazione eccessiva del muscolo, comune soprattutto durante l’attività sportiva. Particolari movimenti e sforzi anomali possono, infatti, richiedere alle fibre muscolari un impegno e un sovraccarico che non sono in grado di sopportare. Lo strappo muscolare è infatti dovuto a una contrazione in allungamento della muscolatura in cui la tensione tra le due forze (allungamento e contrazione) può diventare tale da portare alla rottura. Generalmente ad essere coinvolti in questo tipo di lesione sono soprattutto gli arti inferiori e superiori e, meno frequentemente, schiena e addome.
Strappi muscolari: cause
Nonostante questa lesione possa derivare anche da sforzi intensi o movimenti bruschi svolti durante la normale attività quotidiana, le principali cause degli strappi muscolari sono da ricercare in ambito sportivo. Scatti repentini, salti improvvisi, cambi di direzione, movimenti esplosivi o particolarmente veloci e sollevamento di pesi eccessivi possono mettere a dura prova le fibre muscolari, fino a provocare uno strappo muscolare. Al verificarsi di questa lesione traumatica contribuiscono fortemente:
-
- Stanchezza muscolare a seguito di un’intensa attività sportiva
- Mancanza di allenamento
- Assenza del riscaldamento prima dell’allenamento o di una gara e dello stretching al termine
- Movimenti sbagliati
- Sbalzi di temperatura
Frequenti strappi muscolari: cause
Lo strappo muscolare è una lesione che deve essere adeguatamente trattata attraverso un attento protocollo terapeutico. Le fibre generalmente, dopo una lesione lieve, si rigenerano senza particolari problemi seguendo le terapie e i rimedi indicati dal Medico-Fisiatra. In caso di lesioni particolarmente gravi però le fibre muscolari, grazie a trattamenti specifici, vanno a ricostituirsi mediante la crescita di tessuto cicatriziale, per sua natura meno elastico e flessibile. Le fibre del muscolo che non erano state interessate dalla lesione mantengono quindi la stessa elasticità e resistenza di sempre, mentre quelle guarite diventano più rigide e mano elastiche. Queste differenze nell’elasticità del muscolo possono condurre al rischio di recidive e quindi di strappi muscolari più frequenti.
Strappi muscolari: sintomi
Il sintomo principale di uno strappo muscolare è il dolore la cui intensità varia a seconda delle gravità della lesione e dal numero di fibre coinvolte. Tra gli altri sintomi frequenti della lesione, che caratterizzano soprattutto strappi muscolari gravi e gravissimi, rientrano anche gonfiore e formazione di ematomi. Questi ultimi sono dovuti alla fuoriuscita di sangue dai vasi ematici che va a confluire all’interno del muscolo. Sintomo tipico degli strappi muscolari particolarmente gravi è poi l’impotenza funzionale ossia l’impossibilità del muscolo coinvolto nella lesione di esercitare le sue normali funzioni e di sostenere il carico.
Strappi muscolari rimedi
In caso di sospetto strappo muscolare si raccomanda di rivolgersi a un Medico-Fisiatra che, una volta accertata la diagnosi, indirizzi il paziente verso le cure più adeguate al suo caso. I rimedi per strappi muscolari, infatti, variano a seconda dello stato del paziente e del tipo di lesione subita. Tra i rimedi più semplici da adottare indichiamo sicuramente:
- Immediato abbandono dell’attività sportiva che si sta svolgendo anche in presenza di dolore lieve. Infatti, continuare a sollecitare il muscolo potrebbe portare a lesioni più gravi
- Riposo per il tempo indicato dal Medico-Fisiatra
- Applicazioni di ghiaccio
- Eventuale utilizzo di antinfiammatori, sotto indicazione del Medico-Fisiatra
Per un adeguato recupero della muscolatura, sedute di fisioterapia, che integrino terapie manuali e terapie fisiche, possono essere di grande aiuto. Tra le terapie fisiche più utilizzate per intervenire sugli strappi muscolari vanno indicate la Tecarterapia, la Magnetoterapia e la Laserterapia in grado di accelerare il la guarigione e velocizzare così il ritorno degli atleti all’attività sportiva.
Come curare gli strappi muscolari
Per curare gli strappi muscolari possono essere molto utili sedute di fisioterapia che comprendano anche il trattamento con elettromedicali, di cui ora chiariremo i benefici:
Tecar per strappi muscolari
La Tecarterapia è un elettromedicale che consente di trasferire energia nei tessuti producendo calore dall’interno, generando notevoli benefici per i pazienti con lesioni muscolo-scheletriche. La Tecarterapia è uno degli elettromedicali usati nel trattamento degli strappi muscolari per la sua capacità di aumentare il flusso sanguigno e l’ossigenazione dei tessuti, aiutando a ridurre infiammazioni e lesioni muscolari. La Tecar per strappi muscolari è anche indicata per il suo contributo nella rigenerazione dei tessuti che consente un più rapido recupero.
Magnetoterapia per strappi muscolari
La Magnetoterapia per strappi muscolari funziona grazie agli effetti prodotti a livello cellulare dagli impulsi magnetici a bassa frequenza ed intensità. Oltre a ridurre il dolore, la Magnetoterapia ha infatti tra i suoi scopi principali quello di stimolare l’attivazione delle cellule e le loro rigenerazione. Numerosi studi hanno confermato come, in determinati pazienti, i campi magnetici generati da questo elettromedicale favoriscano la rigenerazione del tessuto osseo e consentano una ripresa più veloce.
Laserterapia per strappi muscolari
La Laserterapia impiega l’energia prodotta da raggi laser per produrre effetti benefici a livello muscolo scheletrico. La Laserterapia per strappi muscolari è efficace per diversi motivi. Prima di tutto la sua capacità di riscaldare il tessuto comporta una forte riduzione del dolore, la stimolazione del sistema vascolare produce un effetto antinfiammatorio e l’incremento del metabolismo cellulare contribuisce alla riparazione dei tessuti.
Prevenire strappi muscolari
Al fine di prevenire gli strappi muscolari è bene seguire degli importanti accorgimenti pre- e post-allenamento. Il riscaldamento, ad esempio, è fondamentale prima di iniziare l’attività fisica non solo per aumentare la temperatura corporea e prepararsi adeguatamente agli sforzi compiuti, ma anche per permettere alle superfici articolari di scorrere meglio. A fine allenamento è sempre opportuna una fase di stretching affinché i muscoli, per lo più in contrazione durante l’allenamento, possano recuperare tono ed elasticità. È, inoltre, essenziale approcciarsi allo sport con un’adeguata preparazione fisica che preveda, soprattutto per chi è alle prime armi, una certa gradualità. Svolgere un allenamento intensivo in mancanza di una regolare attività fisica che prepari la muscolatura non è sicuramente un ottimo modo per prevenire strappi muscolari. Per chi sta iniziando a svolgere attività fisica o vuole cominciare ad allenarsi in modo sicuro, il Medical Fitness può essere la scelta ottimale. Programmi di allenamento personalizzati verranno studiati sulla base delle caratteristiche fisiche e delle esigenze del paziente, i cui movimenti saranno attentamente controllati da un professionista. Nel caso, invece, si desideri tornare a praticare sport ai livelli precedenti l’infortunio e ottenere le stesse performance si può optare per la Preparazione atletica. Quest’ultima consente infatti sia a sportivi amatoriali sia a sportivi professionisti di recuperare il gesto atletico, evitando di incorrere in nuovi infortuni.
Stai cercando un centro che possa intervenire su uno strappo muscolare a Roma?
Scegli uno dei nostri centri specializzati.