Le tensioni muscolari causate da uno stile di vita sedentario o da uno stress eccessivo possono portare a dolore e disagio. Nella quotidianità frenetica in cui viviamo, avere disturbi e fastidi legati all’apparato muscolo-scheletrico e alla colonna è piuttosto frequente e il dolore cronico diventa un compagno scomodo per molti.
Da semplici tensioni muscolari a patologie conclamate, il dolore rischia di limitare la capacità di godersi la vita al massimo.
La fisioterapia in questo senso è un supporto fondamentale per gestire il dolore in modo non invasivo.
La TENS, acronimo di stimolazione elettrica transcutanea nervosa, infatti, rappresenta una valida alternativa alla terapia farmacologica, efficace e sicura. Durante una sessione di TENS, una corrente elettrica pulsata viene trasmessa attraverso la superficie cutanea grazie a degli elettrodi posizionati strategicamente sui punti di dolore.
Questa tecnica terapeutica si basa sulla teoria del cancello del dolore, secondo cui lo stimolo elettrico inviato al cervello può “chiudere il cancello” impedendo al dolore di raggiungere la coscienza. La TENS trova numerose indicazioni nel trattamento del dolore, tra cui il dolore post-operatorio, il dolore muscolo-scheletrico, il dolore lombare, l’artrosi e la nevralgia. Inoltre, il trattamento con TENS può contribuire alla riduzione del danno muscolare e dei tempi di guarigione.
Hai contratture e disturbi senza avere una diagnosi? Contattaci!
TENS terapia: come funziona
L’apparecchio TENS è generalmente costituito da elettrodi collegati a un dispositivo di controllo. Gli elettrodi vengono posizionati sulla pelle nella zona interessata dal dolore. Una volta attivato, il dispositivo invia impulsi elettrici attraverso gli elettrodi alla pelle e ai nervi sottostanti. Questi impulsi aiutano a bloccare i segnali di dolore inviati al cervello, inducendo una sensazione di sollievo. La TENS serve a gestire il dolore cronico ed è spesso utilizzata per alleviare patologie come l’artrite, il dolore lombare cronico, il dolore neuropatico e altre patologie muscoloscheletriche.
La TENS è ampiamente utilizzata anche nel processo di riabilitazione dopo infortuni o interventi chirurgici. Aiuta a ridurre l’infiammazione nella zona interessata e favorisce una migliore guarigione dei tessuti danneggiati. Il numero totale delle sessioni è variabile e ognuna di esse dura dai 30 ai 40 minuti.
Hai dolore e non sai a chi rivolgerti? Scrivici il tuo problema per avere l’indicazione di cura migliore
TENS a Roma: quanto costano le sedute
Nei protocolli di riabilitazione per la cura antalgica, la TENS è spesso parte di un percorso più strutturato. Insieme alla TENS, per trattare il dolore, è possibile associare altre terapie strumentali, quali la tecar, la magnetoterapia, la laserterapia. Non è facile quindi identificare il prezzo di una seduta di TENS. Il costo delle sedute di TENS terapia a Roma può variare notevolmente in base al protocollo riabilitativo associato alla patologia da trattare. In generale, il costo di una singola seduta di terapia TENS può oscillare tra 30 e 100 euro.
I Centri Top Physio Clinics Roma sottopongono al paziente un protocollo di riabilitazione completo: dalla visita specialistica di un fisiatra alla guarigione, il paziente viene seguito in tutto il percorso di cura. Per quanto riguarda i costi delle sedute di TENS a Roma, i prezzi variano da caso a caso. In presenza di una o più terapie strumentali è possibile usufruire di pacchetti di trattamenti con scontistiche applicate.
In ogni caso, è sempre consigliabile consultare il professionista o il centro di fisioterapia specifico per ottenere informazioni accurate sui costi delle sedute di terapia TENS a Roma e su eventuali piani di trattamento o pacchetti disponibili. Inoltre, se sei assicurato, puoi usufruire delle coperture assicurative in tutti i Centri Top Physio Clinics Roma.