Il torcicollo è un problema che si presenta a carico del rachide cervicale caratterizzato da dolore, restrizione del movimento, alterazione nella funzione muscolare e nell’ equilibrio posturale.
Anche se molto diffuso, “torcicollo” è in realtà un termine piuttosto aspecifico che fa riferimento a una condizione comune a diverse patologie responsabili di cervicalgia o cervicobrachialgia.
Indice
Il ruolo della cervicale
La cervicale è una parte del rachide molto delicata costituita da 7 vertebre separate dall’interposizione di un disco di composizione fibrocartilagineo. Sostiene e orienta il capo, protegge il passaggio di strutture anatomiche fondamentali.
Uno stile di vita che ci costringe sempre più seduti e sollecitazioni che ci portano a orientare il capo in avanti espongono questa zona del corpo a episodi di blocchi dolorosi, ma queste non sono le uniche cause del torcicollo: vediamo insieme gli altri fattori di rischio.
CHIAMA ORA!Quali sono le cause del torcicollo?
Il torcicollo è considerato un’affezione a eziologia multifattoriale cioè determinato dalla compartecipazione di fattori più o meno modificabili o specifici.
Tra le principali cause si rintracciano:
- Fattori di rischio di età, sesso, predisposizioni genetiche
- Sollecitazioni ripetute o movimenti traumatici improvvisi
- Posture scorrette mantenute per molto tempo
- Esposizione a ambienti umidi o correnti d’aria
- Specifiche modificazioni anatomiche (fratture, scoliosi, ernie ecc.)
- Sistemiche (tumori, malattie reumatiche, infezioni)
Segni e sintomi tipici del torcicollo
Le persone affette da torcicollo lamentano diversi sintomi tra cui:
- Impossibilità di muovere il capo in tutte le direzioni
- Dolore al collo nella sua porzione posteriore e dei muscoli laterali, con possibili irradiazioni dolorose alle spalle e al braccio
- Sensazione di rigidità e contrattura alla muscolatura anteriore, laterale, posteriore del collo
Tra gli altri i possibili sintomi associati ci sono:
- Mal di testa
- Giramenti di testa
- Vertigini
- Formicolii e addormentamento delle braccia
Quali esami fare in caso di torcicollo?
Le indagini strumentali possono essere utili per confermare un supposto diagnostico o per l’esclusione di condizioni patologiche più gravi.
Gli esami più indicati per diagnosticare il torcicollo sono:
- RX
- TC
- RM
Rimedi: cosa fare in caso di torcicollo
Sia che sia necessario intraprendere un percorso di cura o meno, è comunque consigliato interrompere o diminuire tutti gli stimoli dolorosi: la posizione seduta davanti al pc, ad esempio, dovrebbe essere interrotta e intervallata da semplici esercizi di mobilità ogni ora.
Inoltre, contrariamente a quanto si pensi, in questi casi l’assoluto riposo non è una buona soluzione: è bene infatti ritagliarsi nella giornata diversi brevi momenti in per semplici esercizi di mobilità e stretching su consiglio di buon terapista.
Sconsigliata è anche l’arbitraria applicazione del caldo e del freddo, in quanto potrebbero rallentare la guarigione o addirittura peggiorare i sintomi dell’infiammazione.
Nel caso in cui sia necessario affidarsi a un centro specializzato, le terapie più: indicate nella fase acuta sono:
- Farmaci antinfiammatori (paracetamolo/steroidi e Fans)
- Fisioterapia laser, tecar, ultrasuoni
E una volta terminata la fase acuta?
Superata la fase acuta, bisogna affrontare e risolvere le cause che hanno determinato il torcicollo per eliminare definitivamente il disturbo ed evitare che possa presentarsi nuovamente.
A tal scopo sono indicate:
Tante più sono le strategie e le combinazioni usate, maggiore sarà l’efficacia del trattamento.
Liberati del torcicollo una volta per tutte!
Scegli il centro di fisioterapia Top Physio Roma più vicino a casa tua e prenota subito una visita di controllo.
PRENOTA ORA