loader
06 36773677
  • Centri
    • Tutti i centri
    • Top Physio Fleming
    • Top Physio Balduina
    • Top Physio Eur
    • Top Physio San Giovanni
    • Top Physio Prenestino
    • Top Physio Monteverde
    • Top Physio Talenti
    • Fisioterapia Domiciliare
  • Servizi
    • Diagnosi medica
    • Esame baropodometrico
    • Fisioterapia
    • Idrokinesiterapia
    • Laboratorio di valutazione funzionale
    • Medical Fitness
    • Metodo Newton
    • Nutrizione
    • Osteopatia
    • Posturale
    • Preparazione atletica
    • Riabilitazione del pavimento pelvico
    • Digital Rehab – Teleriabilitazione
    • Televisita
  • Terapie
    • Ginnastica posturale
    • Ginnastica respiratoria
    • Kinesi attiva assistita
    • Kinesi passiva
    • Kinesio taping
    • Linfodrenaggio
    • Massoterapia
    • Rinforzo muscolare
    • Scuola di deambulazione
  • Tecnologie
    • Biofeedback
    • Crioterapia
    • Diadinamica
    • Elettrostimolazione
    • Kinetec (CPM)
    • Infrarossi
    • Ionoforesi
    • Laserterapia
    • Lorenz
    • Magnetoterapia
    • Massoterapia
    • Onde d’urto
    • Osteotron
    • Pressoterapia
    • Tecarterapia
    • TENS
    • Ultrasuoni
  • Patologie
    • Patologie, diagnosi e cura
    • Collo
    • Spalla e gomito
    • Schiena
    • Anca
    • Mano e polso
    • Inguine
    • Muscoli
    • Ginocchio
    • Caviglia e piede
  • Blog
  • Casi clinici
  • Academy
  • Ricerca scientifica

Sindrome temporo-mandibolare: impara a riconoscerla

Sindrome temporo-mandibolare: come si manifesta e come curarla

CONTATTACI

3286951649 contattaci@topphysio.it

L’ articolazione temporo-mandibolare, detta anche ATM, è costituita dalla mandibola (osso mobile del cranio) e dalla cavità condiloidea del temporale. Queste due strutture anatomiche sono dotate di grande libertà di movimento e sono interconnesse tra loro da legamenti, ossa, muscoli, nervi e vasi sanguinei, che fanno parte di un complesso dinamico-funzionale dell’attività stomatognatica. Tra le due articolazioni c’è l’inserzione di un cuscinetto fibrocartilagineo, il menisco, che ha la funzione di ammortizzare e ridurre le incongruenze articolari.

Dottor Niccolò Rampini

Normalmente durante l’apertura della bocca i condili svolgono due movimenti: di rotolamento anteriore e di scivolamento. In condizioni normali il menisco segue il movimento del condilo, ma in una situazione patologica il menisco si trova invece in una posizione anteriore rispetto al condilo ed è qui che si viene a generare un “click”.

I click, i crepitii, i rumori di sfregamento, i blocchi o le deviazioni laterali della mandibola sono tutti indici di alterazioni strutturali che possono sfociare in patologie dell’articolazione temporo-mandibolare, se non trattati in modo adeguato. Approfondiamo allora questi sintomi, le loro conseguenze, le cause e la migliore terapia per farli scomparire.

PRENOTA UNA VISITA

3286951649 contattaci@topphysio.it I sintomi dei disturbi all’ATM

I sintomi dei disturbi all’ATM, visti nel dettaglio

Il disordine cranio-cervico-mandibolare è una patologia diffusa e complessa sia da individuare sia da risolvere, a causa del coinvolgimento di più distretti e della molteplicità di sintomi che ne rendono complessa la valutazione.

Il sintomo principale è il dolore miofasciale che interessa più muscoli del distretto cranio-cervico-mandibolare, con varie conseguenze:

  • Mal di testa temporale (nelle zone delle tempie)
  • Dolore al viso
  • Dolore ai muscoli masticatori
  • Problemi del distretto cervicale
  • Difficoltà nell’aprire e chiudere la bocca
  • Click o crepitii articolari
  • Dolore, blocchi e lussazioni nelle fasi più avanzate

Quali sono le cause di questi dolori?

Queste alterazioni funzionali, in virtù di alcune correlazioni neurofisiologiche tra la bocca e i centri di controllo generale del corpo, finiscono per far alterare gli equilibri generali del paziente.

Le cause possono essere:

  • Alterazioni scheletriche
  • Alterazioni dei denti (come ad esempio la mancanza di un dente)
  • Denti mal posizionati (mal occlusione)
  • Lavori odontoiatrici che non hanno rispettato le caratteristiche anatomiche
  • Mancato mantenimento dei rapporti tra l’arcata superiore e inferiore
  • Alterazioni posturali
  • Dinamiche comportamentali (con riferimento alle parafunzioni, come ad esempio bruxismo riconducibile a stress emotivi)

Tutte queste alterazioni hanno tendenzialmente come effetto comune la dislocazione anteriore del disco che, se non affrontata in modo tempestivo e adeguato, tenderà a degenerare e cronicizzarsi aumentando la contrazione della muscolatura masticatoria. La mandibola risulterà ancora funzionale, ma non sarà più nella sua posizione fisiologica e questo porterà a squilibri da compensazione sui distretti a essa connessi come cranio, lingua e colonna.

Cause dei disturbi all’ATM

RICHIEDI INFORMAZIONI

3286951649 contattaci@topphysio.it

La terapia: gnatologo, odontoiatra e fisioterapista sono i professionisti cui affidarsi

La rapidità dell’intervento terapeutico è fondamentale in quanto riduce il rischio di cronicizzazione della sintomatologia.

L’orientamento scientifico internazionale prevede un approccio multidisciplinare. Innanzitutto una visita odontoiatrica dovrà escludere eventuali problematiche relative all’orecchio, perché le alterazioni temporo-mandibolari possono presentare in prima battuta mal d’orecchio, vertigini e disturbi dell’equilibrio.

Il paziente dovrà quindi affidarsi a più specialisti che saranno coordinati tra loro da uno gnatologo. Quest’ultimo farà una valutazione clinica e indagini strumentali al fine di stabilire lo stadio della patologia e le cause, e definirà il trattamento.

Il fisioterapista, secondo l’indicazione medica, andrà a eseguire il trattamento al fine di rilassare, armonizzare e riequilibrare la dinamica cranio-cervico-mandibolare.

PRENOTA LA TUA VISITA

3286951649 contattaci@topphysio.it

Hai dolori mandibolari che ti porti dietro da tempo?

Prenota un appuntamento per una visita di controllo

Via F. S. Nitti, 13
00191 Roma

Via Trionfale, 5952
00136 Roma

Viale Egeo, 98
00144 Roma

Via St. Tuscolana, 124
00182 Roma

Via Prenestina 1156
00132 Roma

[contact-form-7 404 "Non trovato"] newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre offerte

[mc4wp_form id=”5754″]

Top Physio S.r.l.
Via Francesco Saverio Nitti 11
00191 Roma
P IVA 04474551001 Socio Unico

MAIL contattaci@topphysio.it

CENTRALINO 06 36773677

LAVORA CON NOI
COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY

© 2022 Top Physio Roma | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia
+39 389 191 8081

Dal 6 agosto al 2 settembre i nostri centri osserveranno il seguente orario: 7.30-13.00

I nostri centri saranno chiusi dal 13 al 21 agosto

Richiedi informazioni






    Richiedi informazioni








      Richiedi informazioni








        Richiedi informazioni





          Richiedi informazioni





            Richiedi un consulto









              Iscriviti










                Richiedi informazioni





                  Richiedi un consulto








                    Invia candidatura









                      Richiedi un consulto