LABORATORIO DI VALUTAZIONE FUNZIONALE
Il laboratorio di valutazione funzionale è attrezzato con macchinari che permettono di valutare la funzionalità di un determinato distretto corporeo a seguito di un trauma o di un intervento chirurgico.
Effettuando valutazioni nel tempo è possibile fornire al paziente ed ai medici, importanti informazioni riguardo l’andamento del processo riabilitativo, di valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e di stabilire i parametri di progressione nel percorso di rieducazione motoria.
I test possono essere eseguiti per i seguenti distretti anatomici:
- Caviglia
- Ginocchio
- Colonna vertebrale
- Spalla
- Mano
I macchinari presenti all’interno del laboratorio sono:

Permettono la valutazione della distribuzione del carico durante gesti funzionali (alzata da una sedia, squat, vertical jump, etc.)

Macchinario che permette di eseguire un test di massima contrazione volontaria isometrica, per evidenziare eventuali deficit di forza muscolare.

Artrometro che permette di valutare lo spostamento anteriore della tibia rispetto al femore e quindi la funzione del legamento crociato anteriore (LCA).

Macchinario che permette la valutazione della funzione propriocettiva degli arti inferiori e della colonna vertebrale.

Fornisce informazioni sull’attivazione dei muscoli e l’intensità della loro attività nell’esecuzione di compiti motori.

Metabolimetro che permette la valutazione degli scambi gassosi (O/CO2) durante compiti motori come la corsa.
Richiedi informazioni
LABORATORIO DI VALUTAZIONE FUNZIONALE
Il laboratorio di valutazione funzionale è attrezzato con macchinari che permettono di valutare la funzionalità di un determinato distretto corporeo a seguito di un trauma o di un intervento chirurgico.
Effettuando valutazioni nel tempo è possibile fornire al paziente ed ai medici, importanti informazioni riguardo l’andamento del processo riabilitativo, di valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e di stabilire i parametri di progressione nel percorso di rieducazione motoria.
I test possono essere eseguiti per i seguenti distretti anatomici:
- Caviglia
- Ginocchio
- Colonna vertebrale
- Spalla
- Mano
I macchinari presenti all’interno del laboratorio sono:

Permettono la valutazione della distribuzione del carico durante gesti funzionali (alzata da una sedia, squat, vertical jump, etc.)

Macchinario che permette di eseguire un test di massima contrazione volontaria isometrica, per evidenziare eventuali deficit di forza muscolare.

Artrometro che permette di valutare lo spostamento anteriore della tibia rispetto al femore e quindi la funzione del legamento crociato anteriore (LCA).

Macchinario che permette la valutazione della funzione propriocettiva degli arti inferiori e della colonna vertebrale.

Fornisce informazioni sull’attivazione dei muscoli e l’intensità della loro attività nell’esecuzione di compiti motori.

Metabolimetro che permette la valutazione degli scambi gassosi (O/CO2) durante compiti motori come la corsa.
Richiedi informazioni