- Vuoi conoscere l’alimentazione corretta in caso di intolleranza al lattosio (diagnosticata mediante breath test).
- Vuoi conoscere l’alimentazione corretta in caso di intolleranza al lattosio riferita.
- Vuoi conoscere l’alimentazione corretta in caso di test positivo per intolleranza ad alimenti eseguito in struttura ospedaliera.
- Vuoi conoscere l’alimentazione corretta in caso di test positivo per intolleranza ad alimenti eseguito in farmacia o laboratorio privato.
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse agli alimenti: è importante specificare che queste reazioni non coinvolgono il sistema immunitario, ma sono dovute o a carenze di enzimi specifici deputati a digerire i cibi che scegliamo per la nostra tavola (enzima lattasi e lattosio, per esempio), o a un effetto tossico-farmacologico di qualche sostanza contenuta nell’alimento stesso (solfiti, coloranti, additivi chimici).
Lo sai che il modo migliore per diventare intolleranti al lattosio è smettere di bere latte? Certo, perché l’enzima lattasi, in grado di scindere nel nostro intestino lo zucchero del latte nei due monoscaccaridi glucosio e galattosio, è un enzima inducibile e senza uno stimolo continuo smettiamo di sintetizzarlo.
Vuoi ricevere la tua consulenza?
Il percorso “Nutrizione e intolleranze alimentari” consiste in un colloquio GRATUITO di 30 minuti con i nostri specialisti che ti forniranno le conoscenze di base per apprendere in che modo un’alimentazione bilanciata, che tenga conto dei responsi dei test per le intolleranze alimentari, può aiutarti nell’organizzazione dei pasti. I fastidiosi effetti avversi diventeranno solo un ricordo lontano.
PRENOTA ORA!