06 36773677
  • Centri
    • Tutti i centri
    • Top Physio Fleming
    • Top Physio Balduina
    • Top Physio Eur
    • Top Physio San Giovanni
    • Top Physio Prenestino
    • Top Physio Monteverde
    • Top Physio Talenti
    • Fisioterapia Domiciliare
  • Servizi
    • Fisiatria
    • Diagnosi medica
    • Esame Baropodometrico
    • Fisioterapia
    • Idrokinesiterapia
    • Laboratorio di valutazione funzionale
    • Medical Fitness
    • Metodo Newton
    • Nutrizionista
    • Osteopatia
    • Posturale
    • Preparazione atletica
    • Riabilitazione del pavimento pelvico
    • Digital Rehab – Teleriabilitazione
    • Televisita
  • Terapie
    • Ginnastica posturale
    • Ginnastica respiratoria
    • Kinesi attiva assistita
    • Kinesi passiva
    • Kinesio taping
    • Linfodrenaggio
    • Massoterapia
    • Rinforzo muscolare
    • Scuola di deambulazione
  • Tecnologie
    • Biofeedback
    • Crioterapia
    • Diadinamica
    • Elettrostimolazione
    • Kinetec (CPM)
    • Infrarossi
    • Ionoforesi
    • Laserterapia
    • Lorenz
    • Magnetoterapia
    • Massoterapia
    • Onde d’urto
    • Osteotron
    • Pressoterapia
    • Tecarterapia
    • TENS
    • Ultrasuoni
  • Patologie
    • Patologie, diagnosi e cura
    • Collo
    • Spalla e gomito
    • Schiena
    • Anca
    • Mano e polso
    • Inguine
    • Muscoli
    • Ginocchio
    • Caviglia e piede
  • Blog
  • Casi clinici
  • Ricerca scientifica

SCOLIOSI IDIOPATICA DELL’ADOLESCENZA

La scoliosi idiopatica dell’adolescenza è una deformità strutturale della colonna vertebrale nei tre piani dello spazio. Circa l’85% dei pazienti ha una forma idiopatica, ovvero senza causa nota.

Sono stati identificati oltre 50 marker genetici che hanno un ruolo primario nelle curve idiopatiche dell’adolescente. Il tratto scoliotico può non essere tramandato a ogni generazione e può causare una curva grave in un genitore e una curva lieve in un figlio, e viceversa.

Se una persona con scoliosi idiopatica ha dei figli, circa 1 su 3 avrà la possibilità di ereditarla; se entrambi i genitori possiedono i geni per la scoliosi, nonostante uno di essi non mostri i segni di malattia le possibilità che anche i figli ne soffrano sono maggiori. Una scoliosi importante (ovvero curve sufficientemente gravi da richiedere un trattamento) si verifica fino a 7 volte più spesso nelle femmine che nei maschi.

PRENOTA ORA!
scoliosi idiopatica dell’adolescenza

La deformità è tridimensionale ed è caratterizzata sia da una curvatura laterale sia da rotazione vertebrale. Nonostante il grado di rotazione vertebrale e il grado di curvatura laterale non procedano necessariamente di pari passo, in genere con il progredire della curva le vertebre ruotano verso la concavità della curva stessa. Poiché sono articolate con i corpi vertebrali, le coste ruotano in direzione dorsale sulla convessità e in direzione ventrale sul lato concavo. L’intera gabbia toracica ruota e la prominenza anteriore può diventare evidente.

Nella maggior parte delle curve idiopatiche si nota un’ipocifosi toracica e un iperlordosi lombare. Oltre alla rotazione con il progredire della strutturazione della deformità, gli spazi discali si restringono sul lato concavo e si allargano su quello convesso, le vertebre si deformano e i peduncoli e le lamine sono spesso più corti e più sottili.

La scoliosi idiopatica dell’adolescenza inizia a manifestarsi all’inizio della crescita e della maturazione vertebrale che coincide con la pubertà. Potenzialmente può continuare ad aggravarsi fino alla completa maturità scheletrica della colonna vertebrale. Il momento critico in cui i bambini dovrebbero essere monitorati è quello che coincide con la comparsa dei primi peli pubici, mentre le femmine dovrebbero essere controllate alla comparsa del menarca: questo per applicare precocemente il trattamento conservativo con il busto, che ha come obiettivo quello di bloccare la progressione della deformità.

Le curve idiopatiche possono o meno progredire ed esistono forme più o meno progressive: per questo è necessario il monitoraggio clinico nel tempo.

Negli anni sono stati creati diversi sistemi classificazione, ma nessuno di questi è stato in grado di descrivere esaustivamente la complessità della materia, perciò per diagnosticare il tipo di curva e il relativo trattamento è necessaria l’esperienza di un chirurgo ortopedico vertebrale esperto.

Una volta che la maturità scheletrica è stata raggiunta, l’unico trattamento possibile per la correzione della deformità è quello chirurgico.

Stanco di sentire dolore?

Prenota una visita con i nostri terapisti specializzati e risolvi ora i tuoi problemi.

PRENOTA ORA!

Top Physio S.r.l.
Via Francesco Saverio Nitti 11
00191 Roma
P IVA 04474551001 Socio Unico

MAIL contattaci@topphysio.it

CENTRALINO 06 36773677

LAVORA CON NOI
COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY

© 2023 Top Physio Roma | Web design e comunicazione by Segesit Multimedia
Cleantalk Pixel +39 389 191 8081

Richiedi informazioni









    Richiedi informazioni











      Richiedi informazioni











        Richiedi informazioni








          Richiedi informazioni








            Richiedi un consulto












              Iscriviti













                Richiedi informazioni








                  Richiedi un consulto











                    Invia candidatura












                      Richiedi un consulto