SPONDILOLISI E SPONDILOLISTESI
La spondilolisi è una malformazione vertebrale che consiste nell’interruzione dell’istmo (parte posteriore dell’arco delle vertebre lombari) compresa tra le apofisi articolari superiori e inferiori. Quando la spondilolisi consente lo slittamento in avanti di L5 su S1 si parla di spondilolistesi istmica.
SINTOMI SPONDILOLISI
L’inizio della sintomatologia è comune intorno agli 8 anni, quando i bambini iniziano a percepire un fastidio lombare proprio nell’area L5-S1. Con il passare degli anni avviene lo scivolamento di L5 su S1 con i relativi segni obiettivi di compressione delle radici nervose, come deficit motori e sensitivi.
DIAGNOSI SPONDILOLISI
La diagnosi è clinica e strumentale. La prima può essere fatta tramite un visita da un fisiatra o un ortopedico. La seconda, invece, viene eseguita tramite una semplice radiografia, la quale permetterà di osservare il possibile scivolamento di una vertebra tipica della spondilolisi.
In generale viene effettuata prima la visita fisiatrica o ortopedica, in seguito sarà lo specialista a decidere se servirà, o meno, effettuare la radiografia.
TERAPIA E TEMPI DI RECUPERO
La spondilolisi, quando asintomatica, non va trattata. Considerato che nei bambini, a differenza dagli adulti, i sintomi radicolari si presentano di rado, l’approccio deve essere il monitoraggio nel tempo.
Quando la spondilolisi dà luogo a uno scivolamento che impegna le radici spinali, generalmente negli adulti, la terapia è chirurgica e prevede la riduzione della spondilolistesi e successiva artrodesi strumentata.
La riabilitazione post-operatoria riduce i tempi di recupero e favorisce un completo ritorno alla normale attività già dopo 2-4 settimane.
SPONDILOLISI E SPONDILOLISTESI
La spondilolisi è una malformazione vertebrale che consiste nell’interruzione dell’istmo (parte posteriore dell’arco delle vertebre lombari) compresa tra le apofisi articolari superiori e inferiori. Quando la spondilolisi consente lo slittamento in avanti di L5 su S1 si parla di spondilolistesi istmica.
SINTOMI
L’inizio della sintomatologia è comune intorno agli 8 anni, quando i bambini iniziano a percepire un fastidio lombare proprio nell’area L5-S1. Con il passare degli anni avviene lo scivolamento di L5 su S1 con i relativi segni obiettivi di compressione delle radici nervose, come deficit motori e sensitivi.
DIAGNOSI, TRATTAMENTO E TEMPI DI RECUPERO
La diagnosi è clinica e strumentale. La spondilolisi, quando asintomatica, non va trattata. Considerato che nei bambini, a differenza dagli adulti, i sintomi radicolari si presentano di rado, l’approccio deve essere il monitoraggio nel tempo.
Quando la spondilolisi dà luogo a uno scivolamento che impegna le radici spinali, generalmente negli adulti, il trattamento è chirurgico e prevede la riduzione della spondilolistesi e successiva artrodesi strumentata.
La riabilitazione post-operatoria riduce i tempi di recupero e favorisce un completo ritorno alla normale attività.