STENOSI DEL CANALE LOMBARE
La stenosi del canale lombare può derivare da qualsiasi condizione che provochi il restringimento del canale midollare. Le cause più frequenti sono le alterazioni degenerative a carico del disco e delle faccette articolari e formazione di osteofiti.
SINTOMI DELLA STENOSI DEL CANALE LOMBARE
È comune nelle persone di età superiore ai 60 anni, ma la maggior parte dei soggetti presenta sintomi minimi. Il sintomo principale è la claudicatio neurogena, ovvero una sensazione di debolezza agli arti inferiori quando camminano: con il progredire della stenosi diventa sempre più marcata e diminuisce il tempo di autonomia nella camminata.
DIAGNOSI, TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE
La diagnosi è clinica e viene confermata dalla risonanza magnetica. L’intervento chirurgico di decompressione con successiva artrodesi strumentata è il metodo più efficace per alleviare i sintomi da claudicatio neurogena degli arti inferiori. La riabilitazione post-operatoria riduce i tempi di recupero e favorisce un completo ritorno alla normale attività.
STENOSI DEL CANALE LOMBARE
La stenosi del canale lombare può derivare da qualsiasi condizione che provochi il restringimento del canale midollare. Le cause più frequenti sono le alterazioni degenerative a carico del disco e delle faccette articolari e formazione di osteofiti.
SINTOMI DELLA STENOSI DEL CANALE LOMBARE
È comune nelle persone di età superiore ai 60 anni, ma la maggior parte dei soggetti presenta sintomi minimi. Il sintomo principale è la claudicatio neurogena, ovvero una sensazione di debolezza agli arti inferiori quando camminano: con il progredire della stenosi diventa sempre più marcata e diminuisce il tempo di autonomia nella camminata.
DIAGNOSI, TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE
La diagnosi è clinica e viene confermata dalla risonanza magnetica. L’intervento chirurgico di decompressione con successiva artrodesi strumentata è il metodo più efficace per alleviare i sintomi da claudicatio neurogena degli arti inferiori. La riabilitazione post-operatoria riduce i tempi di recupero e favorisce un completo ritorno alla normale attività.